Voci della Versilia

La celebrazione del “Tatuaggio”, ipotesi di una spiegazione

La celebrazione del “Tatuaggio”, ipotesi di una spiegazione

Forse i sogni sono oggi racchiusi in un tatuaggio, la società è alla ricerca di una strada che conduca alla felicità. Forse i sogni sono oggi racchiusi in un tatuaggio. Come all’epoca della Rondine di Puccini la società è alla ricerca di uno sbocco, di una strada che conduca alla felicità. Siamo oramai immersi da due anni nella pandemia e ci destreggiamo tra restrizioni, paure irrazionali, spesso alla ricerca dei mille colpevoli da crocifiggere, ma senza trovare un senso vero da dare al momento che stiamo vivendo. Allucinati dal miraggio delle certezze, dei consumi che non hanno limiti, della nostra assoluta superiorità, quasi…
Contenuto completo
Giacomo Puccini a Torre del Lago

Giacomo Puccini a Torre del Lago

Nel 2015 Simonetta Puccini mi regalò ,con tanto di dedica, la guida illustrata della villa museo dal titolo significativo ‘Giacomo Puccini a Torre del Lago’. A proposito dell’ambiente e dei beni culturali legati a suo nonno ho ripreso due pagine di quel libretto che le ripropongo alla attenzione dei miei amici su Fb. Sarebbe utile che prima di proseguire nella realizzazione del progetto della nuova terrazza Puccini gli amministratori locali e qualche architetto fantasioso leggessero con molta attenzione quanto sicuramente dettato da Simonetta. Forse è chiedere troppo ma ci auguriamo che, accantonando i miracoli , il buonsenso ritorni a farsi…
Contenuto completo
1922-2022. A cent’anni dalla “Marcia su Roma” , le violenze degli squadristi e il “primo antifascismo” in Versilia

1922-2022. A cent’anni dalla “Marcia su Roma” , le violenze degli squadristi e il “primo antifascismo” in Versilia

Lettera della Società di Mutuo Soccorso nei cui locali di via Garibaldi nel centro di Pietrasanta, con buona probabilità, negli anni Dieci e Venti fino all’estate 1922, trovava sede anche la Camera del Lavoro Veder l’erba dalla parte delle radici non capita spesso. Successe una volta a Davide Lajolo che poi ne scrisse. Capiterà invece, ma in un significato tutto positivo, a chi volesse avvicinarsi al bel progetto messo in piedi dalla Biblioteca “Franco Serantini” a cento anni dalla “Marcia su Roma” (28 ottobre 1922), evento visto dalla parte degli antifascisti. La Biblioteca, congiuntamente a Istituti storici della Resistenza e…
Contenuto completo