Genitorialita

Nasce la Scuola dei Genitori: otto incontri per “diventare grandi insieme”

Nasce la Scuola dei Genitori: otto incontri per “diventare grandi insieme”

Il nuovo progetto dell’Amministrazione Comunale è dedicato alle famiglie e ai genitori: incontri formativi sull’infanzia e l’adolescenza rivolti alla comunità educante Si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto “Scuola dei Genitori”, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Ufficio Servizi Scolastici e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione. Alla conferenza erano presenti il Sindaco, l’Assessora Larini e l’Ufficio Servizi Scolastici, che ha illustrato gli obiettivi e il programma di questa nuova proposta dedicata alle famiglie. Un Percorso di Educazione e Consapevolezza per le Famiglie L’idea della Scuola dei Genitori nasce dalla necessità di offrire ai genitori strumenti concreti per affrontare le…
Contenuto completo
Partito il cantiere per il nuovo nido d’infanzia a Capezzano Pianore

Partito il cantiere per il nuovo nido d’infanzia a Capezzano Pianore

Investimento finanziato da un bando PNRR per oltre un milione di euro. Il Sindaco Pierucci: “Giornata storica per la frazione e tutto il territorio” Partito ufficialmente il cantiere per la realizzazione di un nuovo asilo nido a Capezzano Pianore. Si tratta di un investimento che supera il milione di euro, finanziario da un bando PNRR che aveva come oggetto il potenziamento dell’offerta educativa e dell’istruzione, con particolare riguardo alla prima infanzia, andando a finanziare la costruzione ex-novo di asili nidi sui territori comunali. Su questa graduatoria, Camaiore è risultato il Comune toscano ad aver ricevuto più risorse, al pari solo…
Contenuto completo
Invito Conferenza Stampa – Presentazione progetto “Scuola dei Genitori”

Invito Conferenza Stampa – Presentazione progetto “Scuola dei Genitori”

Si tratta di un’iniziativa innovativa, avente come obiettivo principale l’attivazione di una comunità educante per sostenere le famiglie nel favorire uno sviluppo armonico e sereno dei figli. La Scuola dei Genitori sarà costituita da un ciclo di incontri a cadenza mensile tenuti da relatori esperti a livello nazionale e locale, competenti nel mondo dell’educazione, a cui la cittadinanza tutta potrà partecipare a titolo totalmente gratuito, fino ad esaurimento posti. La Conferenza Stampa è fissata per venerdì 7 marzo, alle ore 11.00, presso la Sala Consiliare Pierantonio Graziani in Municipio. La Stampa è invitata a partecipare. Dott. Diego Venturini - Ufficio…
Contenuto completo
Torna a Camaiore il Forum Internazionale della Formazione: la settima edizione il 19 e 20 ottobre

Torna a Camaiore il Forum Internazionale della Formazione: la settima edizione il 19 e 20 ottobre

Tra i relatori Umberto Galimberti, Massimo Recalcati e Luca Mercalli. Iscrizioni aperte da martedì 1 ottobre Torna per la sua settima edizione a Camaiore il Forum Internazionale della Formazione, di scena il 19 e 20 ottobre al Teatro dell’Olivo e al Cinema Borsalino. L’evento, presentato questa mattina in conferenza stampa, è organizzato dalla società di formazione TESEO, assieme al Comune di Camaiore e con la direzione scientifica del professor Alessandro Mariani dell’Università degli Studi di Firenze. Tema di questa edizione sarà “Il Fattore Umano”, declinato in diversi modi e presentato sotto molteplici punti di vista, grazie anche alla partecipazione di…
Contenuto completo
Nascono due nuovi asili nido, a Capezzano e a Lido di Camaiore: vinto un bando PNRR da un milione e mezzo di euro

Nascono due nuovi asili nido, a Capezzano e a Lido di Camaiore: vinto un bando PNRR da un milione e mezzo di euro

Gli immobili verranno costruiti ex novo: 60 nuovi posti a disposizione dei bambini del territorio. Lavori in partenza entro la fine dell’anno Il Comune di Camaiore si è aggiudicato un altro bando PNRR, questa volta da 1 milione e 450 mila euro per la costruzione di due nuovi asili nido nel territorio comunale. Una gran bella notizia che premia il lavoro, fatto negli ultimi mesi, che ha visto l’Amministrazione in prima linea nell’intercettare fondi europei per interventi volti a migliorare i servizi e le opportunità a disposizione della comunità tutta. Il bando aveva come oggetto il potenziamento dell’offerta educativa e…
Contenuto completo
Nidi d’infanzia: esenzione del pagamento dell’intera retta di marzo 2023 e di parte della retta di aprile 2023

Nidi d’infanzia: esenzione del pagamento dell’intera retta di marzo 2023 e di parte della retta di aprile 2023

Grazie ad un finanziamento MIUR relativo al Piano di Azione Nazionale Pluriennale per il sistema integrato di educazione ed istruzione dalla nascita ai 6 anni, l'Amministrazione comunale, con l’impegno e la collaborazione dell’Ufficio Pubblica Istruzione, ha deciso, anche quest’anno, di impiegare le risorse assegnate per l'esenzione del pagamento dell'intera retta di marzo 2023 e di parte della retta di aprile 2023 (sconto pari al 96% applicato sulla tariffa intera) per tutte le famiglie i cui bambini hanno frequentato i nidi d'infanzia "Girotondo", "Mafalda" e "Lo Scrigno Magico" nell’anno educativo 2022/2023. Si specifica che, per la retta di aprile, il bollettino…
Contenuto completo
“Storie per crescere” – Martedì 4 Luglio in Piazza XXIV Maggio ore 21:00

“Storie per crescere” – Martedì 4 Luglio in Piazza XXIV Maggio ore 21:00

𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟰 𝗟𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 Bar La Stella 𝗶𝗻 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗫𝗫𝗜𝗩 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗮𝗶𝗼𝗿𝗲 si terrà una serata dedicata al mondo dei bambini. Verrà presentato "𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘦𝘳𝘦" il primo libro della Dott.ssa Perla Solari e illustrato da Andrea Bernardini, e il libro "𝘓𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘵𝘵𝘳𝘰 𝘢𝘷𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘳𝘦" del giovanissimo Edoardo D'Alessandro. La Dott.ssa Perla Solari è una psicologa e psicoterapeuta, oltre che insegnate di scuola dell'infanzia. Si occupa di problematiche legate all'età evolutiva e all'educazione. Collabora inoltre con AMI Onlus, ente riconosciuto dalle CAI per svolgere le procedure di adozione internazionale, offrendo supporto alle coppie prima e dopo l'adozione.…
Contenuto completo
Sono quello che vedo? Dalla vigoressia al body positivity

Sono quello che vedo? Dalla vigoressia al body positivity

Mancanza di amore e di identità Nella società attuale, l’attenzione all’aspetto fisico sta portando sempre più persone - soprattutto tra gli adolescenti - ad adottare comportamenti e stili di vita (alimentari e di approccio all’attività fisica) che spesso diventano ossessivi e malsani. Uno dei problemi principali è la dispercezione corporea, ovvero tra quello che vediamo allo specchio e quello che siamo realmente, aggravato dagli attuali modelli imperanti di uomo/donna e dalla difficoltà nell'accettare quello che sono le naturali costituzioni corporee di ognuno di noi.  Sono quello che vedo? Spesso no. Siamo a disagio con il nostro corpo, con la nostra…
Contenuto completo
MIO FIGLIO HA SEMPRE RAGIONE

MIO FIGLIO HA SEMPRE RAGIONE

“D’accordo, non è proprio  come dovrebbe essere, ma in fondo non è così maleducato come lo sta descrivendo lei”. Questa è una delle tante frasi che spesso i genitori utilizzano quando vengono informati dagli insegnanti che il loro amato figlio ha tenuto un comportamento non idoneo o scorretto. A giudicare dalla cronaca e supportata dall’esperienza professionale mi sento di dire che stiamo vivendo in un’epoca in cui madri e padri sono poco disposti a vedere messo in discussione il proprio erede ed invece disposti a tutto purchè il figlio diventi il “numero uno”. Tempo fa ho avuto l’occasione di leggere un…
Contenuto completo
A DUE ANNI USANO GIÀ IL TABLET

A DUE ANNI USANO GIÀ IL TABLET

Un vecchio articolo del New York Times riportava i risultati di un’inchiesta svolta su circa 1.500 genitori di bambini “nativi digitali” inferiori agli otto anni. Il 38% degli americani sotto i due anni ha già usato tablet e smartphone e trascorrono in media un’ora davanti agli schermi (tv, tablet, cellulari, computer). In America un bambino di 8 anni passa circa 8 ore al giorno con i media elettronici ed un ragazzo tra i 13 e i 17 anni spedisce circa 3.500 messaggi al mese, di cui 35 al giorno dopo aver spento la luce la sera. In Italia l’81% dei…
Contenuto completo