Rubriche

Cosa sono gli inquinanti ambientali?

Cosa sono gli inquinanti ambientali?

Gli inquinanti ambientali sono sostanze presenti nell'ambiente che non sono prodotte da organismi viventi, ma che producono su di essi effetti biologici avversi. Questi agenti rappresentano una minaccia costante per la salute, ogni giorno infatti siamo esposti a sostanze inquinanti in ogni ambito della vita: prodotti per la cura personale, cibo, aria e acqua, prodotti per la casa e il giardino, fumo e droghe, agenti microbiologici (batteri, virus, muffe) e altri agenti patogeni, campi elettromagnetici (EMF), prodotti farmaceutici, emissioni di automobili e trasporti e molte altre fonti. Come ci influenzano? Ogni persona ha un carico tossico variabile a seconda del…
Contenuto completo
Il ritmo circadiano – L’orologio biologico

Il ritmo circadiano – L’orologio biologico

Dal latino circa-die (intorno al giorno). Il ritmo circadiano è un orologio biologico che segna il ritmo di ogni attività cellulare del nostro organismo. E’ regolato dalla luce e dal buio e quindi dal giorno e dalla notte. L’esposizione dell’occhio umano a questi due fattori permettono di regolare l’attività di molte funzioni e parametri della nostra macchina biologica, come la temperatura corporea, la pressione sanguigna, il ritmo sonno-veglia e soprattutto di regolare la produzione di ormoni, fondamentali per l’equilibrio del nostro intero sistema. Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young, sono i tre genetisti cronobiologici, vincitori del Premio Nobel per la…
Contenuto completo
INTERVISTA AL DOTTOR RICCARDO DOMENICI SULLE MALATTIE GRAVI E LE CONSEGUENZE ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA

INTERVISTA AL DOTTOR RICCARDO DOMENICI SULLE MALATTIE GRAVI E LE CONSEGUENZE ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA

La malattia grave quali conseguenze comporta nello stile di vita e nelle famiglie? Ne parliamo con lo psicoterapeuta Dottor Riccardo Domenici La malattia oncologica, dal punto di vista psicologico, diventa il disturbo non solo di chi ne viene colpito ma anche di tutto il suo nucleo familiare. E’ un trauma non solo fisico ma anche psicologico, sociale e spirituale che va ad incidere sulla quotidianità di ogni componente della famiglia. Quali sono le reazioni di fronte ad un disagio del genere? Di fronte ad un evento così tragico ogni familiare reagisce con la propria emotività e mette in gioco le…
Contenuto completo
Sipario sui grandi artisti del melodramma.       CLAUDIA MUZIO la ” DIVA “

Sipario sui grandi artisti del melodramma. CLAUDIA MUZIO la ” DIVA “

a cura di Danilo Chiucini Claudia Muzio nata a Pavia il 7 febb. 1889, m. a Roma il 24 mag. 1936. Figlia di un direttore di scena del Covent Garden trascorse l’infanzia a Londra. Ha studiato presso il maestro Gavirati nella sua città natale.  Ha debuttato nel 1910 ad Arezzo in una superba Manon Lescaut di Puccini. Non possono essere numerati i teatri dove Claudia Muzio ha fatto rifulgere la sua arte. Tutti i migliori teatri d’Italia e dell’estero se la sono contesa. Nel suo repertorio vi sono completamente tutte le opere adatte al soprano lirico. Claudia Muzio desideratissima ed applauditissima è…
Contenuto completo
Beniamino Gigli “La leggenda”

Beniamino Gigli “La leggenda”

A cura di Danilo Chiucini Beniamino Gigli nato a Recanati il 20 marzo1890 m. a Roma il 30 novembre 1957. Scrivere un articolo su una “leggenda” dell’arte operistica” è molto articolato e complesso. Gigli è stato il tenore per antonomasia, capace di cantare per oltre 40 anni senza mai perdere la freschezza del suono e la sua morbidezza “stupefacente” ed è il tenore che ha cantato come nessun altro. Da una mia ricerca minuziosa, le sue interpretazioni sono: 1600 recite di opere liriche; 1700 concerti dove, in ognuno di questi, interpretava non meno di 20 tra romanze, arie classiche e…
Contenuto completo
“Storie per crescere” – Martedì 4 Luglio in Piazza XXIV Maggio ore 21:00

“Storie per crescere” – Martedì 4 Luglio in Piazza XXIV Maggio ore 21:00

𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟰 𝗟𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 Bar La Stella 𝗶𝗻 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗫𝗫𝗜𝗩 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗮𝗶𝗼𝗿𝗲 si terrà una serata dedicata al mondo dei bambini. Verrà presentato "𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦" il primo libro della Dott.ssa Perla Solari e illustrato da Andrea Bernardini, e il libro "𝘓𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘵𝘵𝘳𝘰 𝘢𝘷𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘳𝘦" del giovanissimo Edoardo D'Alessandro. La Dott.ssa Perla Solari è una psicologa e psicoterapeuta, oltre che insegnate di scuola dell'infanzia. Si occupa di problematiche legate all'età evolutiva e all'educazione. Collabora inoltre con AMI Onlus, ente riconosciuto dalle CAI per svolgere le procedure di adozione internazionale, offrendo supporto alle coppie prima e dopo l'adozione.…
Contenuto completo
SIPARIO APERTO SUI GRANDI ARTISTI DEL MELODRAMMA                                                              IL BASSO NAZZARENO DE ANGELIS

SIPARIO APERTO SUI GRANDI ARTISTI DEL MELODRAMMA IL BASSO NAZZARENO DE ANGELIS

Roma 17 novembre 1881 – Roma 16 dicembre 1962. Debutta il 4 maggio 1903 all’Aquila nella Linda di Chamounix. Continua la sua carriera in teatri secondari e di provincia e successivamente, nel 1904, al teatro Quirino di Roma canta nella Favorita, Ernani, Barbiere di Siviglia e Norma.  Scritturato dal teatro Lirico di Milano nel 1905 per la Gioconda, suscitò particolare interesse da parte degl’impresari che lo impegnarono per una tournée in Olanda l’anno dopo. Al ritorno il 15 gennaio 1907 debuttò alla Scala di Milano in Gioconda e dopo pochi giorni, sotto la direzione di Toscanini, nel Tristano ebbe un…
Contenuto completo
RUFFO TITTA “Un coro di baritoni” (G. Masini)

RUFFO TITTA “Un coro di baritoni” (G. Masini)

Per scrivere la storia dell’uomo e dell’artista occorrerebbero molte molte pagine: mi limiterò quindi ad uno scritto conciso per poter proseguire la rubrica con un metodo paritario. Nato a Pisa il 9 giugno 1877, m. a Firenze il 6 luglio 1953. Studiò privatamente con S. Sparapani, successivamente a Milano con il baritono L. Casini. Debuttò con successo al Costanzi di Roma nel 1898 in Lohengrin (l’Araldo). Nonostante la concorrenza di baritoni di grande fama, nel 1899 al teatro Carlo Felice di Genova interpretò Traviata e Rigoletto; al Regio di Parma il Trovatore; nel 1900 a Santiago con il debutto de…
Contenuto completo
L’ Idaho da scoprire – Parte seconda

L’ Idaho da scoprire – Parte seconda

Dal nostro inviato negli U.S.A. - Niclo Vitelli Il tempo giusto perché il sole primaverile facesse finalmente capolino anche nell’Idaho e il paesaggio si è trasformato repentinamente. Le strade vestono ora i colori variopinti e lo scenario è floreale. Si va dal giallo intenso al viola del ciliegio susino, dai fiori di pesco al bianco della pyrus calleryana. Un’esplosione fantasmagorica, a tratti interrotta dal verde pisello e da quello più intenso del pino nero, dell’abete rosso, del peccio del Colorado, a quello più tenue e sfumato del frassino, dell’acero e del larice per tornare al verde vivo del cipresso. Le…
Contenuto completo
L’ Idaho da scoprire  – Parte prima

L’ Idaho da scoprire  – Parte prima

Viaggiare nello Stato dell’Idaho è una fortuna che non capita a molti. Posso dire di essere una persona che ha potuto visitare un territorio davvero straordinario! Vorrei quindi essere in grado di presentare i miei appunti e le relative foto affinché anche altri possano vedere e conoscere questa terra moderna, ancora molto arcaica in effetti, scoprirne così i numerosi gioielli del suo inestimabile patrimonio. Il primo gioiello di questa parure, il più prezioso e dal valore inestimabile, è sicuramente l’ambiente naturale. Hemingway ne era così tanto innamorato che decise di trasferirsi nell’Idaho dove continuò a lavorare ai suoi capolavori fino…
Contenuto completo