In evidenza

Sostegno alla candidatura di Elly Schlein alla guida del PD.

Sostegno alla candidatura di Elly Schlein alla guida del PD.

Buona la prima!E' il commento dei responsabili del Coordinamento Versiliese per Elly Schlein segretaria nazionale del PD, dopo il primo incontro.Si e' tenuta infatti, sabato mattina, presso il Circolo Il Fienile, nel quartiere Varignano a Viareggio, la prima iniziativa pubblica in Versilia, a sostegno appunto della candidatura di Elly Schlein alla guida del PD.Una ampia partecipazione all'incontro e un dibattito interessante e vivace. Ha introdotto Rossano Forassiepi che ha spiegato le motivazioni per cui tante donne ed uomini della Versilia, con storie e appartenenze politiche diverse, si siano ritrovate a sostenere Elly Schlein.Federica Maineri si e' soffermata sul significato della…
Contenuto completo

GRAFFI E MORSI AL NIDO D’INFANZIA

L’ESPRESSIONE DELL’ AGGRESSIVITÀ NEI BAMBINI E NELLE BAMBINE Per i bambini piccoli l’aggressività rappresenta una risposta istintiva alla loro rabbia o paura ed un modo per affermare il proprio sé. Ogni tappa evolutiva del bambino è accompagnata anche da manifestazioni "aggressive": • ad un anno e mezzo il bambino “assaggia” gli altri bambini, come fa con i giochi attorno a lui e spesso si spaventa delle reazioni che vede. E’ aggressivo senza intenzionalità, il pianto dell’altro è interessante e il bambino cerca l’adulto per comprendere la situazione. • a due anni il bambino comincia a mostrare la propria autodeterminazione, c’è…
Contenuto completo
ALLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI LUCCA E’ STATO PRESENTATO IL LIBRO DI STEFANO BISI: “Palazzo Giustiniani-Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani”. Intervista all’autore a cura di Gianfranco Antognoli

ALLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI LUCCA E’ STATO PRESENTATO IL LIBRO DI STEFANO BISI: “Palazzo Giustiniani-Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani”. Intervista all’autore a cura di Gianfranco Antognoli

Gran Maestro Bisi, lei ha scritto questo libro dall’eloquente titolo Palazzo Giustiniani: storia di un’ingiustizia contro i massoni italiani, in cui si racconta una vicenda particolare che va dalla confisca della storica sede del Grande Oriente d’Italia da parte del Fascismo al contenzioso giuridico in atto fra il Senato della Repubblica e il Grande Oriente d’Italia che ne reclama la proprietà.  “C'è sicuramente un pezzo di storia del nostro Paese in questa vicenda che il libro racconta e che tale fu definita con una sintesi efficace dal presidente del Senato Giovanni Spadolini nel 1988 quando annunciò in una conferenza stampa…
Contenuto completo
<strong>Diventare Geometri: presentati i progetti delle scuole per la riqualificazione della piazza davanti alla Misericordia a Capezzano Pianore</strong>

Diventare Geometri: presentati i progetti delle scuole per la riqualificazione della piazza davanti alla Misericordia a Capezzano Pianore

La futura riqualificazione del piazzale difronte alla Misericordia di Capezzano Pianore passa dalle scuole. Sono in esposizione nell’impluvio di Palazzo Tori – Massoni a Camaiore i lavori realizzati dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Camaiore I e della scuola superiore Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta per il rifacimento dello spazio adiacente alla Chiesa della frazione camaiorese. Un’idea che trova traino nel progetto “Diventa Geometra”, promosso dal Comune di Camaiore e dal Collegio Geometri della Provincia di Lucca, nato per far conoscere la professione del geometra e farvici percorrere i primi veri passi già in ambito educativo. Partendo dall’idea di dare nuova vita…
Contenuto completo
<strong>Dio, Patria e famiglia!</strong>

Dio, Patria e famiglia!

Tempo fa in un famoso librettino Umberto Eco si chiedeva chi fossero i nostri nemici. In un altro noto saggio Gian Antonio Stella racconta “la eterna guerra contro l’altro” indicando gli storici nemici coi “negri, frogi, giudei”. Puoi aggiungere messicani, turchi, cinesi eccetera eccetera. I due pensatori sono abbastanza chiari. Oggidì, nel mondo, si scontrano due modelli: da una parte c’è chi innalza striscioni con su scritto “Dio, Patria, famiglia, dall’altra stanno le società mondializzate dove convivono più dei, diversi linguaggi e patria, le famiglie più insolite e modernizzate. I due modelli, anche in Italia, si scontrano in televisione, dei…
Contenuto completo
<em><strong>Baritoni con il canto “a fior di labbra”</strong></em>

Baritoni con il canto “a fior di labbra”

Mattia Battistini nasce a Contigliano (Rieti) l'8 febbraio 1857 e morì a Colle Beccaro l'8 novembre 1928. Studiò inizialmente medicina all'Università di Roma . Debuttò trionfalmente  l'11 dicembre 1878 al teatro Argentina di Roma ne La Favorita. L'eco del suo successo gli aprì le porte dei più importanti teatri: Regio di Torino con la prima assoluta de La Regina del Nepal di G. Bottesini; Madrid Teatro Reale, Barcellona Liceu, poi Vienna Parigi, Budapest, Roma Teatro Costanzi. Il suo repertorio continuò ad ampliarsi sino a 82 spartiti: la Forza del destino, Rigoletto, Il Trovatore, I Puritani, Gli Ugonotti, Ernani, Don Carlo,…
Contenuto completo
IL BAMBINO E LA MORTE DI UNA PERSONA CARA

IL BAMBINO E LA MORTE DI UNA PERSONA CARA

Se un componente della vostra famiglia o qualcuno che vive con voi sta per morire, si prospetta purtroppo un periodo estremamente delicato sia per voi sia per i vostri figli. Le cose che il bambino non conosce lo spaventano ed è proprio per questo motivo che è importante rispondere alle sue domande con sincerità e chiarezza, dedicando del tempo ad ascoltarlo. In linea di massima è sempre consigliabile avere un atteggiamento onesto e sincero nei suoi confronti, spiegandogli chiaramente quello che sta accadendo ed è fondamentale non dimenticare che anche il bambino ha bisogno di affrontare e gestire il suo dolore. Generalmente…
Contenuto completo
CAMAIORE                                                                       Il Sindaco Pierucci contro il Decreto Scavi: “Sta diventando una pratica insostenibile che vanifica gli investimenti pubblici”

CAMAIORE Il Sindaco Pierucci contro il Decreto Scavi: “Sta diventando una pratica insostenibile che vanifica gli investimenti pubblici”

Il Sindaco Marcello Pierucci si scaglia con forza contro il Decreto Scavi. La legge ministeriale, che consente alle società di intervenire direttamente e di fatto in autonomia sul fondo stradale con scavi per piccoli interventi, sta mettendo in difficoltà le amministrazioni comunali locali, che da un giorno all’altro si vedono distruggere le strade senza sufficiente preavviso. “La situazione sta diventando davvero insostenibile – commenta il Primo Cittadino -. Le società di sottoservizi (idrici, gas, fibra ottica) hanno ormai l'autorizzazione ad intervenire sulle nostre strade, spaccando l’asfalto e rattoppandolo alla bene meglio a lavoro finito. Ovviamente non è colpa loro, ma…
Contenuto completo
l tema dei bonus bonus edilizi e della loro possibile anticipazione condiziona il mercato e la possibile sopravvivenza di tante imprese edili appaltatric

l tema dei bonus bonus edilizi e della loro possibile anticipazione condiziona il mercato e la possibile sopravvivenza di tante imprese edili appaltatric

a cura di Gianfranco Antognoli (Concredito) Un interessante articolo sul corriere della sera di oggi chiarisce la situazione normativa in ordine alle modalita' e possibilita' di 'anticipazione' dei bonus edilizi: una questione che interessa moltissimo tutte le imprese edili (oltre i committenti) alle prese di una liquidita' necessaria di fronte, di fatto sino ad oggi, indisponibilita' del sistema bancario a sostenerle finanziariamente. I Corriere della Sera ECONOMIA AGEVOLAZIONE CASA7 gennaio 2023 - Superbonus 90%: cosa cambia nel 2023 e tutte le regole da conoscere fino al 2025 La manovra 2023 ha cambiato il superbonus, con l’agevolazione scesa dal 110 al 90%.…
Contenuto completo
Quando Giorgio La Pira seppe cosa fare

Quando Giorgio La Pira seppe cosa fare

UN CONTRIBUTO DI ADOLFO LIPPI Spesso dagli amministratori pubblici si sente dire: “ma che ci posso fare”? Di fronte ai problemi che si pongono alle amministrazioni pubbliche due sono, nella realtà, le vie di fuga: o prospettare grandi, rivoluzionari piani (che rimangono poi sempre dei progetti irrealizzati) o darsi al burocratico trantran degli affari correnti.Ma vi fu un sindaco, Giorgio La Pira, a Firenze che inventò un altro modo di fare amministrazione e politica. E questo qualche decennio fa e sembrano secoli, visti gli andazzi. Su La Pira è appena uscito un prezioso libretto, edito e distribuito dal quotidiano La…
Contenuto completo