In evidenza

<strong>Pronti i cantieri per 5 km di nuove fognature e tubazioni a Lido di Camaiore: lavori per 1 milione e 500 mila euro</strong>

Pronti i cantieri per 5 km di nuove fognature e tubazioni a Lido di Camaiore: lavori per 1 milione e 500 mila euro

A febbraio 5 km di nuove fognature e rinnovo delle tubazioni a Lido di Camaiore: pronti i cantieri per 1 milione e 500 mila euro di nuove infrastrutture. Il Comune di Camaiore e Gaia S.p.A. comunicano un importante efficientamento generale dei sottoservizi, che si concretizzerà in interventi sia sulla rete fognaria (3,25 km di nuova rete) che su quella acquedottistica (1,6 km circa di sostituzioni). Nel dettaglio l’intervento prevede estensioni fognarie a gravità per circa 2 km, fognature in pressione per circa 1km e 250m e il rinnovamento delle tubazioni acquedottistiche di circa 1km e 580m. I lavori comporteranno la…
Contenuto completo
<strong>Artigianato artistico, Camaiore firma la Carta che promuove a livello internazionale le eccellenze locali</strong>

Artigianato artistico, Camaiore firma la Carta che promuove a livello internazionale le eccellenze locali

Il progetto è promosso da Artex insieme a Comune, Cna e Confartigianato Anche Camaiore entra nella rete delle città che hanno sottoscritto la Carta internazionale dell’Artigianato artistico, impegnandosi in un percorso di condivisione e confronto in favore di un settore strategico per il territorio. L'obiettivo è sostenere l’artigianato artistico e riconoscerne i valori economici, culturali e sociali, valorizzare le eccellenze locali con iniziative di promozione, internazionalizzazione, innovazione, formazione, incentivare le interazioni tra artigianato artistico, turismo e patrimonio museale. Alla firma della Carta, stamani nel Comune di Camaiore, erano presenti il sindaco Marcello Pierucci, il presidente di Cna Lucca Andrea Giannecchini,…
Contenuto completo
<strong>Agli Orti Sociali di Lido di Camaiore arriva il compostaggio in biochar</strong>

Agli Orti Sociali di Lido di Camaiore arriva il compostaggio in biochar

Via alla sperimentazione del “compostaggio fortificato” con biochar agli Orti Sociali di Lido di Camaiore. Questa mattina l’Assessore all’Ambiente Sara Pescaglini ha visitato gli orti in località Magazzeno per presentare il nuovo progetto di rivalorizzazione del rifiuto organico che coinvolgerà, in prima battuta, proprio i cittadini che quotidianamente curano la terra data loro in affidamento. Quella degli Orti Sociali è una realtà in evoluzione: il progetto ha preso piede durante lo scorso anno, quando sono stati assegnati ben 36 orti ai privati “ortisti” che ne hanno fatto domanda e che, pagando un simbolico contributo, hanno a disposizione un appezzamento di…
Contenuto completo
<strong>Camaiore, un fitto programma di eventi per celebrare il Giorno della Memoria</strong>

Camaiore, un fitto programma di eventi per celebrare il Giorno della Memoria

Il Comune di Camaiore si prepara a celebrare il Giorno della Memoria. Un fitto programma di eventi concorrerà a festeggiare il 27 gennaio, affinché si rinforzi e si rinvigorisca la memoria di ciò che fu. Il Teatro dell’Olivo ospiterà lo spettacolo “Gli alberi conservano la memoria”, diretto da Andrea E. Moretti e interpretato dalla compagnia Policardia Teatro, che racconta l’Eccidio di Pioppetti e la tragica estate del 1944. Alle ore 9.00 la matinée per gli studenti, con la partecipazione dell’Associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema, Anpi, Aned e Isrec, mentre alle le due repliche delle 18.00 e delle 21.00 saranno…
Contenuto completo
RAPPORTO ANNUALE DELLA ONG OXFAM SULLE DISUGUAGLIANZE:                                        LA  POVERTA’ AL PRIMO POSTO; L’IMPOVERIMENTO DEI PIU’ E LA CONCENTRAZIONE DELLA RICCHEZZA IN POCHE MANI!

RAPPORTO ANNUALE DELLA ONG OXFAM SULLE DISUGUAGLIANZE: LA POVERTA’ AL PRIMO POSTO; L’IMPOVERIMENTO DEI PIU’ E LA CONCENTRAZIONE DELLA RICCHEZZA IN POCHE MANI!

Come ogni anno e' uscito il rapporto annuale della ONG Oxfam sulle disuguaglianze. Segno dei tempi, la povertà non va di moda e quindi trova poco spazio sui giornali, qualche trafiletto nelle pagine interne.Un rapporto che ci ricorda cose che già sapevamo, ma vedendo i numeri crudi ci confermano che dovremmo invertire la rotta. Dice il rapporto Oxfam che i dieci uomini più ricchi del mondo hanno raddoppiato le proprie fortune, dal 2020 ad oggi, mentre nel mondo si stima che 163 milioni di persone in più sono cadute in povertà.Il rapporto Oxfam si intitola " La pandemia delle disuguaglianze"…
Contenuto completo
<strong>Banca Progetto è il nuovo player nel factoring in Italia</strong>

Banca Progetto è il nuovo player nel factoring in Italia

Scopriamo insieme la nuova proposta con Giuseppe Pignatelli, Responsabile della Divisione Imprese, e Giorgio Graziani, Responsabile BU Factoring e Crediti Fiscali D. Banca Progetto è una fucina di proposte per le PMI italiane: com’è nata l’idea del factoring? Giuseppe. Nella mia vita professionale ho lanciato diverse iniziative in ambito finanziario ed ho sempre trovato nel factoring uno strumento formidabile per contribuire alla solidità finanziaria delle imprese; in Banca Progetto l’esperienza con il prodotto lending prima e la cessione dei crediti IVA poi, mi ha confermato che anche le Piccole e Medie Imprese possono trarre importanti benefici dal factoring. Chiaramente, bisogna…
Contenuto completo
Baritoni con il canto “a fior di labbra”                Maurice Renaud

Baritoni con il canto “a fior di labbra” Maurice Renaud

Baritono Maurice Renaud, Bordeaux 24 luglio 1861 - Parigi 16 ottobre 1933. Il suo debutto risale al 1883 al teatro Royal de la Monnaie di Bruxelles e  nel 1884 nel solito teatro nel Sigurd di Ernest Reyer (prima esecuzione). Nell'ottobre del 1890 entra a far parte dell'Opera-Comique, debuttando in Le roi d'Ys di Lalo, Don Giovanni, l'Olandese volante, e Tosca nel ruolo di Scarpia. L'anno dopo debutta ne l'Africana nel ruolo di Nelusko, continuando ad apparire all'Opera fino al 1914. Nel 1897 è protagonista al Covent Garden in alcuni ruoli importanti del suo repertorio. In questo teatro si esibirà fino…
Contenuto completo
IL GIOCO E I GIOCATTOLI                                   Come giocare con i bambini

IL GIOCO E I GIOCATTOLI  Come giocare con i bambini

Il gioco è  sicuramente la dimensione esistenziale dei bambini. Attraverso il gioco imparano a vivere: non è solo un'attività che procura piacere, ma è funzionale alla loro crescita. Giocare significa sviluppare importanti abilità: dall'intelligenza creativa e sociale, alla manualità, alla coordinazione motoria. Giocare con i bambini sembra la cosa più semplice del mondo. In fondo cosa ci vuole? Un po' di pazienza, un pizzico di fantasia e la voglia, dopo, di rimettere tutto a posto. Molti genitori o educatori (il problema riguarda anche tate, nonni, baby sitter), poi, si affidano ai giocattoli strutturati per dare inizio ad attività ludiche, sperando attraverso…
Contenuto completo
<strong>SIAMO UOMINI O CAPORALI’? IN SCENA L’AVANSPETTACOLO: IL MAESTRO VERONESI E IL SUO CONTORSIONIONISMO<br><br></strong>

SIAMO UOMINI O CAPORALI’? IN SCENA L’AVANSPETTACOLO: IL MAESTRO VERONESI E IL SUO CONTORSIONIONISMO

Davide Lajolo lo confessò in un suo celebre libro ‘Il voltagabbana’: era stato fascista in gioventù ma il corso della storia lo aveva portato, passando da un travaglio drammatico, a cambiare strada. Era poi diventato il partigiano Ulisse e aveva combattuto per la libertà del nostro Paese. Quella del maestro Veronesi invece è tutta un’altra storia: plurivoltagabbana ma senza nessun travaglio morale, etico, politico e senza motivazioni per così dire storiche (ci sarebbero bastate da cronaca locale…). Le capriole sono state repentine e numerose: dalla contestazione al comizio di Salvini, con le roboanti parole contro il passato nero e i…
Contenuto completo