Rassegna stampa

Camaiore premiata all’Assemblea Nazionale dei Comuni Sostenibili

Camaiore premiata all’Assemblea Nazionale dei Comuni Sostenibili

Nei giorni scorsi l’Assessora all’Ambiente del Comune di Camaiore Sara Pescaglini ha partecipato all’Assemblea Congressuale della Rete dei Comuni Sostenibili all’Ara Pacis a Roma. Una giornata molto importante, in cui gli amministratori locali di 70 realtà italiane hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e approfondire il proprio lavoro, condividendo buone pratiche e idee per avanzare con la territorializzazione degli obiettivi di Agenda 2030 e con il rilancio della nuova Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile, fino all’orizzonte della neutralità climatica del 2050. Un percorso, quello di Camaiore, iniziato a giugno 2024 con l’ingresso alla Rete dei Comuni Sostenibili a premia il lavoro…
Contenuto completo
Potenziato il trasporto pubblico a Casoli: nuove corse già a partire da marzo

Potenziato il trasporto pubblico a Casoli: nuove corse già a partire da marzo

Grande risultato per l’Amministrazione Comunale di Camaiore: potenziato il trasporto pubblico a Casoli. Dopo le istanze della cittadinanza, che lamentavano disagi per le poche corse autobus disponibili per gli abitanti del paese, il Comune di Camaiore ad inizio anno aveva fatto richiesta all’Ente provinciale per potenziare, appunto, i servizi di trasporto pubblico locale per la frazione di Casoli. In particolare, era stato richiesto di inserire un autobus ogni venerdì per raggiungere il Camaiore Centro e (nel periodo estivo) una corsa di collegamento fino alla località Trescolli. Richieste che sono state accolte e convertite nel potenziamento del servizio, che non solo…
Contenuto completo
Distretto Rurale e del Cibo della Versilia, firmato a Camaiore l’atto costitutivo

Distretto Rurale e del Cibo della Versilia, firmato a Camaiore l’atto costitutivo

Presenti i rappresentanti di tutti i soci fondatori: Comuni, associazioni di categoria e enti di riferimento. L’obiettivo: intercettare fondi per sviluppare e valorizzare il territorio versiliese Questa mattina tutti i soci fondatori, riunitisi nella Sala Consiliare ‘Pierantonio Graziani’ in Municipio a Camaiore, hanno firmato l’atto costituitivo del Distretto Rurale e del Cibo della Versilia. Un progetto complesso e articolato, la cui idea è nata ormai diversi anni fa, con cui il comprensorio versiliese vuole promuovere il proprio territorio e le proprie caratteristiche. Si tratta di uno strumento di politica economica volta a sostenere i sistemi produttivi agricoli e agroalimentari locali,…
Contenuto completo
Nasce la Scuola dei Genitori: otto incontri per “diventare grandi insieme”

Nasce la Scuola dei Genitori: otto incontri per “diventare grandi insieme”

Il nuovo progetto dell’Amministrazione Comunale è dedicato alle famiglie e ai genitori: incontri formativi sull’infanzia e l’adolescenza rivolti alla comunità educante Si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto “Scuola dei Genitori”, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Ufficio Servizi Scolastici e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione. Alla conferenza erano presenti il Sindaco, l’Assessora Larini e l’Ufficio Servizi Scolastici, che ha illustrato gli obiettivi e il programma di questa nuova proposta dedicata alle famiglie. Un Percorso di Educazione e Consapevolezza per le Famiglie L’idea della Scuola dei Genitori nasce dalla necessità di offrire ai genitori strumenti concreti per affrontare le…
Contenuto completo
Nuovo regolamento sull’autocompostaggio: riduzione Tari anche per utenze non domestiche

Nuovo regolamento sull’autocompostaggio: riduzione Tari anche per utenze non domestiche

Tra le novità delle nuove norme anche il compostaggio di comunità e l’apertura a tutte le pratiche per produrre compost Il Consiglio Comunale ha approvato il nuovo regolamento per la disciplina dell’autocompostaggio. Un documento necessario per normare ulteriormente questa prassi, atta a ridurre il quantitativo di rifiuti organici e permetterne il riutilizzo sostenibile, da tempo in vigore nel Comune di Camaiore. Effettuare l’autocompostaggio, infatti, fino ad adesso prevedeva uno sgravio Tari del 10% sulla parte variabile della tariffa ed era destinata alle sole utenze domestiche che, per praticarla, dovevano utilizzare la compostiera in comodato fornita da Ersu o dal Comune.…
Contenuto completo
Regimazione delle acque di via Verzentoli a Nocchi: parte il cantiere finale per il secondo e terzo lotto

Regimazione delle acque di via Verzentoli a Nocchi: parte il cantiere finale per il secondo e terzo lotto

950 mila euro di lavori (finanziati da PNRR) che completano il progetto per l’abbattimento del rischio idrogeologico e di allagamento della strada Parte (meteo permettendo) martedì 18 febbraio il cantiere del secondo e terzo lotto per la regimazione delle acque in via Verzentoli a Nocchi: un intervento atteso e fondamentale, atto a risolvere una grave problematica idraulica che affligge quest’area del territorio camaiorese. La via di Verzentoli è da tempo oggetto di disagi dovuti al maltempo: si tratta di una strada che originariamente era un vero e proprio canale di scolo e, naturalmente, in presenza di forti piogge, il tracciato…
Contenuto completo
Palasport di Camaiore, terminati due importanti interventi: il rifacimento del tetto del palazzetto e la copertura del campo da padel

Palasport di Camaiore, terminati due importanti interventi: il rifacimento del tetto del palazzetto e la copertura del campo da padel

Investimenti da 250 mila euro complessivi, che si aggiungo alle tante opere terminate, in corso e in programma promosse da Pluriservizi e Comune Il Palasport di Camaiore continua ad ammodernarsi e efficientarsi. Sono terminati due importanti interventi strutturali promossi dalla Pluriservizi SpA, l’azienda partecipata del Comune di Camaiore, a miglioramento sia della struttura che dell’offerta alla Città: il rifacimento della copertura del palazzetto e la copertura di uno dei due campi da padel. Quella sul palazzetto era un’opera fondamentale e necessaria, già programmata ma resa urgente dai danni della grandine dello scorso 8 settembre, che ha irrimediabilmente danneggiato il tetto,…
Contenuto completo
La Prima Estate 24: presentato lo studio sull’impatto del festival nel territorio versiliese

La Prima Estate 24: presentato lo studio sull’impatto del festival nel territorio versiliese

Numeri in crescita rispetto alla precedente edizione: indotto complessivo sul territorio di 7,6 milioni di euro nei soli sei giorni di festival. Il 40% del pubblico non era mai stato in Versilia, il 7% viene dall’estero Nell’ottica di profilare il pubblico che partecipa a La Prima Estate e stimare l’impatto economico che il festival ha sul territorio versiliese, la D’Alessandro e Galli ha commissionato, per il secondo anno di seguito, uno studio al Prof. Nicola Salvati, docente di statistica presso l’Università degli Studi di Pisa e Direttore del Centro di Ricerca Interuniversitario della Toscana “C. Dagum”. I risultati dello studio…
Contenuto completo
Teatro dell’Olivo: venerdì 31 gennaio ‘Il mio amico Giacomo’ con Alessandro Riccio e l’Orchestra della Toscana

Teatro dell’Olivo: venerdì 31 gennaio ‘Il mio amico Giacomo’ con Alessandro Riccio e l’Orchestra della Toscana

Venerdì 31 gennaio alle ore 21.00 il quarto appuntamento con la Stagione Teatrale 2024/25 del Teatro dell’Olivo, dove arriva “Il mio amico Giacomo”, spettacolo teatral-musicale scritto e diretto da Alessandro Riccio, con Alessandro Riccio e l'Ensemble di fiati e archi dell'Orchestra della Toscana. Alla sua quarta produzione con l’ORT, Alessandro Riccio porta in scena un omaggio a Giacomo Puccini, il compositore più “popolare” di sempre, mescolando concerto e spettacolo. Riccio, noto per la sua versatilità comica e abilità come attore cantante, è accompagnato dall’Ensemble fiati e archi dell’ORT. Biglietti 1° posti (platea e palchi centrali): intero €21, ridotto €18 2°…
Contenuto completo
Torna “Uno Spettacolo Tremendo!”: tanti incontri per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione Nazionale

Torna “Uno Spettacolo Tremendo!”: tanti incontri per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione Nazionale

Torna “Uno Spettacolo Tremendo!”: prosegue il progetto promosso dal Comune di Camaiore lo scorso anno in occasione dell’80esimo anniversario della Resistenza e della Liberazione del Comune. Svariate le iniziative sul territorio nell'estate 2024, culminate con la grande Festa di Liberazione del 17 settembre scorso.Nel 2025, l’Amministrazione rilancia il progetto con una serie di incontri storico-culturali che accompagneranno la comunità alla Festa di Liberazione Nazionale del 25 aprile, da svolgersi come da tradizione a Marignana e di cui, proprio quest’anno, ricorreranno gli ottant’anni. Primo appuntamento giovedì 30 gennaio, con l’incontro dal titolo “Antropologia della memoria” a cura della prof. Caterina Di…
Contenuto completo