Voci della Versilia

Altissimo. L’accordo tra Henraux Spa e Comune di Seravezza non è legittimo: un gruppo di cittadini della montagna di Seravezza si appellano al Giudice che rinvia l’udienza prevista per il 5 maggio.

Altissimo. L’accordo tra Henraux Spa e Comune di Seravezza non è legittimo: un gruppo di cittadini della montagna di Seravezza si appellano al Giudice che rinvia l’udienza prevista per il 5 maggio.

E’ il Comitato Indipendente per la Trasparenza, l’Informazione e la Partecipazione di Seravezza a darne informazione. La notizia circolava già sui social. Il Giudice della Corte d’Appello di Roma ha deciso l’ennesimo rinvio dell’udienza sugli usi civici. In quella sede il Comune di Seravezza e la Soc. Henraux Spa attendevano la legittimazione dell’accordo raggiunto, con la definitiva cessione del Monte Altissimo e del Monte Pelato al privato a fronte di alcune compensazioni, tra le quali la principale è rappresentata dal pagamento di un milione di euro, in rate decennali, al Comune. L’ipotesi di conciliazione aveva trovato numerose opposizioni ma la…
Contenuto completo
LE PROPOSTE DI MARIO DRAGHI ALL’U.E.

LE PROPOSTE DI MARIO DRAGHI ALL’U.E.

IL SISTEMA DI VALORI, LA CONCRETEZZA DI PROGETTI, INTERVENTI IMPEGNO E PARTECIPAZIONE ALLE SCELTE STRATEGICHE DELL' U.E.  Le proposte di Investimenti necessari di  Mario Draghi: 500 miliardi all'anno con meno ideologia e piu' sostenibilita'. INVESTIMENTI PRODUTTIVI PUBBLICI E PRIVATI , ma anche RICERCA, Scienza, CULTURA: una strategia che renda accettabile la sostenibilita'. IL capitale privato si deve mobilitare insieme a quello pubblico. Occorre realizzare un fondo capiente in cui anche la BEI, Banca Europea degli investimenti avra' un ruolo strategico a livello di Unione Europea. Occorre realizzare  una unione dei mercati di capitali anche per risvegliare positivamente e attivare il risparmio privato.…
Contenuto completo
Giusta la lotta all’evasione, ma sui conti correnti dei contribuenti occorre cautela. di Christian Dominici

Giusta la lotta all’evasione, ma sui conti correnti dei contribuenti occorre cautela. di Christian Dominici

Da fine agosto 2023 sta lavorando sui nostri conti correnti il cosiddetto Anonimetro. Con il documento del 19 maggio 2023 l’agenzia delle entrate ha spiegato i principi con cui verrà utilizzato lo strumento di monitoraggio dei conti correnti dei contribuenti. Va detto che il provvedimento di cui sopra è grandemente improntato a logiche di prudenza e tutela nei confronti del contribuente e non consentirebbe alcun accertamento automatico. Alcuni dubbi sono però legittimi. Giusta la logica della lotta all’evasione, ma l’esperienza professionale insegna che ogni volta che l’agenzia entrate introduce particolari algoritmi automatici, ne risultano gravemente compresse le possibilità di difesa…
Contenuto completo
A Camaiore presentazione del nuovo Libro “Pane e Politica” di Matteo Ricci

A Camaiore presentazione del nuovo Libro “Pane e Politica” di Matteo Ricci

Venerdì 23 febbraio alle ore 21:30 presso la sede del Partito Democratico di Camaiore è in programma la presentazione del nuovo libro edito da Paper First “Pane e Politica” scritto da Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, Presidente Ali-Lega delle Autonomie Locali e coordinatore dei Sindaci DEM. Il libro “Pane e Politica” offre una prospettiva unica sul ruolo della politica nella società odierna, esplorando temi come la solidarietà e l’uguaglianza nella moderna società italiana. Durante la serata Matteo Ricci condividerà le sue esperienze e visioni in un dialogo aperto con il pubblico. Saranno presenti: •             Valentina Mercanti, consigliera regionale e Presidente…
Contenuto completo
Regione Toscana – Sostegno alle PMI – Investimenti produttivi

Regione Toscana – Sostegno alle PMI – Investimenti produttivi

Parliamo di finanza agevolata per le imprese, anche versilesi.Il bando prevede il sostegno degli investimenti produttivi alle imprese toscane.1) Beneficiari:PMI con DURC regolare ed in possesso di firma digitale (del legale rappresentante) aventi sede o unità locale in Toscana, ad esclusione delle imprese agricole.2) Agevolazione:Finanziamento tasso agevolato per un minimo di euro 70.000,00, a copertura del 100% dell'investimento tramite banca convenzionata, con premialità su progetti green.Investimento massimo euro 5.000.000,00Prevista garanzia gratuita sul finanziamento.3) Spese ammissibili:A) Impianti, macchinari, attrezzature e altri beni;B) Fabbricati strumentali, solo per interventi di manutenzione straordinaria (max 30% costo totale progetto);C) Solamente per il Turismo: acquisto e…
Contenuto completo
BANDO INAIL ISI 2023: importante agevolazione per le imprese agricole e giovani agricoltori.  Fondo perduto fino a 84.500 euro e 94.000 per i giovani

BANDO INAIL ISI 2023: importante agevolazione per le imprese agricole e giovani agricoltori. Fondo perduto fino a 84.500 euro e 94.000 per i giovani

INAIL comunica che e' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'estratto dell'avviso pubblico per il bando Isi 2023. In sostanza sono messi a disposizione 500 milioni di euro per finanziamenti a FONDO PERDUTO per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Destinatarie degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla CCIA e anche gli enti del terzo settore. L'importo massimo erogabile e' di 130.000 euro. Entro il 21 febbraio saranno pubblicate le date di apertura e chiusura del bando. L'obiettivo della facilitazione e' incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di…
Contenuto completo
BRILLANTE : “LA VICINANZA DELLE SCADENZE ELETTORALI REGIONALI E COMUNALI NON TRAGGA IN INGANNO GLI AMMNISTRATORI”.

BRILLANTE : “LA VICINANZA DELLE SCADENZE ELETTORALI REGIONALI E COMUNALI NON TRAGGA IN INGANNO GLI AMMNISTRATORI”.

Di recente per iniziativa dell’Assessore a Infrastrutture , Trasporti, Urbanistica, Pianificazione Stefano Baccelli, si è tenuto un incontro tra le organizzazioni  sindacali datoriali e dei lavoratori e gli enti locali della provincia di Massa Carrara e Lucca per discutere di cave con riferimento al  Parco delle Apuane e al Comune di Carrara. A darne notizia è Rosario Brillante del Comitato Indipendente per la Trasparenza, l’Informazione e la Partecipazione di Seravezza. “ Innanzitutto segnalo il fatto spiacevole che assistiamo ancora una volta alla mancata considerazione della presenza in campo di associazioni civiche ed ecologiste che sono impegnate sui temi che riguardano…
Contenuto completo
ECONOMIA E PNRR: dalla CGIA di Mestre, un calcolo sulla P.A. :  Il costo dell’ inefficienza…..

ECONOMIA E PNRR: dalla CGIA di Mestre, un calcolo sulla P.A. : Il costo dell’ inefficienza…..

Gli sprechi del settore pubblico sono il doppio dell'evasione fiscale in Italia (180 MLD annui) la riforma della burocrazia e ‘essenziale per lo sviluppo economico del Paese. Lo studio qualificato della CGIA di Mestre calcola gli sprechi della pubblica amministrazione un costo addirittura pari al doppio dell'evasione contributiva in Italia (83,6 miliardi di mancata contribuzione da parte degli evasori). Sprechi, inefficienze e ritardi della pubblici uffici infatti frenano la nostra economia e rappresentano,di fatto, un peso insopportabile per aziende e famiglie. Uno dei driver del nostro PNRR e' infatti lo sfoltimento burocratico e una maggiore efficienza del nostro apparato pubblico.…
Contenuto completo
IL MARMO E’ UNA RISORSA IRRIPETIBILE. SERVONO NUOVI PARAMETRI DI SOSTENIBILITA’ PER UNA TRANSIZIONE. Comunicato stampa del C.I.P.I.T. (comitato indipendente per la trasparenza, l’informazione e la partecipazione)

IL MARMO E’ UNA RISORSA IRRIPETIBILE. SERVONO NUOVI PARAMETRI DI SOSTENIBILITA’ PER UNA TRANSIZIONE. Comunicato stampa del C.I.P.I.T. (comitato indipendente per la trasparenza, l’informazione e la partecipazione)

Parlare di ostilità verso il mondo del marmo, come fa Cosmave è una forma di vittimismo che in realtà persegue il fine di una narrazione di parte che non è più né credibile e tantomeno sostenibile. A dichiararlo è Rosario Brillante Presidente del Comitato Indipendente per la Trasparenza, l’Informazione e la Partecipazione di Seravezza – Cipit.“ E’ proprio perché valutiamo il settore nel suo assieme – come ci invitano a fare - che riteniamo fuorviante il ragionamento che viene proposto. Si tratta di  una rinnovata versione della inesistente filiera.”  E infatti è proprio sulle ricadute sul territorio, in termini di occupazione…
Contenuto completo
La politica del credito deve poter cambiare: occorre una maggiore responsabilità delle ‘Banche del territorio’. di Gianfranco Antognoli

La politica del credito deve poter cambiare: occorre una maggiore responsabilità delle ‘Banche del territorio’. di Gianfranco Antognoli

Prestiti alle imprese in forte calo, mutui fermi alle famiglie e sofferenze bancarie in crescita. Occorre evitare la 'tempesta perfetta' che insieme all'aumento dei tassi per combattere l'inflazione penalizzerebbe il processo di ripresa economica con danni per il PIL, la creazione di valore e l'occupazione. La stretta creditizia del 2023 appare molto pericolosa (meno 7% di erogazioni alle PMI pari a 55 miliardi di Euro) : e' necessario che le autorita' monetarie e di governo oltre che ABI e Confindustria si facciano sentire dalle Banche che rappresentano una quota di mercato rilevante (le prime 10 nel ranking nazionale). Il credito al consumo e'…
Contenuto completo