Ambiente

Nuovo regolamento sull’autocompostaggio: riduzione Tari anche per utenze non domestiche

Nuovo regolamento sull’autocompostaggio: riduzione Tari anche per utenze non domestiche

Tra le novità delle nuove norme anche il compostaggio di comunità e l’apertura a tutte le pratiche per produrre compost Il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo regolamento per la disciplina dell’autocompostaggio. Un documento necessario per normare ulteriormente questa prassi, atta a ridurre il quantitativo di rifiuti organici e permetterne il riutilizzo sostenibile, da tempo in vigore nel Comune di Camaiore. Effettuare l’autocompostaggio, infatti, fino ad adesso prevedeva uno sgravio Tari del 10% sulla parte variabile della tariffa ed era destinata alle sole utenze domestiche che, per praticarla, dovevano utilizzare la compostiera in comodato fornita da Ersu o dal Comune.…
Contenuto completo
Impianto Sportivo Sterpi: parte l’iter per il grande progetto di rifacimento

Impianto Sportivo Sterpi: parte l’iter per il grande progetto di rifacimento

Una vera e propria rigenerazione urbana dell’area da 2 milioni di euro: i lavori, divisi in lotti, partiranno con la realizzazione dei nuovi spogliatoi Il 2025 sarà l’anno del rifacimento dell'impianto sportivo Sterpi di Via Fonda a Camaiore. La Giunta Comunale ha approvato il primo progetto di fattibilità tecnico-economica per il grande cantiere su uno degli spazi sportivi più importanti del territorio, per restituirlo alla collettività ben riorganizzato nelle sue funzionalità. Dopo la completa sostituzione del manto erboso in sintetico del campo a 11, realizzata a fine 2023 (400 mila euro), l’Amministrazione ha avviato l’iter per dar vita al grande…
Contenuto completo
Il Comune di Camaiore verso la Comunità Energetica Rinnovabile

Il Comune di Camaiore verso la Comunità Energetica Rinnovabile

L’Amministrazione Comunale ha approvato, con delibera di Giunta, la volontà di procedere allo studio di fattibilità per realizzare una CER (Comunità Energetica Rinnovabile): una comunità, appunto, che condivide l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti di uno o più associati con l’obiettivo di fornire benefici ambientali, economici e sociali attraverso l’autoconsumo territoriale. Il ruolo del Comune di Camaiore, dunque, sarà quello di promuovere e facilitare il coinvolgimento di cittadini e imprese in questo innovativo progetto di sostenibilità, così da permettere la formazione della CER attraverso l’ingresso nella comunità di chiunque vorrà, sia come clienti che come produttori di energia rinnovabile. “Partiamo…
Contenuto completo
Nuova isola ecologica sorgerà in piazza Abba

Nuova isola ecologica sorgerà in piazza Abba

Dopo la sperimentazione estiva il Comune ha dato l’ok al progetto definitivo. I numeri dell’iniziativa: «In pochi mesi servite quasi 10mila utenze» Il Comune punta a migliorare la gestione dei rifiuti nella frazione costiera, specialmente per quel che riguarda il conferimento da parte delle utenze fluttuanti delle seconde case. Per questo, la giunta ha approvato il progetto per la realizzazione di un’isola ecologica in piazza Abba. L’iniziativa era partita in via sperimentale già quest’estate: in un primo momento, a servizio dei turisti, il Comune di concerto con Ersu aveva attrezzato il servizio di Ecomobile, sia in piazza Abba che in…
Contenuto completo
Partiti i lavori per la riqualificazione della Baita Verde di Campo all’Orzo: 120mila euro finanziati da PNRR

Partiti i lavori per la riqualificazione della Baita Verde di Campo all’Orzo: 120mila euro finanziati da PNRR

Partito un altro cantiere PNRR a Camaiore. Sono iniziati i lavori per la ristrutturazione della Baita Verde di Campo all’Orzo, finanziati da un bando PNRR per l’edilizia rurale da 120 mila euro. La Baita Verde di Campo all’Orzo è una struttura che risale alla metà dell’Ottocento, costruita dai contadini che popolavano la zona dediti alla coltivazione di patate e cerali. Nel 2008 il Comune ne acquisì la proprietà, cedendone la gestione in comodato all’Associazione Campallorzo che, negli anni, ha provveduto a importanti interventi manutentivi. Adesso la Baita è pronta ad un vero salto di qualità, per permetterne l’utilizzo tutto l’anno…
Contenuto completo
Camaiore Comune Amico delle Tartarughe Marine: conferito il riconoscimento di LIFE Turtlenest promosso da Legambiente

Camaiore Comune Amico delle Tartarughe Marine: conferito il riconoscimento di LIFE Turtlenest promosso da Legambiente

Il Comune di Camaiore diventa Comune Amico delle Tartarughe Marine! Un importante riconoscimento alla Città, che diventa la prima della provincia di Lucca ad entrare nella rete del progetto LIFE Turtlenest, attivato lo scorso anno e di cui Legambiente è capofila. Com’è noto, le tartarughe marina Cartetta caretta nidificano nelle spiagge toscane, anche a causa del riscaldamento del mare che, negli anni, sta facendo spostare gli animali sempre più a nord: ciò rende sempre più necessaria un’attenta campagna di monitoraggio e di sensibilizzazione a cittadini e balneari, con l’obiettivo di aumentare la conoscenza scientifica su questa specie e tutelare il…
Contenuto completo
Inaugurato ‘Riusandolo’, il nuovo Centro del Riuso dei Comuni di Camaiore e Massarosa

Inaugurato ‘Riusandolo’, il nuovo Centro del Riuso dei Comuni di Camaiore e Massarosa

Nasce il Centro del Riuso intercomunale dei comuni di Camaiore e Massarosa: un nuovo e innovativo polo dedicato alla raccolta di beni usati e ancora utilizzabili col fine di abbattere ancor di più la mole di rifiuti nel territorio, altrimenti destinati allo smaltimento. Le due Giunte Comunali hanno collaborato, in questi mesi, alla realizzazione del progetto, che da oggi in poi sarà al servizio della comunità: sito in via Gusceri n. 51 a Camaiore, il Centro sarà gestito e presidiato dal Gruppo Scout Agesci Camaiore 1 in collaborazione con altre associazioni del territorio, tra cui Insieme si può – Per…
Contenuto completo
“Il Parco che vorremmo”: sabato 22 giugno la tavola rotonda di Italia Nostra

“Il Parco che vorremmo”: sabato 22 giugno la tavola rotonda di Italia Nostra

Sabato 22 giugno si terrà la tavola rotonda sul tema "Il Parco che vorremmo”, organizzata da Italia Nostra in collaborazione con il Comune di Camaiore. A partire dalle 9,30, presso la Sala Convegni del Consorzio di Promozione e Sviluppo Le Bocchette a Capezzano Pianore (in via dei Carpentieri), si svilupperà l'incontro-dibattito fra i cittadini e le istituzioni su quale futuro potrà avere il Parco Regionale delle Alpi Apuane. Nell'occasione verrà presentata una sintesi dell'indagine condotta dal Coordinamento Ambientalista Apuoversiliese su un'ampia platea di cittadini del territorio, con cui ha cercato di individuare quale sia il livello di conoscenza del parco…
Contenuto completo
La bonifica dell’ex Arlecchino Amianto in concentrazioni record

La bonifica dell’ex Arlecchino Amianto in concentrazioni record

Stanno per chiudersi le operazioni propedeutiche alla demolizione del fabbricato che avverrà a luglio La sostanza inquinante eliminata in gran quantità. Il Comune: «Era un pericolo per tutta la popolazione» Si chiama ’eterogenesi dei fini’ e si può definire come «le conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali». All’ex Arlecchino – dove in questi giorni vanno avanti i lavori propedeutici alla demolizione del vecchio fabbricato – l’azione intenzionale di bonifica ha avuto come conseguenza la rimozione di una potenziale bomba sanitaria e ambientale, sotto forma di concentrazioni di amianto rinvenute a livello impensabili. Dopo una lunga fase di pulizia dell’ex Arlecchino…
Contenuto completo
A Lido l’Eco-mobile di Ersu per tutto il mese di giugno

A Lido l’Eco-mobile di Ersu per tutto il mese di giugno

Il servizio parte il 1 giugno: tre giorni a settimana per accompagnare il porta-a-porta. Stazionerà anche un cassone per sfalci e potature Un servizio efficiente e di qualità per affiancare il porta-a-porta e venire incontro alle esigenze turistiche. A partire da sabato 1 giugno e per tutto il mese Lido di Camaiore torna ad ospitare l’Eco-mobile Ersu, un vero e proprio “Centro di Raccolta mobile” che stazionerà tutte le settimane sul territorio, permettendo sia ai residenti che ai turisti proprietari di seconde case – che stanno arrivando numerosissimi sul nostro territorio - di conferire i rifiuti in tre zone strategiche…
Contenuto completo