Ambiente e Salute

Seravezza – M5S interroga il Presidente del Consiglio Regionale  su cava Cervaiole e mancata elezione dell’Asbuc della Montagna Seravezzina.

Seravezza – M5S interroga il Presidente del Consiglio Regionale  su cava Cervaiole e mancata elezione dell’Asbuc della Montagna Seravezzina.

La consigliera regionale del M5S Silvia  Noferi porta la vicenda del procedimento autorizzativo per la prosecuzione dell’attività estrattiva sul Monte Altissimo da parte dell’Henraux Spa e della mancata elezione degli organismi amministrativi dell’Asbuc della Montagna Seravezzina all’attenzione del Consiglio Regionale Toscano. La precedente autorizzazione a continuare l’attività di cava sarebbe scaduta il 12 luglio 2019;  era stata prorogata una prima volta dall’Ufficio Cave del Comune di Seravezza per 15 mesi, fino al 12 ottobre 2020 e poi, successivamente, per altri 21 mesi, ovvero fino al 28/06/2022 del Comune di Seravezza fino al 02/04/2024. Successivamente il Comune di Seravezza ha applicato…
Contenuto completo
Nuovo Decreto Legge Anziani: prospettive e principi

Nuovo Decreto Legge Anziani: prospettive e principi

“Il nuovo DDL Anziani si propone di dare valore umano e sociale all’anziano. Promuovere e valorizzare le attività partecipative e solidali nelle attività culturali, l’associazionismo, il benessere della persona e dei suoi familiari/caregiver con l’obiettivo di garantire un’assistenza in grado di riconoscere ogni tipologia di bisogni e al tempo stesso limitare al massimo l’isolamento, la solitudine e la deprivazione relazionale.” Così ha riportato Carlo Sangalli, Presidente di “50&Più” associazione di Confcommercio che da oltre 50 anni si impegna per lo sviluppo culturale, la rappresentanza sindacale e la valorizzazione degli anziani.  Ieri, 23 Marzo 2023 è stato presentato presso la Camera…
Contenuto completo
<strong>Nuovo accordo tra Camaiore e Parco delle Alpi Apuane: sul tavolo progetti di promozione delle aree collinari</strong>

Nuovo accordo tra Camaiore e Parco delle Alpi Apuane: sul tavolo progetti di promozione delle aree collinari

Il Comune di Camaiore e il Parco delle Alpi Apuane hanno firmato un Protocollo d’Intesa per la valorizzazione e lo sviluppo delle aree comunali inserite nell’area protetta. Un patto di fondamentale importanza per il recupero e la riscoperta di alcune importanti funzionalità della aree comunali, da portare avanti in maniera sinergica e condivisa. L’accordo stipulato prevede la concretizzazione dei cosiddetti “Avamposti del Parco” e “Nodi di attestamento”, ovvero aree comunali attrezzate che rendano possibile la fruizione dell’area protetta del Parco. Questi due punti sono stati individuati nelle località di Tre Scolli e Passo del Lucese, che saranno oggetto di manutenzione…
Contenuto completo
DALLA PROPOSTA DI AFFONDAMENTO DI UN VECCHIO PESCERECCIO PER UN’AREA DI RIPOPOLAZIONE MARINA ALL’INSABBIAMENTO BUROCRATICO!

DALLA PROPOSTA DI AFFONDAMENTO DI UN VECCHIO PESCERECCIO PER UN’AREA DI RIPOPOLAZIONE MARINA ALL’INSABBIAMENTO BUROCRATICO!

Succede a Viareggio e in Toscana Se cinque anni vi sembran pochi! Sono quelli passati dall’Associazione Maestri d’Ascia e Calafati per riuscire a far riconoscere il loro progetto: semplice e utile sotto tutti i punti di vista. Si tratta di un affondamento di un vecchio peschereccio di ventitré metri che attualmente si trova nel porto di Viareggio. Il Versilia- così si chiama la barca-  fu immatricolata nel 1964, ha lavorato per decenni portando pesce sulla tavole e nelle pescherie locali  ed è l’ultima imbarcazione da pesca in legno costruita da un cantiere viareggino,  i F.lli Codecasa. L'armatore del peschereccio Francesco…
Contenuto completo
50.000 EURO DI MULTA PER L’HENRAUX PER SCAVO DI MARMO SUL MONTE ALTISSIMO.

50.000 EURO DI MULTA PER L’HENRAUX PER SCAVO DI MARMO SUL MONTE ALTISSIMO.

Ambientalisti: solo pochi spiccioli a tonnellata a fronte di un irrecuperabile danno La vicenda risale a qualche anno fa ma non si è ancora conclusa. Il 16/6/2020 il Parco delle Apuane notifica la sospensione dell’attività alla Cava Macchietta sul Monte Altissimo ed ordina il ripristino dei luoghi. L’attività estrattiva abusiva fu realizzata in buona parte su mappali che pochi giorni dopo, il 20 luglio dello stesso anno, furono identificati dalla sentenza n.39/2020 del giudice per Usi Civici Catelani, quali “occupati senza titolo di proprietà dall’Henraux Spa e da restituire al demanio”. Si parla di una quantità di marmo estratto dal monte…
Contenuto completo
COHOUSING E INCLUSIONE SOCIALE

COHOUSING E INCLUSIONE SOCIALE

Nell’ambito dei progetti in “materia di vita indipendente ed inclusione nella società di persone con disabilità” promossi dal Governo, sta prendendo sempre più rilievo il cohousing, una nuova forma di innovazione e inclusione sociale che letteralmente significa “coabitazione”.  Il cohousing si sta affermando negli ultimi anni come soluzione politica ed amministrativa in risposta alle fragilità sociali che stanno emergendo sempre di più.  Nel Decreto interministeriale del 23 novembre 2016 ("Requisiti per l'accesso alle misure di assistenza, cura e protezione a carico del Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare") venivano già illustrate le linee guida…
Contenuto completo
<strong>Mancata elezione dell’Asbuc della Montagna di Seravezza.</strong>

Mancata elezione dell’Asbuc della Montagna di Seravezza.

Associazioni ambientaliste e comitati chiedono alla Regione di nominare un Commissario per lo Statuto. L’opera di vigilanza e controllo sugli atti del Comune di Seravezza in materia di cave, usi civici e ipotesi di cessione del Monte Altissimo e del Monte Pelato all’Henraux Spa da parte delle associazioni prosegue senza sosta. “Abbiamo costituito un apposito gruppo tecnico e giuridico di lavoro e di studio sui piani estrattivi e lo svolgimento delle attività di cava – dichiarano – in quanto abbiamo riscontrato la presenza di percorsi ammnistrativi che a nostro parere in molte occasioni esulano dal rispetto del diritto amministrativo e…
Contenuto completo
<strong>Progettare un nuovo futuro per “la prima generazione degli anziani di massa”</strong>

Progettare un nuovo futuro per “la prima generazione degli anziani di massa”

La situazione è questa: dal 2002 al 2021 l’indice di vecchiaia è passato da 131 a 182 contro un indice di natalità che è passato rispettivamente da 9,4 a 6,6. In Italia oltre il 23% della popolazione appartiene alla fascia degli over 65 anni e la prospettiva è in aumento. All’alba del nuovo DDL Anziani che sarà approvato in via definitiva entro il 31 Marzo - come sostiene il viceministro delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci - siamo di fronte a un futuro che si prospetta nuovo e rivoluzionario, ma che porta con sé molte perplessità e riflessioni. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della…
Contenuto completo
Emergenza idrica. Associazioni e comitati si schierano per la protezione della Sorgente la Polla sul Monte Altissimo.

Emergenza idrica. Associazioni e comitati si schierano per la protezione della Sorgente la Polla sul Monte Altissimo.

Lo stato dei corsi d’acqua in Versilia suscita non poca preoccupazione. Nonostante che le Apuane rappresentino la principale fornitrice di acqua per la pianura versiliese, massese e lucchese, la scarsità delle piogge sta determinando una situazione inedita di sofferenza. Con l’arrivo dell’estate la situazione è destinata a peggiorare. L’allarme è lanciato da Amici della Terra Versilia, Apuane Libere, C.I. P.I.T. Seravezza    (Comitato Indipendente per la Partecipazione l’Informazione e la Trasparenza), Custodi della Ceragiola Pietrasanta, Gruppo Acquisto Solidale Pietrasanta, Le Voci Degli Alberi Pietrasanta, Mountain Wilderness Italia aps, Italia Nostra Versilia, WWF Alta Toscana. L’occasione è offerta dalla richiesta che la…
Contenuto completo
<strong>Rimodulato il contratto Rai per l’antenna televisiva installata a Pedona: da 2,58 euro annui a 3.300 euro annui</strong>

Rimodulato il contratto Rai per l’antenna televisiva installata a Pedona: da 2,58 euro annui a 3.300 euro annui

L’Assessore all’Innovazione Tecnologica Graziano Dalle Luche annuncia il superamento e la conseguente rimodulazione di una storica convenzione tra Comune di Camaiore e Rai, che vedeva corrisposta all’Ente pubblico una somma irrisoria, diventata ormai simbolica, per la concessione di un appezzamento di terreno utile a installazioni logistiche. Assessore all'innovazione tecnologica Graziano Dalle Luche (RinnovaMenti) La Rai, infatti, ha un’antenna Tv installata sul territorio di Camaiore, nel centro del paese di Pedona, per cui venne firmato nel 1961 un accordo con il Comune: un contratto ventinovennale, a scadenza, quindi, nel 1990, che imponeva alla Rai il pagamento di 5000 lire (pari a…
Contenuto completo