In evidenza

UN NUOVO FUTURO PER IL CANALE DELLA GIRALDINA SPONDE PIÙ SICURE, PISTA CICLABILE E PICCOLO PARCO FLUVIALE

UN NUOVO FUTURO PER IL CANALE DELLA GIRALDINA SPONDE PIÙ SICURE, PISTA CICLABILE E PICCOLO PARCO FLUVIALE

Un progetto multidisciplinare in sinergia fra Consorzio di Bonifica e Comune di Camaiore. Questa mattina il sopralluogo del presidente Sodini e il sindaco Pierucci: “Arrivate le prime risorse dalla Regione Toscana” Un progetto che inquadra e immagina il corso d’acqua a 360 gradi, più sicuro ma al tempo stesso elemento chiave per la vivibilità del territorio, fruibile per gli abitanti. E’ il futuro che Consorzio di Bonifica Toscana Nord e Comune di Camaiore hanno disegnato per il canale di acque basse Giraldina attraverso un intervento sinergico di riqualificazione idraulica, urbanistica e ambientale del territorio di Lido di Camaiore compreso fra…
Contenuto completo
Camaiore, appuntamento per venerdì 11 con il tradizionale concerto di Pasqua

Camaiore, appuntamento per venerdì 11 con il tradizionale concerto di Pasqua

Venerdì 11 aprile alle ore 21, presso la Chiesa Collegiata di Camaiore, torna l’appuntamento con il Concerto di Pasqua organizzato dall’Amministrazione Comunale di Camaiore. In occasione del decennale della collaborazione tra la Corale Francesco Gasparini e l’Orchestra Angelo Bevilacqua, il concerto sarà dedicato alla maestosa Messa di Gloria di Giacomo Puccini. Sotto la direzione di Maria Vecoli saranno eseguiti brani della composizione sacra scritta dal maestro nel 1880 come tesi di diploma al Conservatorio di Lucca. L'opera unisce tradizione liturgica e sensibilità operistica, già anticipando lo stile emotivo che caratterizzerà le sue opere future. Sebbene inizialmente dimenticata, è stata riscoperta…
Contenuto completo
Torna l’appuntamento con la Solenne Processione Triennale di Gesù Morto

Torna l’appuntamento con la Solenne Processione Triennale di Gesù Morto

Il Venerdì Santo (18 aprile) il Centro Storico riabbraccia la sua tradizionale luminara. Presentata anche la nuova pubblicazione che racconta la storia della manifestazione Camaiore si prepara a riabbracciare, dopo i consueti tre anni di assenza, la sua tradizione più affascinante e sentita. Venerdì 18 aprile (Venerdì Santo) il Centro Storico calerà in un’atmosfera magica e unica grazie alla meravigliosa luminara per la Solenne Processione Triennale di Gesù Morto, organizzata dal Comune di Camaiore e dalla Confraternita della Santissima Trinità con la collaborazione della Chiesa di Camaiore. Una tradizione antichissima, che affonda le radici alla fine dei Seicento e che…
Contenuto completo
Tari 2024, sgravio del 25% per le attività commerciali delle frazioni collinari di Camaiore

Tari 2024, sgravio del 25% per le attività commerciali delle frazioni collinari di Camaiore

Il Comune di Camaiore ha indetto l’avviso pubblico per l’erogazione di un’agevolazione alla tariffa Tari 2024 per esercizi di vendita al minuto ubicati nelle frazioni collinari del territorio. Un’iniziativa in essere da tempo, che l’Amministrazione conferma per garantire sostegno alle piccole realtà montane e per contrastare la crisi economica, in modo da valorizzare le attività commerciali che animano le frazioni di Nocchi, Pontemazzori, Torcigliano, Pieve, Marignana, Casoli, Metato, Greppolungo, Pedona, Monteggiori, Santa Lucia, Montemagno, La Culla, delle Seimiglia e, in genere, tutti gli esercizi di somministrazione ubicati oltre 250 mt. di altezza slm. La domanda, preventivamente compilata tramite l’apposito modello…
Contenuto completo
A caccia di storie prende il via: è ufficialmente iniziata la residenza creativa che ospita 11 aspiranti autori e autrici per bambini e ragazzi

A caccia di storie prende il via: è ufficialmente iniziata la residenza creativa che ospita 11 aspiranti autori e autrici per bambini e ragazzi

È il Comune di Camaiore ad aver accolto ieri i talenti selezionati per la settima edizione del progetto promosso da Lucca Comics & Games e Book on a Tree, in collaborazione con Il Battello a Vapore e Amref Health Africa. Undici aspiranti autori e autrici per bambini e ragazzi insieme per un'esperienza irripetibile che unisce creatività, formazione, realizzazione di storie e progetti editoriali: con i saluti istituzionali del Sindaco di Camaiore Marcello Pierucci e del Presidente di Lucca Crea Nicola Lucchesi è iniziata ieri la settima edizione della residenza creativa A CACCIA DI STORIE, che quest'anno è ospitata proprio nel…
Contenuto completo
Lavori sulla Fossa dell’Abate, il Sindaco Pierucci ringrazia il Consorzio di Bonifica Toscana Nord

Lavori sulla Fossa dell’Abate, il Sindaco Pierucci ringrazia il Consorzio di Bonifica Toscana Nord

In corso sulla Fossa dell’Abate i lavori del Consorzio di Bonifica Toscana Nord per ripristinare il corretto sbocco sul mare del Fiume Camaiore. L’Amministrazione Comunale ringrazia il Presidente Dino Sodini e il Membro dell’Ufficio di Presidenza Carlo Alberto Carrai per l’intervento, da tempo programmato e realizzato proprio in ottica delle imminenti vacanze pasquali. “Garantire sicurezza agli argini della foce e il corretto ripristino della spiaggia è fondamentale per garantire ordine, decoro e sicurezza, tanto agli stabilimenti balneari di Lido e Viareggio quanto a cittadini e turisti che frequentano, nei prossimi mesi sempre di più, il nostro litorale – commenta il…
Contenuto completo
Via Papini cambia volto: al via un nuovo intervento da 250mila euro per il Lido di Camaiore

Via Papini cambia volto: al via un nuovo intervento da 250mila euro per il Lido di Camaiore

Dopo aver speso circa 10 milioni nell’arco di tre mandati amministrativi per la riqualificazione di Lido di Camaiore, il Comune prepara un altro investimento da 250mila euro volto alla rigenerazione della frazione costiera: nei giorni scorsi, è stato approvato il documento unico di programmazione per la riqualificazione di via Papini, nel tratto che va da viale Pistelli fino a via Ugo Foscolo. Dopo via Roma Capitale, dunque, un’altra arteria del territorio di Lido di Camaiore si avvia a un restyling completo. Il progetto che ha ricevuto il via libera in piazza San Bernardino si inserisce inoltre «negli interventi necessari a…
Contenuto completo
Lido, terminati i lavori su via Roma Capitale: riqualificato il tratto via Italica – via Toniolo

Lido, terminati i lavori su via Roma Capitale: riqualificato il tratto via Italica – via Toniolo

La strada versava in una forte condizione di degrado: l’opera è la continuazione del cantiere di rigenerazione della via terminato nel 2022 Con la riasfaltatura della carreggiata e il rifacimento della segnaletica a terra, è terminato l’intervento di riqualificazione di via Roma Capitale a Lido di Camaiore, una delle arterie principali della frazione rivierasca. Il tratto interessato è quello compreso tra via Italica e via Toniolo: ben 300 metri di strada totalmente rigenerata, pari a una spesa di 350 mila euro. L’intervento è di fatto la prosecuzione dell’opera, terminata nel 2022 e costata oltre 1 milione di euro, che ha…
Contenuto completo
Dopo il recente movimentato consiglio comunale di Seravezza la lettera dei cittadini del gruppo “Il Monte Altissimo non è in vendita” .

Dopo il recente movimentato consiglio comunale di Seravezza la lettera dei cittadini del gruppo “Il Monte Altissimo non è in vendita” .

Caro Signor Sindaco, abbiamo letto quanto ha dichiarato in merito alla civile manifestazione di dissenso che si è svolta in opposizione alla riapertura delle Cave del Monte Altissimo. Anche in questa occasione, come ormai fa sempre più spesso, Lei ha utilizzato parole di disprezzo e di superiorità verso chi si dice non d’accordo con  le sue scelte. Vogliamo dirle che il "manifestante" non é remunerato, é un semplice cittadino al quale stanno a cuore la Salute, l'Ambiente e sopratutto il Futuro dei propri figli. Il "manifestante" ha un lavoro, una famiglia da accudire, problemi quotidiani...e non ha a disposizione tutto…
Contenuto completo
“Illuminiamoci di meno”: sabato 5 aprile un incontro per parlare di inquinamento luminoso

“Illuminiamoci di meno”: sabato 5 aprile un incontro per parlare di inquinamento luminoso

Sabato 5 aprile il Comune di Camaiore e Legambiente Versilia promuovono e organizzano un incontro sul tema dell’inquinamento luminoso dal titolo “Illuminiamoci di meno”. La luce artificiale notturna è una fonte di disturbo antropico, da tempo riconosciuta come tale e causata dall'alterazione dei livelli di luce nell'ambiente notturno a causa di sorgenti luminose prodotte dall'uomo: un fenomano in rapido aumento in tutto il mondo. Per anni si è parlato di “inquinamento luminoso” riferendosi all'impossibilità di vedere le stelle durante la notte, ma esistono molti altri effetti legati, ad esempio, all'alterazione dei cicli naturali luce-buio negli ecosistemi. Nonostante recenti studi abbiano…
Contenuto completo