Musica

Nota stampa del Sindaco Marcello Pierucci – BILANCIO DE LA PRIMA ESTATE

Nota stampa del Sindaco Marcello Pierucci – BILANCIO DE LA PRIMA ESTATE

Ci sono storie che vale la pena leggere o raccontare, che nascondono la propria forza nella noiosità dei numeri e nell’irrazionalità delle emozioni, che meritano qualche minuto di attenzione per riuscire ad apprezzarle nella loro complessità. La seconda edizione de La Prima Estate, conclusasi la scorsa domenica con lo straordinario concerto di Lana Del Rey – esclusiva italiana dell’artista –, ci riconsegna un Festival che sta bruciando tutte le tappe. In soli due anni abbiamo creato un nuovo volano turistico e promozionale per Lido di Camaiore e per la Versilia, capace di parlare al mondo musicale in tutte le sue…
Contenuto completo
Arriva Camaiore Estate, il cartellone di eventi estivi in Piazza XXIX Maggio

Arriva Camaiore Estate, il cartellone di eventi estivi in Piazza XXIX Maggio

Nel Centro Storico arrivano Eugenio Finardi, Francesco Baccini, Peppe Servillo, i New Trolls, i chitarristi di Vasco, i musici di Guccini e tanti altri. A intrattenere con l’ironia la ciurma di Radio 105 e Alessandro Paci Un cartellone di alta qualità per lasciarsi trasportare dalla bellezza della musica e dalla frenesia della comicità. In Centro Storico sbarca Camaiore Estate: 13 serate per godersi il Capoluogo e la sua nuova Piazza XXIX Maggio, che ospiterà grandi artisti e grandi show, passando da profondi momenti di introspezione ad attimi di allegra leggerezza. “L’estate 2023 rappresenta una nuova pagina della promozione del Centro Storico, completamente diversa da ciò che si…
Contenuto completo
Grande partecipazione al XXIX Concorso Riviera della Versilia: oltre cento iscritti

Grande partecipazione al XXIX Concorso Riviera della Versilia: oltre cento iscritti

Si sono chiuse le iscrizioni per la ventinovesima edizione del Concorso Riviera della Versilia, organizzato dall’Associazione Orchestra Angelo Bevilacqua con il contributo e il patrocinio del Comune di Camaiore. Il concorso è riservato ai musicisti e ha come scopo principale di promuovere nei giovani la passione e lo studio degli strumenti musicali. Le categorie in gara saranno chitarra, archi, fiati e pianoforte. Sono oltre cento, precisamente centocinque, gli iscritti provenienti da tutte le regioni italiane e dall’Europa. Dopo il grande successo organizzativo, si attende l’inizio delle audizioni che stabiliranno i vari vincitori. Le audizioni sono in programma a partire dal prossimo 27 giugno nella splendida…
Contenuto completo

Calendimaggio: dal 10 al 20 maggio in Centro Storico per celebrare la musica e la primavera

Il nome, Calendimaggio, si ispira alla festa stagionale con radici pagane e poi medievali, in cui, già all’epoca, si celebrava l'arrivo della primavera intonando canti benauguranti e propiziatori. Un nome che deriva dal periodo in cui si svolge, cioè intorno ai primi di maggio, perché risalente alle calende del mese nel calendario romano, giorni in cui si onorava la dea Flora, responsabile della fioritura degli alberi. Forte di questa secolare tradizionale, Calendimaggio si pone l’obiettivo di farla rivivere, promuovendo le tante eccellenze musicali del territorio camaiorese e, più in generale, del territorio provinciale lucchese. Una delle genialità che storicamente ha sempre contraddistinto il …
Contenuto completo
RUFFO TITTA “Un coro di baritoni” (G. Masini)

RUFFO TITTA “Un coro di baritoni” (G. Masini)

Per scrivere la storia dell’uomo e dell’artista occorrerebbero molte molte pagine: mi limiterò quindi ad uno scritto conciso per poter proseguire la rubrica con un metodo paritario. Nato a Pisa il 9 giugno 1877, m. a Firenze il 6 luglio 1953. Studiò privatamente con S. Sparapani, successivamente a Milano con il baritono L. Casini. Debuttò con successo al Costanzi di Roma nel 1898 in Lohengrin (l’Araldo). Nonostante la concorrenza di baritoni di grande fama, nel 1899 al teatro Carlo Felice di Genova interpretò Traviata e Rigoletto; al Regio di Parma il Trovatore; nel 1900 a Santiago con il debutto de…
Contenuto completo
Il Lungomare di Lido si illumina “Solo per una Notte”

Il Lungomare di Lido si illumina “Solo per una Notte”

Il grande Festival in programma il 27 maggio tra arte, creatività ed effimero: sulla Passeggiata a mare tappeti di segatura, infiorate, strumentisti, artisti di strada e un carro del Carnevale di Viareggio Una lunga serata tra arte, creatività ed effimero. Si intitola “Solo per una Notte” il grande Festival che si appresta ad animare il Lungomare Europa di Lido di Camaiore il 27 maggio prossimo. Oltre 9 ore di puro intrattenimento per festeggiare l’inizio della stagione estiva e il nostro meraviglioso litorale lidese. L’evento ospiterà le più svariate forme d’arte, tra tradizione e modernità, caratterizzate dall’estro creativo e dall’eccezionale valore…
Contenuto completo
“Primedonne” inizi 1900 registrazioni acustiche<br>da dischi 78 giri – n. 1

“Primedonne” inizi 1900 registrazioni acustiche
da dischi 78 giri – n. 1

Inizio questa rubrica di “Primedonne”con il soprano Adelina Patti,di origine Italiana nata nel 1843 a Madrid;figlia di genitori ambedue cantanti d’opera,aveva due sorelle Carlotta e Amalia anch’essesoprani. Debuttò a New York a solo 8 anni nel rondò della Sonnambula,ebbe un successo straordinario. Per oltre un decennio continuò a esibirsi in pubblico. Dopo 3 anni di studio, debuttò nella Lucia di Lammermoor all’Opera Italiana di New York siamo nel novembre del 1859, l’esito fu trionfale. Si esibì in tutti i più importanti teatri del mondo: Coven Garden, Parigi, Pietroburgo, Madrid, Vienna, Berlino. Nel 1866 cantò per la prima volta in Italia…
Contenuto completo