Voci della Versilia

NPS Edizioni

NPS Edizioni

Una realtà Editoriale concreta nel nostro territorio “Nati per scrivere” è un’associazione culturale nata in Versilia da un gruppo di appassionati lettori e impegnata nel promuovere la cultura del libro in Toscana e ovunque trovi attenzione al tema. L’associazione cura laboratori di scrittura creativa, workshop e incontri su scrittura e editoria, letture animate per bambini, incontri con autori e rassegne letterarie, sempre mirati a far conoscere gli autori e il territorio a un pubblico più ampio. “NPS Edizioni” nasce come una costola dell’associazione, è il marchio editoriale nato nel 2016. “NPS Edizioni” mira a valorizzare gli scrittori italiani, tramite prodotti…
Contenuto completo
Manca un grande progetto per celebrare il centenario della morte di Giacomo Puccini e valorizzare sia la memoria che i luoghi del Maestro

Manca un grande progetto per celebrare il centenario della morte di Giacomo Puccini e valorizzare sia la memoria che i luoghi del Maestro

Nel 2024 si celebreranno i cento anni dalla morte del Maestro. Se guardiamo intorno siamo molto lontani dai sogni e dai progetti che furono pensati nel passato. Ricordo in particolare l’impegno e la dedizione di Adone Spadaccini che aveva ipotizzato di far diventare Torre del Lago la Bayreuth italiana, per realizzare un luogo magico, caratterizzato e tutto improntato a Giacomo Puccini, come la città tedesca era riuscita a fare per Wagner. L’architetto torrelaghese appassionato di lirica, aveva presentato le linee di quel progetto con tanto di teatro e di strutture collegate, una vera e propria cittadella pucciniana. Poi ci fu…
Contenuto completo
La nuova piazza per Puccini senza Puccini

La nuova piazza per Puccini senza Puccini

Non sono né un esperto né un architetto, ma il progetto di rifacimento del piazzale sul lago a me piace: bello, arioso, avveniristico. Però mi chiedo cosa abbia a che fare con il patrimonio di beni e di ambienti pucciniani. Niente: anzi è tutta un’altra cosa. È come appendere accanto al celebre quadro della Monna Lisa un sacchetto pieno d’immondizia. Il progetto ha tutta l’aria di profanazione ed è molto lontano dalla conservazione e valorizzazione del patrimonio più autentico legato al grande musicista. Il vecchio caro amico Adone Spadaccini si rivolterà sicuramente nella tomba ripensando al suo Puccineum, considerato a quei…
Contenuto completo
Nuova povertà e l’impegno vero della Caritas

Nuova povertà e l’impegno vero della Caritas

Basterebbe aprire quella porta, come Gerard nell’Andrea Chénier, per avere la dimensione di un popolo che soffre: chi è sotto, chi ci è scivolato e chi è proprio sul confine di quella riga fatale. (voci lontane): “La notte il giorno Portiamo intorno il dolore; Siam genti grame che di fame si muor. Affamati, languenti, morenti Noi cadiam sovra suoli infecondi”. Gerard (il maggiordomo) appare alla testa di gente stracciata e languente e presenta ai signori aristocratici “Sua Grandezza la Miseria!”. (Dall’opera lirica Andrea Chénier) Sono intere città, paesi e quartieri dove vive un’altra realtà. Non si vuol vedere; ci si volta…
Contenuto completo
Far del bene con bombe trasformate in gioielli

Far del bene con bombe trasformate in gioielli

“Per ogni Coca Cola che tu bevi, un proiettile all’America hai pagato…”. Sono le parole di una vecchia canzone di lotta di Franco Trincale che uscì quando i marines attaccavano i villaggi vietnamiti e l’aviazione scaricava milioni di bombe. Ricordate il conflitto Indocinese? Su Vietnam, Laos, Cambogia sono piovuti 270 milioni di ordigni lanciati dagli americani. Si calcola – sono dati della Lao National Regulatory Authority for UXO – che circa 80 milioni siano le bombe a grappolo e altri ordigni rimasti sul territorio, sparsi qua e là come un diffuso e sterminato campo minato. Allora era la Coca Cola…
Contenuto completo
La celebrazione del “Tatuaggio”, ipotesi di una spiegazione

La celebrazione del “Tatuaggio”, ipotesi di una spiegazione

Forse i sogni sono oggi racchiusi in un tatuaggio, la società è alla ricerca di una strada che conduca alla felicità. Forse i sogni sono oggi racchiusi in un tatuaggio. Come all’epoca della Rondine di Puccini la società è alla ricerca di uno sbocco, di una strada che conduca alla felicità. Siamo oramai immersi da due anni nella pandemia e ci destreggiamo tra restrizioni, paure irrazionali, spesso alla ricerca dei mille colpevoli da crocifiggere, ma senza trovare un senso vero da dare al momento che stiamo vivendo. Allucinati dal miraggio delle certezze, dei consumi che non hanno limiti, della nostra assoluta superiorità, quasi…
Contenuto completo
Giacomo Puccini a Torre del Lago

Giacomo Puccini a Torre del Lago

Nel 2015 Simonetta Puccini mi regalò ,con tanto di dedica, la guida illustrata della villa museo dal titolo significativo ‘Giacomo Puccini a Torre del Lago’. A proposito dell’ambiente e dei beni culturali legati a suo nonno ho ripreso due pagine di quel libretto che le ripropongo alla attenzione dei miei amici su Fb. Sarebbe utile che prima di proseguire nella realizzazione del progetto della nuova terrazza Puccini gli amministratori locali e qualche architetto fantasioso leggessero con molta attenzione quanto sicuramente dettato da Simonetta. Forse è chiedere troppo ma ci auguriamo che, accantonando i miracoli , il buonsenso ritorni a farsi…
Contenuto completo
1922-2022. A cent’anni dalla “Marcia su Roma” , le violenze degli squadristi e il “primo antifascismo” in Versilia

1922-2022. A cent’anni dalla “Marcia su Roma” , le violenze degli squadristi e il “primo antifascismo” in Versilia

Lettera della Società di Mutuo Soccorso nei cui locali di via Garibaldi nel centro di Pietrasanta, con buona probabilità, negli anni Dieci e Venti fino all’estate 1922, trovava sede anche la Camera del Lavoro Veder l’erba dalla parte delle radici non capita spesso. Successe una volta a Davide Lajolo che poi ne scrisse. Capiterà invece, ma in un significato tutto positivo, a chi volesse avvicinarsi al bel progetto messo in piedi dalla Biblioteca “Franco Serantini” a cento anni dalla “Marcia su Roma” (28 ottobre 1922), evento visto dalla parte degli antifascisti. La Biblioteca, congiuntamente a Istituti storici della Resistenza e…
Contenuto completo