In evidenza

Dopo il recente movimentato consiglio comunale di Seravezza la lettera dei cittadini del gruppo “Il Monte Altissimo non è in vendita” .

Dopo il recente movimentato consiglio comunale di Seravezza la lettera dei cittadini del gruppo “Il Monte Altissimo non è in vendita” .

Caro Signor Sindaco, abbiamo letto quanto ha dichiarato in merito alla civile manifestazione di dissenso che si è svolta in opposizione alla riapertura delle Cave del Monte Altissimo. Anche in questa occasione, come ormai fa sempre più spesso, Lei ha utilizzato parole di disprezzo e di superiorità verso chi si dice non d’accordo con  le sue scelte. Vogliamo dirle che il "manifestante" non é remunerato, é un semplice cittadino al quale stanno a cuore la Salute, l'Ambiente e sopratutto il Futuro dei propri figli. Il "manifestante" ha un lavoro, una famiglia da accudire, problemi quotidiani...e non ha a disposizione tutto…
Contenuto completo
“Illuminiamoci di meno”: sabato 5 aprile un incontro per parlare di inquinamento luminoso

“Illuminiamoci di meno”: sabato 5 aprile un incontro per parlare di inquinamento luminoso

Sabato 5 aprile il Comune di Camaiore e Legambiente Versilia promuovono e organizzano un incontro sul tema dell’inquinamento luminoso dal titolo “Illuminiamoci di meno”. La luce artificiale notturna è una fonte di disturbo antropico, da tempo riconosciuta come tale e causata dall'alterazione dei livelli di luce nell'ambiente notturno a causa di sorgenti luminose prodotte dall'uomo: un fenomano in rapido aumento in tutto il mondo. Per anni si è parlato di “inquinamento luminoso” riferendosi all'impossibilità di vedere le stelle durante la notte, ma esistono molti altri effetti legati, ad esempio, all'alterazione dei cicli naturali luce-buio negli ecosistemi. Nonostante recenti studi abbiano…
Contenuto completo
TORNA È LA VIA DELL’ORTO, L’EVENTO CHE CELEBRA L’ANIMA DEL TERRITORIO CAMAIORESE

TORNA È LA VIA DELL’ORTO, L’EVENTO CHE CELEBRA L’ANIMA DEL TERRITORIO CAMAIORESE

IL 1,2 E 3 APRILE IL CENTRO STORICO DI CAMAIORE SI ANIMA DI NATURA Camaiore si prepara ad accogliere le meraviglie della natura per la quattordicesima edizione de È la Via dell’Orto. Sabato 12 e domenica 13 aprile: una due-giorni di vera full-immersion nel mondo dell’agricoltura e dell’enogastronomia locale e non, a valorizzazione di uno dei tratti maggiormente distintivi dell’anima del territorio camaiorese. Festa per antonomasia degli orti, delle sementi, delle erbe e delle erbarie, È la Via dell’Orto promuove da tanti anni il contatto quotidiano con la natura e la pratica dell’orto, passione e patrimonio locale da non disperdere…
Contenuto completo
L’OMOLOGAZIONE DELLE CITTA’ SECONDO LA LEGGE IMPERIALE DEL SUPERCAPITALISMO! VIAREGGIO E LA SUA LENTA COLONIZZAZIONE COMMERCIALE!

L’OMOLOGAZIONE DELLE CITTA’ SECONDO LA LEGGE IMPERIALE DEL SUPERCAPITALISMO! VIAREGGIO E LA SUA LENTA COLONIZZAZIONE COMMERCIALE!

Nei giorni di Carnevale sul Tirreno, cronaca di Viareggio, è uscito con un articolo di Barbara Antoni con titolo eclatante ma non troppo, anzi molto azzeccato. L’argomento? Viareggio perde un altro negozio storico. Il Titolo? “Di questo passo- la Passeggiata- sarà come un qualsiasi centro commerciale”. A Viareggio sta succedendo quello che purtroppo sta accadendo un po’ ovunque: le tendenze all’omologazione spinte dal vento di un capitalismo finanziario selvaggio e da una commercializzazione che da strumento è diventata fine si fanno vedere e sentire eccome! Se andate a giro per i centri di città grandi e piccole tutto sembra tremendamente…
Contenuto completo
DESERTIFICAZIONE DEGLI SPORTELLI E BANCARI CREDIT CRUNCH. UN PERICOLO REALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO DEL PAESE!

DESERTIFICAZIONE DEGLI SPORTELLI E BANCARI CREDIT CRUNCH. UN PERICOLO REALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO DEL PAESE!

Gia' nel 2024 (ed il fenomeno sta proseguendo pericolosamente la sua corsa) erano 3282 i comuni italiani privi di sportelli bancari pari al 41,5% del totale, circa 11 milini di cittadini. La riduzione degli sportelli bancari nei comuni, con particolare riferimento a quelli piu' piccoli e montani, rappresenta una perdita rilevante per l'economia dei territori, con ripercussioni gravi sull'economia reale, in particolare per le imprese, di piccole e media dimensioni, che vedono diminuire le possibilita' dirette di accesso al credito, elemento essenziale per la loro crescita e sostenibilita'. La desertificazione bancaria incide poi anche negativamente sul tessuto sociale, rendendo più'…
Contenuto completo
Balza Fiorita, partito il cantiere per realizzare la seconda corsia

Balza Fiorita, partito il cantiere per realizzare la seconda corsia

Vis al completamento dell’opera dello scorso anno: 350 mila euro finanziati da Regione Toscana per la messa in sicurezza del versante a valle e terminare la nuova strada Ripartito questa mattina il cantiere su via Balza Fiorita, la strada franata a marzo 2024 interrompendo il collegamento viario più rapido con La Culla e Sant’Anna di Stazzema. Un disagio notevole, che allora portò l’Amministrazione Comunale di Camaiore a lavorare intensamente e rapidamente per riconsegnarla alla comunità in tempi record. Così fu: a distanza di soli 3 mesi, la strada fu totalmente ricostruita. O meglio, solo la prima corsia, per consentire il…
Contenuto completo
LETTERA APPELLO DEL PRESIDENTE DEL CIPIT AI CONSIGLIERI COMUNALI DI SERAVEZZA

LETTERA APPELLO DEL PRESIDENTE DEL CIPIT AI CONSIGLIERI COMUNALI DI SERAVEZZA

Oggetto: Consiglio Comunale del 1 aprile 2025 – punto 12 O.d.G: ARTICOLI 113 E 114 DELLA LEGGE REGIONALE N.65/2014 - ART. 21 E ALLEGATO 5 DEL PIT/PPR – PIANI ATTUATIVI DEI BACINI ESTRATTIVI (PABE) DELLE ALPI APUANE– PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA RICOMPRESO NELLA SCHEDA 12 – BACINI “TACCA BIANCA” E MOSSA –RICHIEDENTE SOC. HENRAUX – PRONUNCIAMENTO SULLE OSSERVAZIONI E APPROVAZION Gentilissimi consiglieri comunali,In questa seduta del C.C. sarete chiamati a pronunciarvi in merito alle osservazioni del piano attuativo dei baciniestrattivi Tacca Bianca e Mossa, ricompresi nella valle del Monte Altissimo, presentato su iniziativa privata dalla soc.Henraux s.p.a.. Vi scriviamo…
Contenuto completo
Via alternativa da e per Camaiore, ci siamo: parte l’iter per progettare il nuovo tracciato

Via alternativa da e per Camaiore, ci siamo: parte l’iter per progettare il nuovo tracciato

Il Consiglio Comunale ha approvato il documento che sancisce il via al percorso per la realizzazione del percorso alternativo di ingresso alla Città. Già nel 2025 via al cantiere. Il Sindaco Pierucci: “Un’opera che Camaiore attende da decenni” L’Amministrazione Comunale ha votato ieri sera il primo documento che sancisce il via al percorso per la realizzazione della strada alternativa da e per Camaiore. Un intervento strategico che la Città aspetta da almeno 50 anni: un’opera infrastrutturale fondamentale per i tanti disagi di traffico e rallentamenti che la zona appena fori del Centro Storico soffre da ormai svariati decenni, e che…
Contenuto completo
Emergenza abitativa, anche Camaiore all’interno del progetto della Fondazione Pezzini: due alloggi per i cittadini camaioresi

Emergenza abitativa, anche Camaiore all’interno del progetto della Fondazione Pezzini: due alloggi per i cittadini camaioresi

Il Comune di Camaiore entra nel progetto di emergenza abitativa promosso dalla Fondazione Pezzini: aumentano quindi i posti a disposizione per i camaioresi in difficoltà. Un traguardo che si pone come primo punto di arrivo del dialogo da sempre intercorso tra la Fondazione e l’Amministrazione Comunale, al fine di condividere il progetto innovativo di abitare comunitario per anziani autosufficienti. Il complesso residenziale che sarà destinato a questo progetto si trova in via dei Comparini a Viareggio, dove, per dieci anni, il Comune avrà a disposizione due immobili per ospitare i propri cittadini anziani in situazioni di emergenza abitativa.“Siamo orgogliosi di…
Contenuto completo
MONTE ALTISSIMO: ULTIMA UDIENZA PRESSO IL COMMISSARIO USI CIVICI. PROSSIMA LA SENTENZA.                                                       Comunicato stampa di COTEC- ASBUC

MONTE ALTISSIMO: ULTIMA UDIENZA PRESSO IL COMMISSARIO USI CIVICI. PROSSIMA LA SENTENZA. Comunicato stampa di COTEC- ASBUC

Si sono tenute oggi a Roma presso il Commissario degli Usi Civici di Lazio, Toscana e Umbria, le due udienze che discutevano del reclamo e del ricorso presentati da tempo da un gruppo di cittadini residenti nella Montagna di Seravezza. Il Commissario nell'udienza ha consentito alle parti di formulare loro ulteriori e definitive precisazioni sui contenziosi in discussione. Si richiamano qui quelli che sono i punti principali presentati nell'udienza del ricorso all'esame del Commissario: - la richiesta, reiterata fin dal 2022, che venissero indette le elezioni per il rinnovo dell'organo amministrativo dell'ASBUC della Montagna di Seravezza; elezioni osteggiate dal Comune…
Contenuto completo