Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookies mostrato

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookies mostrato

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookies mostrato

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookies mostrato

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookies mostrato

riqualificazione

Capezzano Pianore, partiti i lavori sulla rete acquedottistica: oltre 3 km di nuove tubazioni

Capezzano Pianore, partiti i lavori sulla rete acquedottistica: oltre 3 km di nuove tubazioni

I lavori, promossi dal Comune e realizzati da Gaia, sono finanziati dal PNRR e dureranno fino a gennaio 2024 Sono partiti i lavori sulla rete di acquedotto che serve Capezzano Pianore: oltre 3 km di tubazioni nuove a sostituzione delle attuali, vetuste e in fibrocemento, troppo spesso oggetto, in questi ultimi anni, di perdite e causa di riparazioni a carattere di urgenza. L’intervento concorrerà ad un sostanziale miglioramento del servizio per circa 210 utenti. Le vie interessate dalle sostituzioni sono via Cafaggiolo (prima strada oggetto dei lavori) via don Eugenio Benedetti, via Caravello, via dell'Antenna (tratto tra via Caravello e…
Contenuto completo
Camaiore, lunedì via all’abbattimento di nove tigli del filare alberato in via Tabarrani

Camaiore, lunedì via all’abbattimento di nove tigli del filare alberato in via Tabarrani

L’Amministrazione Comunale può procedere all’abbattimento di nove piante sul filare di tigli di via Tabarrani/via della Muretta che presentano il rischio massimo di caduta. La decisione, presa durante l’inverno, ha adesso l’assenso della Soprintendenza (che doveva esprimersi in quanto filare alberato storico) e può tramutarsi in un intervento che metta finalmente in sicurezza l’area. Dopo un’approfondita relazione agronomica commissionata dal Comune a fine 2022, era emerso come 10 dei 37 tigli totali rientrassero nella classe di propensione al cedimento “D”, che corrisponde al livello più alto di pericolosità e ne prescrive quindi l'abbattimento. Si era immediatamente proceduto all’abbattimento urgente di…
Contenuto completo
A Camaiore ancora PNRR: 3 milioni e 200 mila euro per la sicurezza idrogeologica del territorio collinare

A Camaiore ancora PNRR: 3 milioni e 200 mila euro per la sicurezza idrogeologica del territorio collinare

I fondi finanziano lavori strategici a Casoli, Nocchi e Gombitelli. Il Sindaco Pierucci: “Ancora un risultato straordinario. In poco più di un anno portati a Camaiore oltre 12 milioni di euro di PNRR” Ancora PNRR a Camaiore: arrivano ben 3 milioni e 200 mila euro per tre fondamentali interventi strategici nelle zone collinari. L’Amministrazione Comunale continua a lavorare sui bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e si aggiudica altri tre bandi, che andranno a finanziare interventi sul territorio collinare, in particolare nelle frazioni di Casoli, Nocchi e Gombitelli. La prima opera riguarda Casoli e la strada che porta…
Contenuto completo
“Healthy City” Prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili

“Healthy City” Prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili

Secondo uno studio sulla popolazione condotto dall’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio di Pescara nel Corso di Progettazione Ambientale (pubblicazione del Prof. Michele di Di Sivo e Daniela Ladiana) esiste una relazione molta chiara tra stile di vita e l'insorgenza delle cosiddette MCNT (malattie croniche non trasmissibili). Questa analisi demografica evidenzia alcuni dei problemi della società moderna, tra cui una mancanza di attività fisica e una dieta povera e che è causato dalle abitudini sociali odierne: I bambini non vanno a scuola a piedi, in bicicletta per distanze eccessive  Le strade non sono sicure C’è poco tempo di gioco all’aperto (meno…
Contenuto completo