Ambiente

ALESSANDRINI FA LA VOCE GROSSA E LA FACCIA CATTIVA MA CALA LE BRACHE.

ALESSANDRINI FA LA VOCE GROSSA E LA FACCIA CATTIVA MA CALA LE BRACHE.

Il Sindaco regala le Alpi Apuane all’Henraux e ne decreta la distruzione Ha suscitato scalpore e disapprovazione la diffusione pubblica di un documento, che il Coordinamento delle Associazione e dei Comitati Ambientalisti e Civici apuo versiliesi definisce “il finto ultimatum, che il Sindaco di Seravezza ha inviato all’Henraux spa il 27 aprile e che doveva restare segreto almeno per qualche altro giorno. Vi si legge una proposta d’accordo inoltrata dal Sindaco Alessandrini all’azienda da sottoscrivere entro il Primo Maggio per sancire una transazione da sottoporre in seguito all’approvazione dello giudice sugli Usi Civici allo scopo di chiudere una vicenda giudiziaria…
Contenuto completo
Uomo e Natura: dall’egocentrismo all’ecocentrismo

Uomo e Natura: dall’egocentrismo all’ecocentrismo

Il concetto di “natura” si può definire come una costruzione ideologica e filosofica, che ha assunto caratteristiche diverse a seconda dei periodi storici e dei sistemi culturali che si sono modificati nel corso del tempo. La natura può essere considerata quindi un prodotto culturale: da una natura onnicomprensiva si delineano diverse nature, che assumono significati diversi secondo gli sviluppi storici, le collocazioni geografiche, i contesti culturali e scientifici entro i quali si declina. Già ai tempi di Aristotele e degli Stoici, si era delineata una netta suddivisione tra esseri umani e animali o elementi naturali nella quale, questi ultimi, erano…
Contenuto completo
Ancora fumata nera per i progetti  Henraux sulle Cervaiole

Ancora fumata nera per i progetti  Henraux sulle Cervaiole

Anche la terza conferenza di servizi per il rilascio delle autorizzazioni per i nuovi piani estrattivi presentanti dall’azienda di Querceta sul Monte Altissimo si è conclusa con un nuovo rinvio al 22 maggio prossimo. ”L’azienda continua ad insistere per ottenere l’impossibile ma quel piano estrattivo, modificato più volte, è ancora talmente devastante da non poter essere né condiviso dal territorio e tantomeno approvabile dai soggetti istituzionali competenti al rilascio delle autorizzazioni che stanno dimostrando una pazienza infinita e pure esagerata”.  A dichiararlo è Rosario Brillante C.I. P.I.T. Seravezza  (Comitato Indipendente per la Partecipazione l’Informazione e la Trasparenza). “La cosa grave…
Contenuto completo
Parte la regimazione delle acque in via Verzentoli a Nocchi: lavori per 1 milione e 300 mila euro

Parte la regimazione delle acque in via Verzentoli a Nocchi: lavori per 1 milione e 300 mila euro

È partito il cantiere per la regimazione delle acque in località Verzentoli a Nocchi: un intervento atteso e fondamentale, atto a risolvere una grave problematica idraulica che affligge quest’area del territorio camaiorese. La via di Verzentoli è da tempo oggetto di disagi dovuti al maltempo: si tratta di una strada che originariamente era un vero e proprio canale di scolo e, naturalmente, in presenza di forti piogge, il tracciato torna a svolgere il suo antico “ruolo”, portando su strada detriti, fango e tutto ciò gli eventi piovosi comportando se più forti dell’ordinario. Sull’area, nel 2014 e nel 2016, furono eseguiti…
Contenuto completo
Perché la Tari a Camaiore è aumentata?

Perché la Tari a Camaiore è aumentata?

Perché la Tari a Camaiore è aumentata? In Italia negli ultimi anni c'è stato un aumento dei costi nella gestione dei rifiuti. Dal 2014 ad oggi il costo annuale medio di gestione di 1 kg di rifiuti è passato da 165€/abitante a 195€/abitante. Ciò a causa di alcuni fattori macroeconomici, in particolare l’aumento dell'inflazione e l’aumento dei costi dell'energia. Tuttavia questo non basta a spiegare il perché di un aumento così consistente: bisogna analizzare anche quello che succede nella nostra Regione. La Regione Toscana infatti, a cui spetta il ruolo di Gestione e Regolazione dell'impiantistica, ha importanti criticità proprio sugli…
Contenuto completo
“NEW EUROPEAN BAUHAUS” – Nuovi approcci urbanistici e ambientali

“NEW EUROPEAN BAUHAUS” – Nuovi approcci urbanistici e ambientali

“L'iniziativa New European Bauhaus collega il Green Deal europeo alla nostra vita quotidiana e agli spazi di vita. Invita tutti gli europei a immaginare e costruire insieme un futuro sostenibile e inclusivo che sia bello per i nostri occhi, le nostre menti e le nostre anime.”  Così viene presentato il New European Bauhaus da EuLabTEC (European Laboratory on Training, Education and Citizenship) l'associazione nata per supportare giovani, e non solo, nella creazione di idee in linea con gli obiettivi dell'Europa. Sul sito ufficiale dell’Unione Europea si legge che il New European Bauhaus è un movimento creativo e transdisciplinare in divenire.…
Contenuto completo
<strong>Rimodulato il contratto Rai per l’antenna televisiva installata a Pedona: da 2,58 euro annui a 3.300 euro annui</strong>

Rimodulato il contratto Rai per l’antenna televisiva installata a Pedona: da 2,58 euro annui a 3.300 euro annui

L’Assessore all’Innovazione Tecnologica Graziano Dalle Luche annuncia il superamento e la conseguente rimodulazione di una storica convenzione tra Comune di Camaiore e Rai, che vedeva corrisposta all’Ente pubblico una somma irrisoria, diventata ormai simbolica, per la concessione di un appezzamento di terreno utile a installazioni logistiche. Assessore all'innovazione tecnologica Graziano Dalle Luche (RinnovaMenti) La Rai, infatti, ha un’antenna Tv installata sul territorio di Camaiore, nel centro del paese di Pedona, per cui venne firmato nel 1961 un accordo con il Comune: un contratto ventinovennale, a scadenza, quindi, nel 1990, che imponeva alla Rai il pagamento di 5000 lire (pari a…
Contenuto completo
<strong>Via ai lavori su via del Boscaccio: opera da 200 mila euro per il ripristino del tratto franato</strong>

Via ai lavori su via del Boscaccio: opera da 200 mila euro per il ripristino del tratto franato

Partono lunedì 6 marzo i lavori di ripristino di via del Boscaccio in località Pieve: un’opera fondamentale e attesa che consentirà la messa in sicurezza e la completa riapertura alla viabilità della strada, colpita da un movimento franoso a causa del maltempo di fine 2021.  Si tratta di un intervento necessario e complesso, atto a ridurre i rischi sulla stabilità del versante sotto strada. La frana, che interessa il tratto viario per circa 20 metri, ha di fatto causato il restringimento della strada, compromettendone la transitabilità veicolare e la sicurezza generale dell’area. I lavori comporteranno l’opera di ripristino del sostegno…
Contenuto completo
<strong>Programma “Porta Nova”, si parte con la rigenerazione urbana del Giardino Murato di via delle Muretta</strong>

Programma “Porta Nova”, si parte con la rigenerazione urbana del Giardino Murato di via delle Muretta

Anche il Giardino Murato tra via Tabarrani e via delle Muretta pronto a vedere la luce. Prosegue il percorso di rigenerazione urbana da parte dell’Amministrazione Comunale, nel solco della creazione di un continuum dell’opera di rivalorizzazione dell’area della “Porta Nova”.  Tra via Tabarrani e via delle Muretta, infatti, sorge un giardino custodito dalle antiche mura castellane medievali. Quest’area verde, da poco acquisita a patrimonio comunale, era un tempo utilizzata come giardino privato di un’abitazione residenziale, anch’essa inserita a margine delle mura – e anch’essa da poco acquisita a patrimonio -, a confine con il Palazzo Littorio e con Piazza XXIX…
Contenuto completo
<strong>600 mila euro per un nuovo parcheggio da 100 posti in via Fondi a Camaiore</strong>

600 mila euro per un nuovo parcheggio da 100 posti in via Fondi a Camaiore

Via al progetto per il nuovo parcheggio in via Fondi: stimata una capienza di 100 auto. La Giunta Comunale ha approvato il primo progetto preliminare per la realizzazione di una nuova area a parcheggio con accesso da via Fondi e da piazza Elsa Morante. L’area è ad oggi sterrata: l’ampio parcheggio che vi verrà realizzato si allaccerà con quello di piazza Elsa Morante, che ha l’accesso dal viale Oberdan, creando, di fatto, un unico grande parcheggio funzionale al Centro Storico e alle aree limitrofe.  Il nuovo parcheggio, poi, verrà provvisto della dotazioni logistiche necessarie ad accogliere l’eventuale mercato rionale settimanale  in…
Contenuto completo