Senza categoria

Online il nuovo sito web del Comune di Camaiore

Online il nuovo sito web del Comune di Camaiore

Nuovi servizi online e totale restyling per migliorare l’offerta all’utente: investimento da 280 mila euro finanziato da PNRR È online il nuovo sito web del Comune di Camaiore. Totalmente riammodernato e implementato di servizi, il portale dell’Ente ha subito un completo rifacimento da zero: nuova interfaccia e nuova struttura, esperienza utente nettamente migliorata ma soprattutto nuovi servizi online che saranno fruibili dalla cittadinanza a colpo di click. Tra questi, da annoverare la possibilità di richiedere, semplicemente tramite il sito, le agevolazioni scolastiche per gli studenti, l’iscrizione al trasporto scolastico e alla mensa scolastica, l’iscrizione ai nidi d’infanzia, la pubblicazione di…
Contenuto completo
Riparte il maxi-cantiere di Gaia SpA a Camaiore: lunedì 3 febbraio via ai lavori su via Fondi bassa per la sostituzione dell’acquedotto

Riparte il maxi-cantiere di Gaia SpA a Camaiore: lunedì 3 febbraio via ai lavori su via Fondi bassa per la sostituzione dell’acquedotto

Partono lunedì 3 febbraio i lavori per la sostituzione dell’acquedotto nella parte bassa di via Fondi, nel tratto tra il Viale Oberdan e via Bellosguardo, per un totale di circa 200 metri. Si tratta della prosecuzione del grande cantiere di Gaia SpA sul sottoservizio, iniziato ad agosto con la parte alta di via Fondi (900 metri di nuove tubazioni): un’opera fondamentale, dato che si trattava della rete di acquedotto più vetusta del territorio comunale, che, negli anni, ha fatto registrare continui disagi, con sistematiche rotture e perdite a cadenza quasi settimanale. Un grande progetto di rigenerazione del sottoservizio, frutto del…
Contenuto completo
PRESENTAZIONE LIBRO GIACOMO PUCCINI INNAMORATO DI TUTTO

PRESENTAZIONE LIBRO GIACOMO PUCCINI INNAMORATO DI TUTTO

SABATO 5 OTTOBRE ORE 18 BIBLIOTECA COMUNALE DI CAMAIORE Giacomo Puccini. Innamorato di tutto scritto da Niclo Vitelli e illustrato con vivaci collage dalla giovane illustratrice Emma Dal Falco, con contributi di Leonardo Castellucci e di Daniela Mugnai dedicato proprio al tema della “tavola secondo Puccini”. Un libro che ci racconta l’uomo Puccini, quello delle passioni private e dell'amore per la vita e per la natura della sua terra natale, assolutamente fedele e generoso con i pochi, preziosi amici, sensibile al fascino muliebre, curioso del mondo e delle innovazioni. Che ci svela la personalità tormentata ed esigente, non solo con…
Contenuto completo
Il Sindaco Marcello Pierucci ha contattato tramite videoconferenza il Sindaco di Duisburg Sören Link

Il Sindaco Marcello Pierucci ha contattato tramite videoconferenza il Sindaco di Duisburg Sören Link

Il Sindaco Marcello Pierucci ha contattato tramite videoconferenza il Sindaco di Duisburg Sören Link, per rivolgere a lui e a tutta la Città le più sentite condoglianze per la tragica scomparsa di Jasmine Bousnina e Elis Donmez, sue concittadine. Il Primo Cittadino ha ribadito la vicinanza in questo triste momento, garantendo massima disponibilità e collaborazione qualora le famiglie delle due giovani volessero o dovessero venire in Italia. Il Borgomastro Link ha fatto sapere che la comitiva della Gesamtschule Duisburg Mitte è rientrata in Città e che il Comune si è da subito mosso per assicurare massimo sostegno a studenti e…
Contenuto completo
Domani venerdì 20 settembre a Camaiore lutto cittadino

Domani venerdì 20 settembre a Camaiore lutto cittadino

A seguito del drammatico incidente avvenuto ieri, mercoledì 18 settembre, a Lido di Camaiore, il Sindaco Marcello Pierucci ha firmato un’ordinanza dove proclama il lutto cittadino per la giornata venerdì 20 settembre. Domani, alle ore 12.00, gli Uffici Comunali osserveranno un minuto di silenzio per le due giovani turiste tedesche rimaste vittime dell’incidente. L’Amministrazione Comunale invita tutte le attività e tutti i cittadini a fare altrettanto. Questo pomeriggio il Sindaco Pierucci contatterà il Sindaco di Duisburg, città tedesca di provenienza delle due vittime, per esprimere il cordoglio e le condoglianze da parte di tutta la Città. Dott. Diego Venturini -…
Contenuto completo
La versilia nell’estate 2024 un primo bilancio e una prospettiva

La versilia nell’estate 2024 un primo bilancio e una prospettiva

Proviamo a fare sintesi delle proposte valide e realizzabili emerse fra gli operatori turistici versiliesi più qualificati. Il giudizio sulla stagione in corso e' mediamente positivo senza  aver potuto registrare punte massime  di presenze e con qualche problematica certamente da migliorare (servizi di logistica e rete dei trasporti, informativa puntuale e sistematica di eventi e possibilità’): certamente qui occorre produrre investimenti pubblici e privati per migliorare accoglienza e fruibilita' del territorio. Dobbiamo in Versilia crescere nei servizi per catturare la capacità di spesa del turista. La qualita' dei servizi appare essenziale: casa, albergo, spiaggia, trasporti .... la qualita' rappresenta la chiave di volta…
Contenuto completo
L’ex Arlecchino sarà abbattuto all’inizio di giugno

L’ex Arlecchino sarà abbattuto all’inizio di giugno

Domani il via alle operazioni di apertura del cantiere Progetto rigenerazione ex-Arlecchino: ci siamo. Dopo gli annunci, la rimozione (provvisoria) della storica scritta "Martini" e dopo gli accordi con Regione Toscana, l'Agenzia regionale toscana per l'impiego Arti e Toscana Promozione turistica, arriva un nuovo passaggio fondamentale. Forse quello che nella pratica ha un peso maggiore. Entro domani infatti inizieranno le operazioni per l'apertura del cantiere in vista della demolizione dell'edificio, prevista per la prima metà di giugno. Insomma, più o meno tra una ventina di giorni. Il via alla realizzazione del cantiere verrà anticipato da tutta una serie di passi…
Contenuto completo
IL MARMO E’ UNA RISORSA IRRIPETIBILE. SERVONO NUOVI PARAMETRI DI SOSTENIBILITA’ PER UNA TRANSIZIONE. Comunicato stampa del C.I.P.I.T. (comitato indipendente per la trasparenza, l’informazione e la partecipazione)

IL MARMO E’ UNA RISORSA IRRIPETIBILE. SERVONO NUOVI PARAMETRI DI SOSTENIBILITA’ PER UNA TRANSIZIONE. Comunicato stampa del C.I.P.I.T. (comitato indipendente per la trasparenza, l’informazione e la partecipazione)

Parlare di ostilità verso il mondo del marmo, come fa Cosmave è una forma di vittimismo che in realtà persegue il fine di una narrazione di parte che non è più né credibile e tantomeno sostenibile. A dichiararlo è Rosario Brillante Presidente del Comitato Indipendente per la Trasparenza, l’Informazione e la Partecipazione di Seravezza – Cipit.“ E’ proprio perché valutiamo il settore nel suo assieme – come ci invitano a fare - che riteniamo fuorviante il ragionamento che viene proposto. Si tratta di  una rinnovata versione della inesistente filiera.”  E infatti è proprio sulle ricadute sul territorio, in termini di occupazione…
Contenuto completo
L’importanza di non essere se stessi

L’importanza di non essere se stessi

Nell’era della tecnologia i panorami culturali cambiano molto velocemente. Il mondo di oggi ci pone ogni giorno di fronte a nuove sfide e nuovi scenari: dobbiamo acquisire continuamente la padronanza di nuove competenze, nuove modalità di gestione del tempo e del lavoro, oltre che gestire situazioni sempre più critiche. Nella società moderna quindi, possedere o sviluppare il pensiero creativo è fondamentale.  Avere una buona fluidità di pensiero, permette di far fronte ai cambiamenti, cogliere le nuove opportunità che nascono dal progresso e saper gestire anche momenti critici. Ma come si arriva ad avere un pensiero creativo? Creatività ed evoluzione La…
Contenuto completo
Ci ha lasciati Dalida Angelini: La Toscana perde una grande dirigente, generosa e infaticabile, io una cara amica

Ci ha lasciati Dalida Angelini: La Toscana perde una grande dirigente, generosa e infaticabile, io una cara amica

Dalida Angelini, nata a Lucca il 28-11-1958, inizia a lavorare nella sua Viareggio prima come impiegata poi come cameriera e bagnina, con presto in tasca la tessera della Cgil. Ed è nel 1981 che comincia il servizio nella Cgil di Viareggio, passando presto all’Ufficio vertenze confederale e poi a quello della Filcams, categoria di cui diventa segretario comprensoriale in Versilia (nel frattempo, si occupa anche dei diritti delle donne nella Commissione femminile). Dopo una esperienza come segretario generale di Filcea, Filtea e Flai, a inizio anni Novanta è la prima donna ad entrare nella segreteria confederale della Cgil di Lucca.…
Contenuto completo