In evidenza

Bassi “celebri” da incisioni acustiche 78 giri

Bassi “celebri” da incisioni acustiche 78 giri

Navarini Francesco basso italiano, nato a Cittadella (Padova) nel 1855, m. a Milano nel 1933. Debuttò a Treviso nel 1878 nella Lucrezia Borgia. Si esibì successivamente: a Malta 1878-79, al teatro La Pergola di Firenze nel 1880, al teatro Regio di Torino nel 1880-81, al San Carlos di Lisbona 1881-82-83. Nel dicembre del 1883 esordì alla Scala nella Gioconda, poi in Aida, Profeta, Don Carlo (l’Inquisitore), e Ugonotti (Saint-Bris). Tornò alla Scala nel 1885 con i Puritani, nello stesso teatro cantò dal 1886 al 1894. Con Toscanini debuttante alla Scala 1898-99 interpretò I Maestri Cantori, e Ugonotti. Nel 1887-88 cantò…
Contenuto completo

Comuni e Versilia

L’articolo “Elogio dei Sindaci quando erano davvero Primi Cittadini” di Niclo vitelli pubblicato sul nostro Blog domenica 12 Febbraio ha suscitato interesse e reazioni di approvazione e anche di critica. Una delle voci critiche ha posto il problema che sia necessario in Versilia ricucire i rapporti tra i Sindaci. La questione è seria e corretta e nello stesso articolo di Vitelli se ne faceva menzione. Il nostro Blog è uno spazio libero dove sono ben volute le diverse posizioni. Non ci sono censure e quindi sarebbe utile che all’articolo di Vitelli ne seguissero altri anche con contenuti diversi. Ricucire i rapporti…
Contenuto completo
INAIL: Contributi a fondo perduto alle aziende per migliorare la sicurezza sul lavoro

INAIL: Contributi a fondo perduto alle aziende per migliorare la sicurezza sul lavoro

Il bando inail 2023 e' stato pubblicato il 1 febbraio scorso. Il bando consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a 130.000 per investimenti aziendali quali centri di lavoro, presse,robot, muletti che contribuiscano a migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori addetti. Il budget messo a disposizione dall'INAIL e' di 333 milioni di euro con ripartizione su base regionale. Una apposita linea e' destinata c'e'  una specifica linea destinata ad interventi di miglioramento di salute per sicurezza destinati interventi di bonifica dell'amianto e al settore della ristorazione. Queste le novità del nuovo bando di quest'anno.....Sono beneficiari…
Contenuto completo
<strong>Tappeti di Segatura di Camaiore candidati a patrimonio immateriale dell’umanità</strong>

Tappeti di Segatura di Camaiore candidati a patrimonio immateriale dell’umanità

I Tappeti di Segatura di Camaiore sbarcheranno all’UNESCO nel 2024. Il prossimo anno verrà infatti presentata ufficialmente la candidatura, da parte della Coordinadora Internacional de Entidades de Arte Efimero – l’associazione internazionale delle arti effimere, di cui i tappetari camaioresi sono componenti e parte integrante – a patrimonio immateriale dell’umanità. Entrare nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO è un'aspirazione e una ferma volontà a cui il Coordinamento Internazionale lavora dal 2016. La candidatura sarà valutata nel 2025, e comprende cinque paesi (Italia, Spagna, Malta, Belgio e Messico), portatori di un vero esempio di arte effimera lavorata con passione…
Contenuto completo
Dichiarazione dello scrittore Giampaolo Simi a sostegno di Elly Schlein nelle primarie del prossimo 26 Febbraio

Dichiarazione dello scrittore Giampaolo Simi a sostegno di Elly Schlein nelle primarie del prossimo 26 Febbraio

Erano forse un paio di anni fa. Chiacchierando con l'amico Abramo, ci riproponevamo di invitare Elly Schlein a Viareggio per un dibattito. Pochi giorni fa la deputata dem ha riempito il Cinema Centrale e in Versilia ha registrato uno dei successi più larghi di tutta la Toscana. Sono convinto che in quella sala c'era anche gente che non votava più a sinistra - o non votava proprio - da anni. E allora mi sono detto che Elly Schlein è finalmente la persona adatta per tornare a parlare con gli sfiduciati e i rassegnati, per smettere di scimmiottare pateticamente la destra…
Contenuto completo
CAMAIORE: Teatro dell’Olivo-Mercoledì 15 febbraio in scena “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello

CAMAIORE: Teatro dell’Olivo-Mercoledì 15 febbraio in scena “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello

Protagonisti Pippo Pattavina e Marianella Bargilli Mercoledì 15 febbraio alle ore 21.00 un altro appuntamento con la Stagione Teatrale del Teatro dell’Olivo: sarà la volta dello spettacolo “Uno, nessuno e centomila”, tratto dall’omonimo romanzo di Luigi Pirandello. In scena una ironica, moderna, divertente, umoristica, spiritosa, paradossale, leggera, istrionica, versione teatrale del capolavoro di Luigi Pirandello: il suo romanzo per antonomasia. La narrazione l’interpretazione e l’esposizione sono affidate ad un “mostro” di tecnica come Pattavina e al moderno azzardo di una compagnia giovane e talentuosissima. Siamo in molti luoghi, e in nessun luogo, un “non-luogo”, che si riempie subito di visioni,…
Contenuto completo
Elogio dei Sindaci quando erano davvero Primi Cittadini!

Elogio dei Sindaci quando erano davvero Primi Cittadini!

Ho avuto la possibilità di conoscere numerosi Sindaci del passato: di destra, di sinistra, di centro. Su ciascuno di loro potrei dare un equanime giudizio: sul proprio operato, su quanto hanno realizzato o non realizzato, sui programmi delle loro amministrazioni. Erano Sindaci popolari, riconosciuti come Primi Cittadini da tutti, stimati e apprezzati al di là e al di sopra delle rispettive appartenenze ideologiche e politiche e dei loro programmi amministrativi. Trovo invece alquanto difficile, imbarazzante e per certi versi problematico dare un giudizio sull’attuale Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro. Quei Sindaci popolari di cui parlavo andavano alle iniziative perché dimostravano così…
Contenuto completo
<strong>Via al bando di partecipazione per il Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini 2023.</strong>

Via al bando di partecipazione per il Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini 2023.

Rivoluzione per la Giuria Tecnica Parte ufficialmente la XXXV edizione del Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini: via al bando di partecipazione. Il PLC torna ad animare l‘offerta culturale versiliese e non solo, confermandosi come uno dei pochi premi interamente dedicati soltanto alle opere di poesia, composte o tradotte in lingua italiana da autori ed autrici viventi e pubblicate nel periodo aprile 2022 – marzo 2023. Francesco Belluomini Anche per il 2023, infatti, il Premio Belluomini darà spazio e risalto alle più importanti opere poetiche italiane, oltre che ai componimenti dei ragazzi delle scuole nel format loro dedicato, La Poesia…
Contenuto completo
<strong>Richiesta di annullamento dei Piani estrattivi dell’Henraux Spa e tutela del patrimonio civico</strong>

Richiesta di annullamento dei Piani estrattivi dell’Henraux Spa e tutela del patrimonio civico

Il Vice Prefetto di Lucca, Dott.ssa Giuseppina CASSONE, chiede notizie al Sindaco di Seravezza La richiesta era stata formulata da Amici della Terra Versilia – Apuane Libere - C.I. P.I.T. Seravezza (Comitato Indipendente per la Partecipazione l’Informazione e la Trasparenza) - Custodi della Ceragiola e Le Voci Degli Alberi di Pietrasanta, Mountain Wilderness Italia aps – Italia Nostra VersiliA –WWF Alta Toscana. Le delibere comunali che hanno consentito all’Henraux spa di elaborare atti di interesse generale riguardante la pianificazione territoriale e preparare i piani estrattivi sono illegittimi e vanno annullati. L’incarico era stato affidato all’azienda del marmo di Querceta nel…
Contenuto completo
LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA DEL BAMBINO E GLI STILI EDUCATIVI

LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA DEL BAMBINO E GLI STILI EDUCATIVI

L’obiettivo evolutivo per il bambino è raggiungere una sufficiente autonomia pur nella dipendenza relativa dai genitori. Recita un proverbio del Quebec: “I genitori danno due cose ai figli: le radici e le ali. La grandezza e il vigore delle ali dipende dalla profondità e dalla robustezza delle radici”. L'autonomia consiste nella capacita di "fare da soli" ma più in generale possiamo intendere l'autonomia come una maturità affettiva, cioè la capacità di vivere le relazioni con gli altri ed allo stesso tempo di affermare la propria individualità. Secondo la teoria dell’attaccamento di John Bowlby, sulla quale vi invito a documentarvi perché…
Contenuto completo