Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookies mostrato

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookies mostrato

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookies mostrato

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookies mostrato

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookies mostrato

Eventi

La Prima Estate 24: presentato lo studio sull’impatto del festival nel territorio versiliese

La Prima Estate 24: presentato lo studio sull’impatto del festival nel territorio versiliese

Numeri in crescita rispetto alla precedente edizione: indotto complessivo sul territorio di 7,6 milioni di euro nei soli sei giorni di festival. Il 40% del pubblico non era mai stato in Versilia, il 7% viene dall’estero Nell’ottica di profilare il pubblico che partecipa a La Prima Estate e stimare l’impatto economico che il festival ha sul territorio versiliese, la D’Alessandro e Galli ha commissionato, per il secondo anno di seguito, uno studio al Prof. Nicola Salvati, docente di statistica presso l’Università degli Studi di Pisa e Direttore del Centro di Ricerca Interuniversitario della Toscana “C. Dagum”. I risultati dello studio…
Contenuto completo
Teatro dell’Olivo: venerdì 31 gennaio ‘Il mio amico Giacomo’ con Alessandro Riccio e l’Orchestra della Toscana

Teatro dell’Olivo: venerdì 31 gennaio ‘Il mio amico Giacomo’ con Alessandro Riccio e l’Orchestra della Toscana

Venerdì 31 gennaio alle ore 21.00 il quarto appuntamento con la Stagione Teatrale 2024/25 del Teatro dell’Olivo, dove arriva “Il mio amico Giacomo”, spettacolo teatral-musicale scritto e diretto da Alessandro Riccio, con Alessandro Riccio e l'Ensemble di fiati e archi dell'Orchestra della Toscana. Alla sua quarta produzione con l’ORT, Alessandro Riccio porta in scena un omaggio a Giacomo Puccini, il compositore più “popolare” di sempre, mescolando concerto e spettacolo. Riccio, noto per la sua versatilità comica e abilità come attore cantante, è accompagnato dall’Ensemble fiati e archi dell’ORT. Biglietti 1° posti (platea e palchi centrali): intero €21, ridotto €18 2°…
Contenuto completo
Torna “Uno Spettacolo Tremendo!”: tanti incontri per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione Nazionale

Torna “Uno Spettacolo Tremendo!”: tanti incontri per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione Nazionale

Torna “Uno Spettacolo Tremendo!”: prosegue il progetto promosso dal Comune di Camaiore lo scorso anno in occasione dell’80esimo anniversario della Resistenza e della Liberazione del Comune. Svariate le iniziative sul territorio nell'estate 2024, culminate con la grande Festa di Liberazione del 17 settembre scorso.Nel 2025, l’Amministrazione rilancia il progetto con una serie di incontri storico-culturali che accompagneranno la comunità alla Festa di Liberazione Nazionale del 25 aprile, da svolgersi come da tradizione a Marignana e di cui, proprio quest’anno, ricorreranno gli ottant’anni. Primo appuntamento giovedì 30 gennaio, con l’incontro dal titolo “Antropologia della memoria” a cura della prof. Caterina Di…
Contenuto completo
CAPODANNO 2025: L’ORCHESTRA BEVILACQUA IN CONCERTO AL TEATRO DELL’OLIVO

CAPODANNO 2025: L’ORCHESTRA BEVILACQUA IN CONCERTO AL TEATRO DELL’OLIVO

Mercoledì 1° gennaio 2025 alle ore 16.00, Camaiore saluta il nuovo anno in musica con il concerto di Capodanno dell’Orchestra Angelo Bevilacqua, evento organizzato dall’Amministrazione Comunale di Camaiore. L’occasione rappresenta un traguardo importante per la formazione guidata da Maria Vecoli in quanto segna il decimo anniversario di questo evento che mira a valorizzare il talento dei musicisti del territorio. Il concerto dell'Orchestra Bevilacqua proporrà un viaggio musicale tra alcuni dei più celebri brani del repertorio classico e operistico, tipici dell’atmosfera scintillante di Capodanno. Da Strauss a Mozart, da Brahms a Tchaikovsky, senza dimenticare un momento dedicato al melodramma italiano con…
Contenuto completo
Camaiore, stasera venerdì 20 dicembre il Concerto di Natale della Cappella Gasparini e dell’Orchestra Bevilacqua

Camaiore, stasera venerdì 20 dicembre il Concerto di Natale della Cappella Gasparini e dell’Orchestra Bevilacqua

Venerdì 20 dicembre alle ore 21, nello scenario della Chiesa Collegiata di Camaiore, tradizionale appuntamento con il Concerto di Natale. L’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Camaiore, vedrà la Cappella Musicale Francesco Gasparini accompagnata dall’Ensemble dell’Orchestra Angelo Bevilacqua per la direzione di Maria Vecoli. La Corale sarà impegnata in un magico programma, in equilibrio fra tradizione e novità. Non mancheranno i grandi classici del periodo natalizio, a cui si affiancheranno brani della tradizione anglosassone, un inedito di Cristiano Pieraccini su testo di Cristiano Bartelloni e un omaggio a Riz Ortolani nel decennale della scomparsa. Questo programma darà risalto alla straordinaria preparazione…
Contenuto completo
Teatro dell’Olivo: mercoledì 18 dicembre ‘Luna Park’ con la Kinesis CDC

Teatro dell’Olivo: mercoledì 18 dicembre ‘Luna Park’ con la Kinesis CDC

Mercoledì 18 dicembre alle ore 21.00 il secondo appuntamento con la Stagione Teatrale 2024/25 del Teatro dell’Olivo: spazio alla danza con Luna Park a cura di Kinesis CDC, con i danzatori Anna Pesetti, Elena Alessia Hodor e con Margherita Canetti, Sofia Grazzini e Matilde Molendi. Coreografie di Angelo Egarese. “Un luogo fantastico, in cui tutto può essere percepito come vero o falso, dove tutti diventiamo dei Jolly Joker.” Uno spettacolo in cui i vari stili si mescolano creando un’illusione ottica nello spettatore. Musica e danza si intrecciano tra storia e personaggi, tra suoni e parole. Un ritmo incessante e una…
Contenuto completo
Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici ‘Gianpiero Mastromei’: i vincitori e i premi della seconda edizione

Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici ‘Gianpiero Mastromei’: i vincitori e i premi della seconda edizione

Si è concluso in Concorso andato in scena dal 12 al 14 dicembre al Teatro dell’Olivo Si è conclusa la seconda edizione del Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici intitolato alla memoria del Baritono Gianpiero Mastromei. Il Concorso, promosso dal Comune di Camaiore, intende valorizzare la tradizione musicale ultracentenaria del suo territorio, che, nel secondo Novecento, ha avuto tra le sue figure principali il maestro Gianpiero Mastromei (1932 – 2016). Ospitato nell’affascinante cornice del Teatro dell’Olivo, l'iniziativa si è svolta nei giorni 12, 13 e 14 dicembre 2024: nei primi due giorni (12 e 13 dicembre) le eliminatorie e semifinali…
Contenuto completo
La storia dell’Artiglio e dei palombari continua a vivere! Sabato 7 Dicembre ore 17 Viareggio al  Museo della Marineria : Il tesoro sommerso e  anteprima della nuova  edizione  The Artiglio tells all!

La storia dell’Artiglio e dei palombari continua a vivere! Sabato 7 Dicembre ore 17 Viareggio al Museo della Marineria : Il tesoro sommerso e anteprima della nuova edizione The Artiglio tells all!

Sabato prossimo 7 dicembre alle ore 17 presso il Museo della Marineria in Lungo Canal Est a Viareggio assisteremo ad una performance originale: i professori Alessio Rovere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Giovanni Scicchitano dell’Università degli Studi di Bari presenteranno “Il tesoro sommerso”, la leggendaria storia della nave Artiglio e dei suoi uomini tratto dal podcast “ Storie di Mare”. In quell’occasione verrà presentata in anteprima la nuova edizione in inglese del libro di Silvio Micheli “The Artiglio tells all” di Pezzini Editore  a cura di Elizabeth Mac Donald- Università di Pisa.  A Viareggio mancano tante cose ma non…
Contenuto completo
Shakespeare Festival: la XX edizione dal 18 al 24 novembre al Teatro dell’Olivo di Camaiore

Shakespeare Festival: la XX edizione dal 18 al 24 novembre al Teatro dell’Olivo di Camaiore

Vent’anni e non sentirli. Il Festival Shakespeare festeggia i suoi primi vent’anni e lo fa con un cartellone tutto targato Next Artists. Quattro gli spettacoli che sotto la regia della prof.ssa Antonella Padolecchia prenderanno vita sul palco del Teatro dell’Olivo grazie all’ormai irrinunciabile sodalizio con il Comune di Camaiore. Confermata anche per l’edizione 2024 la prestigiosa collaborazione con il London’s Globe. Il 18, 19 e il 20 novembre infatti sarà di nuovo a Camaiore, unica tappa in Toscana, l’attrice Susan Vidler per tre giorni di workshop intensivo sui testi e sulle opere di Shakespeare. A dare ufficialmente il via agli…
Contenuto completo
Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici ‘Gianpiero Mastromei’: via alle iscrizioni per la seconda edizione

Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici ‘Gianpiero Mastromei’: via alle iscrizioni per la seconda edizione

Il Concorso andrà in scena dal 12 al 14 dicembre Il Comune di Camaiore indice la seconda edizione del Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici intitolato alla memoria del Baritono Gianpiero Mastromei. Un Concorso con cui il Comune di Camaiore intende valorizzare la tradizione musicale ultracentenaria del suo territorio, che, nel secondo Novecento, ha avuto tra le sue figure principali il maestro Gianpiero Mastromei (1932 – 2016). Nato a Camaiore nel 1932, Gianpiero Mastromei iniziò a studiare canto all’età di 19 anni e, nel 1954, entrò alla Scuola Superiore di Arte Lirica per solisti del Teatro Colòn. Da lì una…
Contenuto completo