Cultura

GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO 2022-2023

GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO 2022-2023

L’istituto comprensivo Camaiore tre è stato scelto come Scuola Polo per le finali di area dei giochi matematici del Mediterraneo, pertanto le finali regionali della Toscana si svolgeranno nei locali della scuola primaria Gasparini musicista di Capezzano Pianore a Camaiore. La scuola ha partecipato con le classi terze, quarte e quinte della primaria ai GMM2023 arrivando alle finali regionali con 8 alunni. La data prevista, a livello nazionale è sabato 11 marzo. Tale giorno gli alunni selezionati delle province di Massa, Lucca, Prato, Firenze, Arezzo e Siena si recheranno presso la scuola in via Giacosa a Capezzano Pianore per affrontare…
Contenuto completo
Sipario aperto sui grandi artisti del melodramma

Sipario aperto sui grandi artisti del melodramma

Presentiamo una nuova rubrica “Sipario aperto sui grandi artisti del melodramma”interamente dedicata a musicisti, cantanti, direttori d’orchestra che hanno contribuitocon la loro professionalità e con le loro performance a fare grande il teatro lirico.Molti di loro hanno avuto anche un rapporto del tutto particolare con le nostre terreversiliesi. Come ha scritto Federigo Gemignani, che di Viareggio è stato Sindaco neiprimi anni settanta e poi influente personaggio politico della Versilia, nel suo libro“La musica ‘seria’ a Viareggio”: fin dalla fine dell’ottocento vi è stata una“importante …presenza di personaggi famosi come Giovanni Pacini, GiacomoPuccini che hanno lasciato tracce importanti del loro lavoro…
Contenuto completo
“Primedonne” inizi 1900 registrazioni acustiche<br>da dischi 78 giri – n. 1

“Primedonne” inizi 1900 registrazioni acustiche
da dischi 78 giri – n. 1

Inizio questa rubrica di “Primedonne”con il soprano Adelina Patti,di origine Italiana nata nel 1843 a Madrid;figlia di genitori ambedue cantanti d’opera,aveva due sorelle Carlotta e Amalia anch’essesoprani. Debuttò a New York a solo 8 anni nel rondò della Sonnambula,ebbe un successo straordinario. Per oltre un decennio continuò a esibirsi in pubblico. Dopo 3 anni di studio, debuttò nella Lucia di Lammermoor all’Opera Italiana di New York siamo nel novembre del 1859, l’esito fu trionfale. Si esibì in tutti i più importanti teatri del mondo: Coven Garden, Parigi, Pietroburgo, Madrid, Vienna, Berlino. Nel 1866 cantò per la prima volta in Italia…
Contenuto completo
Questo è Danilo Chiucini

Questo è Danilo Chiucini

Prima opera vista “La Fanciulla del West” di G. Puccini nel 1949 ad appena 4 anni alTeatro Eden di Viareggio, in occasione del 25esimo anniversario della morte del Maestro.Nel 1955, prima con suo padre e successivamente con amici, ha cominciato il suolungo viaggio nei teatri italiani e non solo, che tuttora prosegue.Nel 1957 inizia a raccogliere dati, notizie e materiale inerenti al suo costruendoarchivio.Presidente per 20 anni del “Circolo Musicale G. Puccini” di Viareggio, ha fatto parteper 11 anni del CDA nella Fondazione Festival Pucciniano.Ha pubblicato un libro uscito in occasione del centenario di Madama Butterfly, daltitolo “Le Signore Butterfly” assieme al…
Contenuto completo
La celebrazione del “Tatuaggio”, ipotesi di una spiegazione

La celebrazione del “Tatuaggio”, ipotesi di una spiegazione

Forse i sogni sono oggi racchiusi in un tatuaggio, la società è alla ricerca di una strada che conduca alla felicità. Forse i sogni sono oggi racchiusi in un tatuaggio. Come all’epoca della Rondine di Puccini la società è alla ricerca di uno sbocco, di una strada che conduca alla felicità. Siamo oramai immersi da due anni nella pandemia e ci destreggiamo tra restrizioni, paure irrazionali, spesso alla ricerca dei mille colpevoli da crocifiggere, ma senza trovare un senso vero da dare al momento che stiamo vivendo. Allucinati dal miraggio delle certezze, dei consumi che non hanno limiti, della nostra assoluta superiorità, quasi…
Contenuto completo
“Stop ai circhi con animali selvatici”

“Stop ai circhi con animali selvatici”

Nel febbraio 2021 EuroGroup for Animals ha pubblicato il risultato del sondaggio sulle “Opinione pubblica sull’uso di animali selvatici nei circhi”. Dal report emerge che in Italia il 77% dei rispondenti giudica non necessario o crudele l’uso di animali selvatici nei circhi. Risultati simili sono riscontrabili negli altri stati dove è stato condotto lo studio, come Francia, Germania e Spagna. Nonostante questo i circhi in Italia non subiscono particolari distinzioni: che siano con o senza animali e che si tratti di cavalli piuttosto che di elefanti, per lo Stato, sul piano etico, non ci sono differenze. La normativa di riferimento è del 1968 ed è il regolamento Cites che disciplina le…
Contenuto completo