Apre i battenti l’agenzia di Viareggio di Banca Progetto. Sarà un riferimento per le imprese di tutta la Toscana

Apre i battenti l’agenzia di Viareggio di Banca Progetto. Sarà un riferimento per le imprese di tutta la Toscana

L’attesa è finita. Giovedì 13 aprile sarà infatti inaugurata in via Garibaldi 55 a Viareggio l’agenzia di Banca Progetto. Una scelta in controtendenza dato che negli ultimi anni si è assistito ad una continua chiusura degli sportelli bancari, lasciando addirittura alcuni comuni senza riferimento fisico. Questo fenomeno comporta però il rischio reale che i piccoli imprenditori subiscano una diminuzione della disponibilità di linee di credito, che sono ancora più importanti oggi in considerazione della volatilità dei mercati. Giuseppe Pignatelli, Responsabile della Divisione Imprese di Banca Progetto Anche a Viareggio, nella ‘Via dei soldi’ come chiamava Egisto Malfatti la via Garibaldi, alcuni sportelli bancari hanno chiuso…
Contenuto completo
<strong>Camaiore con Stazzema per il risarcimento delle vittime dell’eccidio di Sant’Anna</strong>

Camaiore con Stazzema per il risarcimento delle vittime dell’eccidio di Sant’Anna

Anche Camaiore al fianco di Stazzema nella richiesta di risarcimento dei danni morali per la strage del 1944. il Comune di Camaiore ha annunciato di prendere parte attiva, tramite un contributo economico di duemila euro, all’azione legale intrapresa nei confronti della Germania, al fine di vedere risarciti i superstiti e i familiari delle vittime della tristemente nota strage del 12 agosto 1944. Tramite un pool di avvocati incaricati di seguire la vicenda, Stazzema ha formulato una richiesta di risarcimento pari a 118 milioni di euro. La cifra si attesta ben al di sopra dei 55 milioni concessi, tempo fa, dallo Stato tedesco…
Contenuto completo
<strong>Mancata elezione dell’Asbuc della Montagna di Seravezza.</strong>

Mancata elezione dell’Asbuc della Montagna di Seravezza.

Associazioni ambientaliste e comitati chiedono alla Regione di nominare un Commissario per lo Statuto. L’opera di vigilanza e controllo sugli atti del Comune di Seravezza in materia di cave, usi civici e ipotesi di cessione del Monte Altissimo e del Monte Pelato all’Henraux Spa da parte delle associazioni prosegue senza sosta. “Abbiamo costituito un apposito gruppo tecnico e giuridico di lavoro e di studio sui piani estrattivi e lo svolgimento delle attività di cava – dichiarano – in quanto abbiamo riscontrato la presenza di percorsi ammnistrativi che a nostro parere in molte occasioni esulano dal rispetto del diritto amministrativo e…
Contenuto completo
<strong>CAMAIORE E IL FESTIVAL GABER SI SALUTANO</strong>

CAMAIORE E IL FESTIVAL GABER SI SALUTANO

IL SINDACO MARCELLO PIERUCCI: «DALLA FONDAZIONE PROPOSTE E ATTEGGIAMENTO IRRISPETTOSI» Il Primo Cittadino annuncia nuovi progetti per l’estate nel Centro Storico Ci sono grandi novità che attendono la nostra Città. Oggi salutiamo ufficialmente, dopo dieci anni, il Festival estivo dedicato a Giorgio Gaber: un'esperienza importante che ci ha dato molto, nella quale Camaiore non ha mai fatto mancare il proprio supporto e nella quale abbiamo creduto con passione e dedizione. Nel corso degli anni, c’è da dirlo, l’efficacia della manifestazione era andata via via calando, ma noi siamo sempre stati in prima linea per migliorare ed implementare il progetto, con la volontà…
Contenuto completo
<strong>Camaiore si aggiudica la Conferenza Zonale per l’educazione e l’istruzione della Versilia</strong>

Camaiore si aggiudica la Conferenza Zonale per l’educazione e l’istruzione della Versilia

Camaiore è il nuovo Comune capofila della Conferenza Zonale per l’educazione e l’istruzione della Versilia. A deciderlo sono stati tutti i Sindaci dei sette Comuni versiliesi, riunitisi nei giorni scorsi per eleggere il successore di Forte dei Marmi. La scelta ha premiato, all’unanimità, Camaiore, che da ormai tanti anni può fregiarsi di un sistema scolastico territoriale all’avanguardia. La Conferenza, di cui, come detto, fanno parte Camaiore, Viareggio, Pietrasanta, Massarosa, Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema, sarà quindi gestita dagli Uffici Pubblica Istruzione del Comune camaiorese, con la nuova sede organizzativa a Palazzo Tori Massoni nel Capoluogo. La Conferenza Zonale si…
Contenuto completo
<strong>Pubblicato il bando per il bar del Mercato Ortofrutticolo di Lido di Camaiore</strong>

Pubblicato il bando per il bar del Mercato Ortofrutticolo di Lido di Camaiore

È stato pubblicato l’avviso di gara per la concessione in uso dei locali annessi al Mercato Ortofrutticolo Comunale di Camaiore per l’esercizio dell’attività di bar, oltre all’incarico di apertura e chiusura giornaliera del mercato e di manutenzione delle aiuole e delle fioriere presenti nell’area antistante il bar. La scadenza per la presentazione delle offerte è il 05 aprile prossimo alle ore 17.00. Per effettuare i sopralluoghi obbligatori, invece, il termine è fissato al 31 marzo (da organizzare previo contatto telefonico allo 0584 986512 o allo 0584986517). Per partecipare all’appalto, gli operatori economici dovranno identificarsi sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della…
Contenuto completo
Camaiore: cinque movimenti franosi si sono registrati in questi giorni di maltempo

Camaiore: cinque movimenti franosi si sono registrati in questi giorni di maltempo

Cinque movimenti franosi si sono registrati in questi giorni di maltempo: a Orbicciano, a Montemagno, a Lombrici, a Fibbiano e alla Pieve. Sono in corso in queste ore le operazioni per il ripristino, seguite sul posto dall’Assessore ai Lavori Pubblici Graziano Dalle Luche. Orbicciano: in via Seimiglia (zona Villa Spada) un grosso pino è caduto causa maltempo ed ha smosso con le radici due grossi massi. Uno di essi è rotolato lungo il versante fin sulla carreggiata, mentre il secondo si è fermato sopra un tronco di una pianta già a terra. Per facilitare le operazioni di messa in sicurezza…
Contenuto completo
Camaiore: La Natura che arreda la Città. Torna il contest degli Orti Creativi

Camaiore: La Natura che arreda la Città. Torna il contest degli Orti Creativi

La Natura che arreda la Città. Come ogni anno, il Comune di Camaiore, all'interno della tradizionale manifestazione È la Via dell'Orto (in programma il 15 e 16 aprile), bandisce il contest degli Orti Creativi, nell'ottica di valorizzazione estetica del territorio e con l’intento di stimolare ulteriori riflessioni sul tema dell’orto e del giardino, favorendo nuovi approcci verso l’ambiente e il paesaggio. Un'iniziativa che negli anni ha visto succedersi in Centro Storico la progettazione e l’esecuzione in loco di numerosi capolavori artistici a tema agricolo-naturalistico. Il Comune assegna una vasca in tufo ad ogni partecipante (10 in tutto, di cui 3…
Contenuto completo
<strong>Tappeti di Segatura di Camaiore candidati a patrimonio immateriale dell’umanità</strong>

Tappeti di Segatura di Camaiore candidati a patrimonio immateriale dell’umanità

I Tappeti di Segatura di Camaiore sbarcheranno all’UNESCO nel 2024. Il prossimo anno verrà infatti presentata ufficialmente la candidatura, da parte della Coordinadora Internacional de Entidades de Arte Efimero – l’associazione internazionale delle arti effimere, di cui i tappetari camaioresi sono componenti e parte integrante – a patrimonio immateriale dell’umanità. Entrare nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO è un'aspirazione e una ferma volontà a cui il Coordinamento Internazionale lavora dal 2016. La candidatura sarà valutata nel 2025, e comprende cinque paesi (Italia, Spagna, Malta, Belgio e Messico), portatori di un vero esempio di arte effimera lavorata con passione…
Contenuto completo
<strong>Via al bando di partecipazione per il Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini 2023.</strong>

Via al bando di partecipazione per il Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini 2023.

Rivoluzione per la Giuria Tecnica Parte ufficialmente la XXXV edizione del Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini: via al bando di partecipazione. Il PLC torna ad animare l‘offerta culturale versiliese e non solo, confermandosi come uno dei pochi premi interamente dedicati soltanto alle opere di poesia, composte o tradotte in lingua italiana da autori ed autrici viventi e pubblicate nel periodo aprile 2022 – marzo 2023. Francesco Belluomini Anche per il 2023, infatti, il Premio Belluomini darà spazio e risalto alle più importanti opere poetiche italiane, oltre che ai componimenti dei ragazzi delle scuole nel format loro dedicato, La Poesia…
Contenuto completo