Maltempo, diversi alberi caduti su strada in zona Seimiglia.

Maltempo, diversi alberi caduti su strada in zona Seimiglia.

Il Sindaco: “Tutte piante di privati negligenti al loro dovere. Non saremo più tolleranti” Aggiornamenti sulla situazione maltempo. Nella nottata si sono registrati fenomeni di caduta di piante, specialmente nella zona delle Seimiglia. Tutti gli alberi sono posti in proprietà private. Ad essere interessate sono state via Benefizio e località Patacchi a Santa Maria Albiano, via Seimiglia a Fibbiano, via Norcini a Gombitelli e via Frascalino a Montemagno. Una fronda di albero ha intralciato la viabilità anche su via Lucchesi in direzione Pedona. Nella mattinata, l’Amministrazione si è subito attivata per ripristinare la completa fruizione e garantire la sicurezza delle…
Contenuto completo
Il DNA dell’acqua – Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Il DNA dell’acqua – Giornata Mondiale dell’Alimentazione

“L’acqua è vita, l’acqua ci nutre.  Non lasciare nessuno indietro.” FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) L’acqua è il tema della Giornata Mondiale dell’alimentazione 2023. L’acqua rappresenta la risorsa naturale più importante per il mantenimento e lo sviluppo di ogni specie vivente, ma forse ci rendiamo conto troppo poco di quanto la qualità dell’acqua influisca sul cibo che mangiamo.  Come riporta il sito della FAO “ogni anno nel mondo muoiono oltre 420.000 persone e circa 600 milioni – quasi una su dieci – si ammalano dopo aver mangiato cibo contaminato. Il cibo contaminato ostacola lo sviluppo socioeconomico,…
Contenuto completo
“SENZA UN CONTROLLO PUBBLICO LA FILIERA CORTA DIVENTA UN INGANNO”.                                 Rosario Brillante Coordinatore del Cipit

“SENZA UN CONTROLLO PUBBLICO LA FILIERA CORTA DIVENTA UN INGANNO”. Rosario Brillante Coordinatore del Cipit

E’ una richiesta di dati certi e di rintracciabilità della produzione quella che proviene da Rosario Brillante, Coordinatore  del Cipit di Seravezza, al proposito delle recenti affermazioni che imprenditori e sindacato hanno espresso in merito “alle inneggianti affermazioni sulla filiera corta “ apparse sulla stampa. Cipit – Seravezza è un Comitato costituito, come si legge nello Statuto del Comitato per la per la Trasparenza, l’Informazione e la Partecipazione, allo scopo “di  sviluppare, diffondere e condividere con chi riveste la responsabilità della gestione della cosa pubblica e con i cittadini il corretto concetto di sostenibilità ambientale e di tutela ecologica del…
Contenuto completo
Capezzano Pianore, lunedì l’abbattimento dei pini di via Nostra Signora

Capezzano Pianore, lunedì l’abbattimento dei pini di via Nostra Signora

Le piante presentano la massima propensione al cedimento. Saranno sostitute con 30 cipressi Lunedì 25 settembre partiranno i lavori di abbattimento e successiva sostituzione dei pini di Via Nostra Signora a Capezzano Pianore, nel tratto di strada che da via Sarzanese conduce al complesso della storica Villa Borbone delle Pianore, nella zona del “Cavanis”. Una decisione sofferta e obbligata quella dell’Amministrazione Comunale, che ha dovuto interfacciarsi con alberi ormai purtroppo irrimediabilmente compromessi nel tempo nella loro staticità. Il viale alberato che conduce alla Villa è composto da cinque cipressi e tredici pini domestici. Come per tutti i filari alberati del Comune, l’Amministrazione ha…
Contenuto completo
Camaiore, lunedì via all’abbattimento di nove tigli del filare alberato in via Tabarrani

Camaiore, lunedì via all’abbattimento di nove tigli del filare alberato in via Tabarrani

L’Amministrazione Comunale può procedere all’abbattimento di nove piante sul filare di tigli di via Tabarrani/via della Muretta che presentano il rischio massimo di caduta. La decisione, presa durante l’inverno, ha adesso l’assenso della Soprintendenza (che doveva esprimersi in quanto filare alberato storico) e può tramutarsi in un intervento che metta finalmente in sicurezza l’area. Dopo un’approfondita relazione agronomica commissionata dal Comune a fine 2022, era emerso come 10 dei 37 tigli totali rientrassero nella classe di propensione al cedimento “D”, che corrisponde al livello più alto di pericolosità e ne prescrive quindi l'abbattimento. Si era immediatamente proceduto all’abbattimento urgente di…
Contenuto completo
Gli ambientalisti inoltrano una richiesta danni al Sindaco di Seravezza per 650.000 euro.

Gli ambientalisti inoltrano una richiesta danni al Sindaco di Seravezza per 650.000 euro.

COMUNICATO STAMPA DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE APUOVERSILIESI Le Organizzazioni ambientaliste e i comitati civici lo avevano annunciato in più occasioni: ora dalle parole passano ai fatti. Lo scontro con il Comune di Seravezza e con la Regione Toscana ha preso avvio dalla vicenda dei nuovi piani estrattivi previsti alle Cervaiole. Gli ambientalisti avevano contestato l’assenza dei titoli abilitativi di disponibilità giuridica dei terreni interessati all’attività estrattiva da parte della Soc. Henraux spa; ma anche l’ipotesi d’accordo transattivo sulla vicenda degli usi civici dei terreni che era sullo sfondo. La cessione definitiva al privato di tutti i diritti di proprietà sul Monte…
Contenuto completo
UN ATTACCO AL TERRITORIO E SOCIALE SENZA PRECEDENTI. Intervento di Rosario Brillante

UN ATTACCO AL TERRITORIO E SOCIALE SENZA PRECEDENTI. Intervento di Rosario Brillante

Pubblichiamo questo intervento che contiene una denuncia forte e vibrante per un territorio che vive una emergenza ambientale preoccupante. Brillante rivolge un'accusa alla politica e alle scelte amministrative locali e regionali. Nel pubblicarlo, pur senza condividerne i toni e le generalizzazioni, ci auguriamo che altre voci ed altri interventi possano aprire un dibattito e un confronto, non fine a se stesso, ma che possa aiutarci a definire progetti e politiche amministrative adeguate per la tutela, conservazione e valorizzazione dei beni naturali e ambientali versiliesi. La Versilia, da Viareggio a Stazzema, è alla fine un fazzoletto di terra. Una bellissima terra baciata…
Contenuto completo
Attive a Camaiore quattro centraline per il controllo della qualità dell’aria: dati consultabili da tutta la cittadinanza

Attive a Camaiore quattro centraline per il controllo della qualità dell’aria: dati consultabili da tutta la cittadinanza

La startup Wiseair fornisce le informazioni raccolte dei rilevatori attraverso un app dedicata facilmente accessibile a tutti L'Amministrazione Comunale di Camaiore da tempo lavora sul tema della qualità dell’aria sul territorio, con regolamentazioni ad hoc per evitare l’innalzamento dell’inquinamento atmosferico (come, ad esempio, le nuove norme in vigore da pochi mesi sul tema degli abbruciamenti). Adesso uno step in più, per monitorare costantemente lo stato dell’aria. Sono infatti di recente installazione ed attivazione ben quattro innovativi sensori di particolato (PM2.5 e PM10), complementari alle stazioni di riferimento ARPAT, che, ad oggi, non coprono direttamente l’area del comune (la stazione più…
Contenuto completo
LA DISTRUZIONE DEL PIZZO DI FALCOVAIA, IL MANCATO RISPETTO DEGLI ACCORDI Valutazioni critiche nei confronti del Sindacato di Rosario Brillante

LA DISTRUZIONE DEL PIZZO DI FALCOVAIA, IL MANCATO RISPETTO DEGLI ACCORDI Valutazioni critiche nei confronti del Sindacato di Rosario Brillante

GLI ACCORDI DIMENTICATI E LA RIDUZIONE DELL'OCCUPAZIONE A FRONTE DELLA CRESCITA DELL'ESTRAZIONE NON HANNO INSEGNATO NIENTE AL SINDACATO.  Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Rosario Brillante. Leggendo le esultanti  dichiarazioni della CGIL viene automatico pensare all’inapplicato Protocollo d’Intesa che ha portato all’abbattimento del Pizzo di Falvovaia. Non c’è stata nessuna filiera corta ma la vendita dei grezzi si è incrementata; il marmo estratto non solo non è sottoposto a controllo della sua reale destinazione finale ma neppure pesato a fini fiscali locali; non è aumentata l’occupazione ( anzi quella locale è stata volutamente emarginata proprio perché sindacalizzata); il ciclo produttivo…
Contenuto completo
Osservatorio Rifiuti Zero, un primo bilancio positivo dopo i primi mesi di attività

Osservatorio Rifiuti Zero, un primo bilancio positivo dopo i primi mesi di attività

In partenza una campagna di informazione sulla differenziata e sui tanti servizi a disposizione della Città L’Osservatorio Rifiuti Zero del Comune di Camaiore, a distanza di poche settimane dalla sua istituzione, fa il bilancio dell’attività che ha coinvolto Amministrazione, Ersu, Zero Waste Italy e, soprattutto, i cittadini. Un primo importante obiettivo è rappresentato dalla realizzazione di un opuscolo informativo di dieci pagine che raccoglie in maniera sintetica tutte le informazioni più importanti sulla raccolta differenziata nel Comune di Camaiore, che rispondono ad alcune delle domande più frequenti sulle tante possibilità che Camaiore mette in campo in tema di rifiuti e…
Contenuto completo