Sipario aperto sui grandi artisti del melodramma

Rubrica interamente dedicata a musicisti, cantanti, direttori d’orchestra che hanno contribuito con la loro professionalità e con le loro performance a fare grande il teatro lirico.

Bassi “celebri” da incisioni acustiche 78 giri

Bassi “celebri” da incisioni acustiche 78 giri

Navarini Francesco basso italiano, nato a Cittadella (Padova) nel 1855, m. a Milano nel 1933. Debuttò a Treviso nel 1878 nella Lucrezia Borgia. Si esibì successivamente: a Malta 1878-79, al teatro La Pergola di Firenze nel 1880, al teatro Regio di Torino nel 1880-81, al San Carlos di Lisbona 1881-82-83. Nel dicembre del 1883 esordì alla Scala nella Gioconda, poi in Aida, Profeta, Don Carlo (l’Inquisitore), e Ugonotti (Saint-Bris). Tornò alla Scala nel 1885 con i Puritani, nello stesso teatro cantò dal 1886 al 1894. Con Toscanini debuttante alla Scala 1898-99 interpretò I Maestri Cantori, e Ugonotti. Nel 1887-88 cantò…
Contenuto completo
“Contralti” storici da incisioni acustiche 78 giri

“Contralti” storici da incisioni acustiche 78 giri

Ernestine (nata Roessler) contralto nata a Lieben (Praga) il 15/6/1861 morta a Hollywood il 17/11/1936. Esordì nel 1878 a Dresda come Azucena nel Trovatore e nello stesso teatro cantò per 4 stagioni. Nel 1882 sposò Ernst Heink dal quale assunse in arte il cognome, l’anno dopo si sposò nuovamente con Paul Schumann: anche in questo caso adattò il suo cognome. Nel 1882-98 cantò ad Amburgo, nella prima di Asrael di Franchetti, e nella prima in tedesco di Falstaff. Nel contempo aveva acquistato una fama internazionale. A Berlino nel 1887 e al Covent Garden di Londra 1892 interpretò Brangania nel Tristano…
Contenuto completo
“Contralti” storici da incisioni acustiche 78 giri

“Contralti” storici da incisioni acustiche 78 giri

Guerrina Fabbri, Ferrara il 21 giugno 1866 Torino 15 febbraio 1946. Debuttò a Viadana nel 1885 successivamente al Teatro Dal Verme di Milano e al Politeama di Palermo nella Gioconda (la cieca). Tra il 1886 e il 1888 si esibì a Madrid e Buenos Aires. Nel 1890 fu al Teatro Nazionale di Roma protagonista dell’Italiana in Algeri e della Cenerentola; nel 1891 cantò alla Scala in Cavalleria (Lola) e Condor di Gomes; successivamente si esibì al Teatro Carignano di Torino e alla Fenice di Venezia dove ripropose L’Italiana in Algeri e Cenerentola. Nel repertorio Rossiniano mise in rilievo le doti…
Contenuto completo
Baritoni con il canto “a fior di labbra”                Maurice Renaud

Baritoni con il canto “a fior di labbra” Maurice Renaud

Baritono Maurice Renaud, Bordeaux 24 luglio 1861 - Parigi 16 ottobre 1933. Il suo debutto risale al 1883 al teatro Royal de la Monnaie di Bruxelles e  nel 1884 nel solito teatro nel Sigurd di Ernest Reyer (prima esecuzione). Nell'ottobre del 1890 entra a far parte dell'Opera-Comique, debuttando in Le roi d'Ys di Lalo, Don Giovanni, l'Olandese volante, e Tosca nel ruolo di Scarpia. L'anno dopo debutta ne l'Africana nel ruolo di Nelusko, continuando ad apparire all'Opera fino al 1914. Nel 1897 è protagonista al Covent Garden in alcuni ruoli importanti del suo repertorio. In questo teatro si esibirà fino…
Contenuto completo
<em><strong>Baritoni con il canto “a fior di labbra”</strong></em>

Baritoni con il canto “a fior di labbra”

Mattia Battistini nasce a Contigliano (Rieti) l'8 febbraio 1857 e morì a Colle Beccaro l'8 novembre 1928. Studiò inizialmente medicina all'Università di Roma . Debuttò trionfalmente  l'11 dicembre 1878 al teatro Argentina di Roma ne La Favorita. L'eco del suo successo gli aprì le porte dei più importanti teatri: Regio di Torino con la prima assoluta de La Regina del Nepal di G. Bottesini; Madrid Teatro Reale, Barcellona Liceu, poi Vienna Parigi, Budapest, Roma Teatro Costanzi. Il suo repertorio continuò ad ampliarsi sino a 82 spartiti: la Forza del destino, Rigoletto, Il Trovatore, I Puritani, Gli Ugonotti, Ernani, Don Carlo,…
Contenuto completo
“Confronti” Tenorili da dischi 78 giri acustici

“Confronti” Tenorili da dischi 78 giri acustici

Il tenore di “confronto” è Mario Gillion di origine francese, nato nel 1870 e morto a Marsiglia il 24 novembre 1914. Debutta al Teatro Sociale di Monza nel 1901 con l’Africana, nel 1901/1902 al Municipale di Modena ove cantò Guglielmo Tell e Ugonotti. A Budapest nel 1902 esegue Il Trovatore, nello stesso anno a Venezia al Teatro Malibran, a Genova al Politeama Genovese, a Torino al Teatro Regio  si esibisce  nelle stesse opere . Al Teatro Nazionale di Bucarest nel 1904 con l’Ebrea, al Municipale di Odessa nel 1905, al Costanzi di Roma 1905/1906, nel 1905/1906 al Teatro Reale di Madrid…
Contenuto completo
“Confronti” Tenorili da dischi 78 giri acustici

“Confronti” Tenorili da dischi 78 giri acustici

Iniziamo questi “confronti” tenorili con registrazioni riportate dai dischi 78 giri acustici: il primo protagonista è Escalais Leone Antoine, nato a  Cuxac d’Aude l’8 agosto 1859 e morto a Parigi nel 1940. Nel 1882 debutta al Theatro du Chateau d’Eau nel Sardanapale di Duvernoy, nel 1883 al Theatre de l’Opera’ in Guglielmo Tell e Faust: in questo teatro rimane sino al 1891 interpretando opere con tessiture impervie particolarmente impegnative come Roberto il Diavolo-Ugonotti, Africana-Ebrea-Sigurd di Reyer.  Nello stesso periodo alternava impegni in Francia e all’estero. Debutta alla Scala di Milano nel 1888 in alcune recite dell’opera Ebrea di Halevy, in…
Contenuto completo
Sipario aperto sui grandi artisti del melodramma

Sipario aperto sui grandi artisti del melodramma

Presentiamo una nuova rubrica “Sipario aperto sui grandi artisti del melodramma”interamente dedicata a musicisti, cantanti, direttori d’orchestra che hanno contribuitocon la loro professionalità e con le loro performance a fare grande il teatro lirico.Molti di loro hanno avuto anche un rapporto del tutto particolare con le nostre terreversiliesi. Come ha scritto Federigo Gemignani, che di Viareggio è stato Sindaco neiprimi anni settanta e poi influente personaggio politico della Versilia, nel suo libro“La musica ‘seria’ a Viareggio”: fin dalla fine dell’ottocento vi è stata una“importante …presenza di personaggi famosi come Giovanni Pacini, GiacomoPuccini che hanno lasciato tracce importanti del loro lavoro…
Contenuto completo
“Primedonne” inizi 1900 registrazioni acustiche<br>da dischi 78 giri – n. 1

“Primedonne” inizi 1900 registrazioni acustiche
da dischi 78 giri – n. 1

Inizio questa rubrica di “Primedonne”con il soprano Adelina Patti,di origine Italiana nata nel 1843 a Madrid;figlia di genitori ambedue cantanti d’opera,aveva due sorelle Carlotta e Amalia anch’essesoprani. Debuttò a New York a solo 8 anni nel rondò della Sonnambula,ebbe un successo straordinario. Per oltre un decennio continuò a esibirsi in pubblico. Dopo 3 anni di studio, debuttò nella Lucia di Lammermoor all’Opera Italiana di New York siamo nel novembre del 1859, l’esito fu trionfale. Si esibì in tutti i più importanti teatri del mondo: Coven Garden, Parigi, Pietroburgo, Madrid, Vienna, Berlino. Nel 1866 cantò per la prima volta in Italia…
Contenuto completo
Questo è Danilo Chiucini

Questo è Danilo Chiucini

Prima opera vista “La Fanciulla del West” di G. Puccini nel 1949 ad appena 4 anni alTeatro Eden di Viareggio, in occasione del 25esimo anniversario della morte del Maestro.Nel 1955, prima con suo padre e successivamente con amici, ha cominciato il suolungo viaggio nei teatri italiani e non solo, che tuttora prosegue.Nel 1957 inizia a raccogliere dati, notizie e materiale inerenti al suo costruendoarchivio.Presidente per 20 anni del “Circolo Musicale G. Puccini” di Viareggio, ha fatto parteper 11 anni del CDA nella Fondazione Festival Pucciniano.Ha pubblicato un libro uscito in occasione del centenario di Madama Butterfly, daltitolo “Le Signore Butterfly” assieme al…
Contenuto completo