ecologia

“Illuminiamoci di meno”: sabato 5 aprile un incontro per parlare di inquinamento luminoso

“Illuminiamoci di meno”: sabato 5 aprile un incontro per parlare di inquinamento luminoso

Sabato 5 aprile il Comune di Camaiore e Legambiente Versilia promuovono e organizzano un incontro sul tema dell’inquinamento luminoso dal titolo “Illuminiamoci di meno”. La luce artificiale notturna è una fonte di disturbo antropico, da tempo riconosciuta come tale e causata dall'alterazione dei livelli di luce nell'ambiente notturno a causa di sorgenti luminose prodotte dall'uomo: un fenomano in rapido aumento in tutto il mondo. Per anni si è parlato di “inquinamento luminoso” riferendosi all'impossibilità di vedere le stelle durante la notte, ma esistono molti altri effetti legati, ad esempio, all'alterazione dei cicli naturali luce-buio negli ecosistemi. Nonostante recenti studi abbiano…
Contenuto completo
Partito il relamping del Palazzo Comunale di Camaiore: tutte le luci convertite a led per il risparmio energetico

Partito il relamping del Palazzo Comunale di Camaiore: tutte le luci convertite a led per il risparmio energetico

A breve anche la sostituzione degli infissi. La classe energetica del Municipio passerà da B ad A1 Sono partiti i lavori per il completo relamping del Palazzo Comunale di Camaiore. Tutte le luci di tute le stanze verranno convertite a led, nel segno del risparmio energetico e dell’ecosostenibilità. In più, sempre nella sede del Municipio, saranno sostituti gli infissi, specialmente quelli in legno, per abbattere la dispersione di calore e quindi lo spreco di energia. Questi lavori consentiranno un notevole passo avanti per l’efficientamento energetico del Municipio. L’immobile, infatti, passerà dalla classe energetica B all’A1, con un conseguente risparmio energetico…
Contenuto completo
Uomo e Natura: dall’egocentrismo all’ecocentrismo

Uomo e Natura: dall’egocentrismo all’ecocentrismo

Il concetto di “natura” si può definire come una costruzione ideologica e filosofica, che ha assunto caratteristiche diverse a seconda dei periodi storici e dei sistemi culturali che si sono modificati nel corso del tempo. La natura può essere considerata quindi un prodotto culturale: da una natura onnicomprensiva si delineano diverse nature, che assumono significati diversi secondo gli sviluppi storici, le collocazioni geografiche, i contesti culturali e scientifici entro i quali si declina. Già ai tempi di Aristotele e degli Stoici, si era delineata una netta suddivisione tra esseri umani e animali o elementi naturali nella quale, questi ultimi, erano…
Contenuto completo