Territorio

Presentazione del I lotto di riqualificazione del parco fluviale: area ex cartiera il 16 dicembre nella Chiesa di Frati a Camaiore

Presentazione del I lotto di riqualificazione del parco fluviale: area ex cartiera il 16 dicembre nella Chiesa di Frati a Camaiore

Sabato 16 dicembre alle 17:00 presso l'Aula Magna della Chiesa di Frati a Camaiore, verrà presentato lo studio di progettazione legato alla riqualificazione del I lotto del parco fluviale di Camaiore: l'area ex cartiera. Ecco il programma: 17:00 Accoglienza dei partecipanti 17:30 Saluti del Sindaco di Camaiore Marcello Pierucci 17:45 Fausto Giovannini, Pres. Associazione “Insieme si può” - Il parco: l’idea iniziale 18:00 Arch. Sara Garuglieri RED STUDIO - Presentazione del I° lotto: Recupero ex cartiera 18:15 Ing. Nicola Conti, Consorzio di bonifica Toscana Nord 1 - Cura dell’ambiente e sicurezza. Gli interventi del consorzio di bonifica 18:30 Dott.ssa Arianna…
Contenuto completo
Nuova disposizione del mercato settimanale di Camaiore per le Festività Natalizie

Nuova disposizione del mercato settimanale di Camaiore per le Festività Natalizie

In occasione delle Festività Natalizie, data l’installazione di albero e luminarie, il mercato settimanale in Centro Storico a Camaiore subirà leggeri cambiamenti di disposizione. Alcuni banchi che adesso trovano postazione in Piazza XXIX Maggio e Piazza San Bernardino saranno trasferiti sul Viale Oberdan, ma soltanto nel tratto che dalla Piazza arriva all’incrocio con via Carignoni e occupando soltanto in una corsia, lasciando libero il transito veicolare in direzione Frati - Centro Storico. Tale disposizione rimarrà in vigore fino al prossimo 15 gennaio. Questa decisione, presa dall’Assessore al Commercio Andrea Favilla e dal Comando di Polizia Municipale, vuole minimizzare i disagi…
Contenuto completo
Oltre 200 nuove piantumazioni a Camaiore per la Festa dell’Albero

Oltre 200 nuove piantumazioni a Camaiore per la Festa dell’Albero

Il progetto è promosso dal Consorzio di Bonifica e dal Comune di Camaiore: tra questi, anche le piante dedicate ai nuovi nati del territorio. Ripiantumati anche i tigli del filare di via Tabarrani Tante nuove piantumazioni a Camaiore: oltre 200 nuovi alberi messi a dimora in su tutto il territorio grazie all’ampio progetto promosso dal Consorzio di Bonifica, con il sostegno del Comune di Camaiore, atto a piantare nei territori comunali sempre più alberi (oltre 1000 nel 2023 e 3000 nell’ultimo triennio in tutto il comprensorio di competenza) con l’obiettivo di migliorare l’ambiente in cui viviamo, contrastando i cambiamenti climatici.…
Contenuto completo
“È tempo di rivedersi”: ripartono gli incontri pubblici del Sindaco Pierucci nelle frazioni del territorio

“È tempo di rivedersi”: ripartono gli incontri pubblici del Sindaco Pierucci nelle frazioni del territorio

Riparte “È tempo di rivedersi”, il tour di incontri pubblici con la comunità promossi dal Sindaco Marcello Pierucci e dall’intera Amministrazione Comunale. Il Primo Cittadino torna confrontarsi con la cittadinanza, nel solco del continuo dialogo e della condivisione dei passi amministrativi compiuti e da compiere. Dopo i primi tre incontri prima della pausa estiva, il Sindaco annuncia due nuovi appuntamenti. Il Primo Cittadino sarà a Fibbialla giovedì 23 novembre (locali parrocchiali “Le Cantine”, ore 18.30) e a Torcigliano martedì 5 dicembre (canonica della chiesa paesana, ore 21.00): entrambi gli incontri serviranno prevalentemente per parlare dei disagi dovuti ai recenti fenomeni…
Contenuto completo
Molino di Candalla, accelera e va avanti il progetto per il ripristino della storica struttura

Molino di Candalla, accelera e va avanti il progetto per il ripristino della storica struttura

Il Comune ha avviato un percorso con la Soprintendenza sulla condivisione dell’idea progettuale di recupero: diventerà un centromuseale e turistico strategico e con forte valenza storico- culturale. Adesso si lavora per intercettare bandi pubblici Il futuro dello Molino di Candalla prende sempre più forma. L’Amministrazione Comunale sta lavorando da mesi all’elaborazione di una futura opera di ripristino che possa far rivivere, in forma moderna e efficiente, lo storico edificio posto nel cuore delle nostre colline: è in corso di redazione, infatti, un’idea progettuale per il recupero di uno degli immobili più identificativi del territorio, da ormai tanto tempo abbandonato. Il…
Contenuto completo
Via Radicchi: terminato l’allargamento stradale della storica strettoia

Via Radicchi: terminato l’allargamento stradale della storica strettoia

La carreggiata, negli anni causa di disagi, danni e ingorghi, passa da 2,45 ad oltre 4 metri di larghezza La strettoia di via Radicchi a Camaiore è ormai soltanto un brutto ricordo. Il tratto di strada che si incontra scendendo da Montebello negli anni ha causato non pochi problemi tra ingorghi, rallentamenti nelle operazioni di soccorso e danneggiamenti a veicoli. Ora la viabilità sarà molto più scorrevole e finalmente esente da disagi: sono infatti finiti i lavori di allargamento della storica strettoia, resa possibile dalla cessione definitiva al Comune della casa (posta sulla sinistra percorrendo la strada, che è a…
Contenuto completo
La Prima Estate 23: presentato lo studio che sull’impatto del festival nel territorio versiliese

La Prima Estate 23: presentato lo studio che sull’impatto del festival nel territorio versiliese

Indotto complessivo di oltre 6 milioni di euro nei soli sei giorni di festival. Il 54% del pubblico non era mai stato in Versilia Nell’ottica di profilare il pubblico che partecipa a La Prima Estate e stimare l’impatto economico che il festival ha sul territorio versiliese, la D’Alessandro e Galli ha commissionato uno studio al Prof. Nicola Salvati, docente di statistica presso l’Università degli Studi di Pisa e Direttore del Centro di Ricerca Interuniversitario della Toscana “C. Dagum”. I risultati dello studio sono stati rivelati stamattina insieme Comune di Camaiore alla presenza di Mimmo ed Enrico D’Alessandro, del Sindaco Marcello…
Contenuto completo
Maltempo, diversi alberi caduti su strada in zona Seimiglia.

Maltempo, diversi alberi caduti su strada in zona Seimiglia.

Il Sindaco: “Tutte piante di privati negligenti al loro dovere. Non saremo più tolleranti” Aggiornamenti sulla situazione maltempo. Nella nottata si sono registrati fenomeni di caduta di piante, specialmente nella zona delle Seimiglia. Tutti gli alberi sono posti in proprietà private. Ad essere interessate sono state via Benefizio e località Patacchi a Santa Maria Albiano, via Seimiglia a Fibbiano, via Norcini a Gombitelli e via Frascalino a Montemagno. Una fronda di albero ha intralciato la viabilità anche su via Lucchesi in direzione Pedona. Nella mattinata, l’Amministrazione si è subito attivata per ripristinare la completa fruizione e garantire la sicurezza delle…
Contenuto completo
Illuminazione pubblica, via al piano di nuove installazioni 2023: ben 31 punti luce in più

Illuminazione pubblica, via al piano di nuove installazioni 2023: ben 31 punti luce in più

Via all’ampliamento dell’illuminazione pubblica 2023. Ad essere completamente illuminate saranno quattro strade di Lido di Camaiore, immediatamente prospicienti al litorale, selezionate in tutto il territorio comunale tra quelle che ne presentavano maggiormente necessità sia tramite i sopralluoghi dell’Ufficio Tecnico Comunale che attraverso le segnalazioni dei cittadini. Ad essere oggetto di nuove installazioni di pali di pubblica illuminazione saranno via dei Pini, via delle Azalee, via degli Oleandri e via delle Orchidee (queste ultime due, limitatamente ai tratti tra via dei Pini e via delle Azalee). In tutto, si tratta di ben 31 nuovi punti luce, che garantiranno maggiore decoro e…
Contenuto completo
Camaiore, Partecipazione territoriale: riaperte le candidature come coordinatore di zona

Camaiore, Partecipazione territoriale: riaperte le candidature come coordinatore di zona

Visto l'avviso pubblico per la partecipazione al corso di formazione propedeutico alla candidatura a componente del coordinamento di zona, pubblicato lo scorso 24 luglio, e viste le candidature pervenute, l’Amministrazione Comunale ha deciso di riaprire le candidature come coordinatori di zona limitatamente alle zone: 5 (Pieve) 6 (Pedona) 7 (Colline del Lucese: Torcigliano e Nocchi) 8 (Pontemazzori e Marignana) per raccogliere eventuali nuove adesioni da parte dei rispettivi residenti. Sarà possibile presentare la propria candidatura per la partecipazione al corso di formazione fino alle ore 13 di venerdì 13 ottobre. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito istituzionale del Comune…
Contenuto completo