Voci della Versilia

“VIAREGGIO UNA STRAGE ANNUNCIATA” Domenica 22 ottobre- libreria Lungomare- ore 11 presentazione del libro  a cura dell’Associazione Il mondo che vorrei o.n.l.u.s.

“VIAREGGIO UNA STRAGE ANNUNCIATA” Domenica 22 ottobre- libreria Lungomare- ore 11 presentazione del libro a cura dell’Associazione Il mondo che vorrei o.n.l.u.s.

Stavolta partiamo da un fumetto... Già, Lucca Comics è alle porte e Viareggio riflette ancora di quello è oggi, a distanza di 14 anni da quella notte. I familiari attendono giustizia dopo un interminabile processo. Un appello al Presidente Mattarella e nel mentre la posticipazione della calendarizzazione a seguito dei ricorsi degli imputati. La Corte di Cassazione potrebbe decidere di prescrivere anche l'ultimo reato rimasto in piedi: quello di disastro ferroviario. Partiremo dall'impegno artistico, comunicativo dei mass media per poi fare il punto tecnico con i legali e la richiesta di sostegno dei cittadini in questo momento tanto decisivo quanto…
Contenuto completo
UN LIBRO SUI PRIMI 95 ANNI DI GUIDO BATTISTA GALEOTTI

UN LIBRO SUI PRIMI 95 ANNI DI GUIDO BATTISTA GALEOTTI

A cura della Sezione “Gino Lombardi” Versilia Pietrasanta, 8 ott 23 - Sarà presentato sabato 14 ottobre, alle ore 17, nella sala “Tosi” della Croce Verde a Pietrasanta il volume “Un amore così grande” di Giuliano Rebechi (Pezzini Editore, pp. 176). Sottotitolo: “Per una biografia di Guido Battista Galeotti e altro ancora”. Un racconto lungo i 95 anni del protagonista, da lui stesso narrati in una decina di conversazioni effettuate con l’autore del libro e in parte arricchiti con ricerche d’archivio. L’iniziativa è promossa dall’Anpi, sezione “Gino Lombardi” Versilia. Alla presentazione interverranno Giovanni Cipollini, Anpi Versilia, Stefano Bucciarelli, Isrec Lucca…
Contenuto completo
L’incanto di una voce: ecco Olivia Stapp!

L’incanto di una voce: ecco Olivia Stapp!

Questo articolo di Niclo Vitelli è stato pubblicato da Toscana Today in apertura di una rubrica dedicata al centenario dalla morte di Giacomo Puccini nel 2024. Una decina di anni fa il Festival Pucciniano di Torre del Lago decise di proporre l’assegnazione del Premio Puccini a Olivia Stapp: non potendo garantire la sua presenza a Torre del Lago il 29 di Novembre di quell’anno, si stabilì di non farne niente, assegnando il premio ad un’altra cantante. E così, oggi, nell’elenco degli artisti insigniti del Premio Puccini manca Olivia Stapp. D’altro canto il Premio si è alquanto involuto, modificando il suo…
Contenuto completo

Con il popolo israeliano e con il popolo palestinese.

Drammatiche le notizie che ci arrivano dal vicino Medio Oriente.Centinaia di vittime in Israele per i missili e per i commandos di Hamas in azione. Donne ed uomini rapiti e tenuti come ostaggio dalle milizie di Hamas. In risposta l' esercito israeliano bombarda nella striscia di Gaza, facendo decine se non centinaia di vittime civili. Deve essere ferma la condanna nei confronti di Hamas, di questo gruppo terroristico fondamentalista.Ma è al tempo stesso innegabile che Hamas in questi anni sia cresciuta ed abbia trovato un gran numero di proseliti perché e' stato completamente abbandonato al suo destino il popolo Palestinese.…
Contenuto completo
Ci ha lasciati Dalida Angelini: La Toscana perde una grande dirigente, generosa e infaticabile, io una cara amica

Ci ha lasciati Dalida Angelini: La Toscana perde una grande dirigente, generosa e infaticabile, io una cara amica

Dalida Angelini, nata a Lucca il 28-11-1958, inizia a lavorare nella sua Viareggio prima come impiegata poi come cameriera e bagnina, con presto in tasca la tessera della Cgil. Ed è nel 1981 che comincia il servizio nella Cgil di Viareggio, passando presto all’Ufficio vertenze confederale e poi a quello della Filcams, categoria di cui diventa segretario comprensoriale in Versilia (nel frattempo, si occupa anche dei diritti delle donne nella Commissione femminile). Dopo una esperienza come segretario generale di Filcea, Filtea e Flai, a inizio anni Novanta è la prima donna ad entrare nella segreteria confederale della Cgil di Lucca.…
Contenuto completo
Strage ferroviaria di Viareggio: “camminare” insieme verso la verità e la giustizia: lettera al Presidente della Repubblica dell’Associazione Il Mondo che Vorrei”

Strage ferroviaria di Viareggio: “camminare” insieme verso la verità e la giustizia: lettera al Presidente della Repubblica dell’Associazione Il Mondo che Vorrei”

Pubblichiamo la lettera che l'Associazione Il Mondo che Vorrei ha indirizzato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "Con l'approssimarsi dell'udienza della Corte di Cassazione, prevista per il 28 Novembre, così annuncia l'Associazione, ci vedremo costretti a scendere in piazza a Roma il prossimo 24 Ottobre 2023" "Al Signor Presidente della Repubblica Sergio Mattarella14 anni. 14 lunghissimi ed estenuanti anni trascorsi a lottare per rendere giustizia a 32 persone. Il deragliamento di untreno merci carico di GPL, una cisterna che esplode e la parola fine sulla vita di uomini, donne e bambini bruciati vivi nellasicurezza delle loro case. Questa la tragedia…
Contenuto completo
MISTERI VIAREGGINI…

MISTERI VIAREGGINI…

Da alcuni giorni in diverse strade del centro città, non si può più parcheggiare, così recitano i cartelli posti, "per ripristino manto stradale".Ci sono i cartelli ma non si vede nessuno al lavoro. Le strade sono deserte, senza operai e macchinari. Ed intanto i residenti di quelle vie e del centro città sono costretti a barcamenarsi, alla ricerca di un parcheggio, anche per i divieti per lo spazzamento e per l'afflusso maggiore di auto, per il mercato settimanale del giovedì.Pare che dei residenti della zona centrale della città non importi nulla nel Palazzo comunale. Li ignorano trattandoli come sudditi. Ma…
Contenuto completo
“SENZA UN CONTROLLO PUBBLICO LA FILIERA CORTA DIVENTA UN INGANNO”.                                 Rosario Brillante Coordinatore del Cipit

“SENZA UN CONTROLLO PUBBLICO LA FILIERA CORTA DIVENTA UN INGANNO”. Rosario Brillante Coordinatore del Cipit

E’ una richiesta di dati certi e di rintracciabilità della produzione quella che proviene da Rosario Brillante, Coordinatore  del Cipit di Seravezza, al proposito delle recenti affermazioni che imprenditori e sindacato hanno espresso in merito “alle inneggianti affermazioni sulla filiera corta “ apparse sulla stampa. Cipit – Seravezza è un Comitato costituito, come si legge nello Statuto del Comitato per la per la Trasparenza, l’Informazione e la Partecipazione, allo scopo “di  sviluppare, diffondere e condividere con chi riveste la responsabilità della gestione della cosa pubblica e con i cittadini il corretto concetto di sostenibilità ambientale e di tutela ecologica del…
Contenuto completo
LA SPIGOLATRICE DI VIAREGGIO

LA SPIGOLATRICE DI VIAREGGIO

Il Sindaco Del Ghingaro dopo il bagno spirituale In questi giorni c’ è stata una iniziativa degna di nota da parte del Comune di Viareggio e del suo Sindaco: in occasione dell’anniversario della Liberazione della città si è deciso di intitolare il giardino, nell’area dell’ex casa del fascio, alla Libertà. Quando una iniziativa si muove in sintonia con sentire cittadino e con le migliori tradizioni è sempre una buona cosa. Queste ricongiunzioni sono però, purtroppo, alquanto sporadiche e scarse: così che quando avvengono hanno del miracoloso (nel senso di effetto prodigioso). Mi sono però chiesto se le parole pronunciate dal…
Contenuto completo
VALTER GHISELLI: UN RIVOLUZIONARIO DI PROFESSIONE!                                                                 Il ricordo di Alessandro Cerrai nel sesto anniversario della scomparsa

VALTER GHISELLI: UN RIVOLUZIONARIO DI PROFESSIONE! Il ricordo di Alessandro Cerrai nel sesto anniversario della scomparsa

Tra pochi giorni saranno sei anni da quando ci lasciava Valter Ghiselli, uno dei più lucidi ed intelligenti dirigenti della sinistra versiliese e del Partito Comunista Italiano della Versilia, di cui fu segretario ad inizio degli anni ottanta.Lo ricordo perché talvolta si ricordano e celebrano, giustamente, esponenti di quella che fu la sinistra viareggina e versiliese e del suo partito più rappresentativo, appunto il PCI, tralasciando però figure tra le più significative come quella di Valter Ghiselli. E così per altri dirigenti che pure furono tra le colonne portanti di quel partito. Ne ricordo solo due Euro Romani e Marco…
Contenuto completo