Blog

‘<strong>Pioggia di soldi’ a Camaiore: vinto bando PNRR da 6 milioni di euro per la riqualificazione del Mercato Ortofrutticolo di Lido</strong>

Pioggia di soldi’ a Camaiore: vinto bando PNRR da 6 milioni di euro per la riqualificazione del Mercato Ortofrutticolo di Lido

Il Sindaco Pierucci: “Il lavoro paga sempre. Cambieremo il volto del Mercato e lo ammoderneremo nel segno della sostenibilità e dell’innovazione Interno del Mercato Era uno degli obiettivi di mandato della nuova Giunta Pierucci e, a soli sei mesi dall’insediamento della nuova Amministrazione Comunale, è già diventato realtà. Il Mercato Ortofrutticolo di Lido di Camaiore è pronto ad ammodernarsi e a rinnovarsi, nel segno dell'autosostenibilità energetica e delle politiche green, per fare quel notevole salto di qualità che manca da oltre 50 anni. Il Comune di Camaiore ha vinto un bando PNRR da 6 milioni di euro per il miglioramento della…
Contenuto completo
<strong>STRANE ESTERNAZIONI DEL SINDACO DI VIAREGGIO GIORGIO DEL GHINGARO</strong>

STRANE ESTERNAZIONI DEL SINDACO DI VIAREGGIO GIORGIO DEL GHINGARO

I post del Sindaco di Viareggio sono tutti assai divertenti: leggendoli si capisce subito e con estrema chiarezza e precisione qual è la sua personalità, le sue passioni, la sua visione della politica e dell’amministrazione della cosa pubblica. A parte il gioco del golf e le terme con il loro profumo solfureo, il resto è una incontenibile esaltazione di se stesso. C’è un’irrefrenabile autoconsiderazione che si tramuta in messaggi comunicativi di tipo compulsivo. Non basta indubbiamente bearsi allo specchio e ripetere fino alla noia: "specchio delle mie brame chi è il Sindaco più bravo del reame? Pensa invece di elargire…
Contenuto completo
“Confronti” Tenorili da dischi 78 giri acustici

“Confronti” Tenorili da dischi 78 giri acustici

Iniziamo questi “confronti” tenorili con registrazioni riportate dai dischi 78 giri acustici: il primo protagonista è Escalais Leone Antoine, nato a  Cuxac d’Aude l’8 agosto 1859 e morto a Parigi nel 1940. Nel 1882 debutta al Theatro du Chateau d’Eau nel Sardanapale di Duvernoy, nel 1883 al Theatre de l’Opera’ in Guglielmo Tell e Faust: in questo teatro rimane sino al 1891 interpretando opere con tessiture impervie particolarmente impegnative come Roberto il Diavolo-Ugonotti, Africana-Ebrea-Sigurd di Reyer.  Nello stesso periodo alternava impegni in Francia e all’estero. Debutta alla Scala di Milano nel 1888 in alcune recite dell’opera Ebrea di Halevy, in…
Contenuto completo
GLI ALBERI “VIVENTI” SI POSSONO SALVARE! OSPITIAMO UN INTERVENTO DI ADOLFO LIPPI PRESIDENTE DI ITALIA NOSTRA VERSILIA

GLI ALBERI “VIVENTI” SI POSSONO SALVARE! OSPITIAMO UN INTERVENTO DI ADOLFO LIPPI PRESIDENTE DI ITALIA NOSTRA VERSILIA

IMPORTANTE CONVEGNO A VIAREGGIO Qualche settimana fa a Viareggio stata organizzata una importante iniziativa per la conservazione e il trattamento del pino domestico. All'iniziativa hanno partecipato numerosi botanici tra i massimi esperti nazionali tra cui anche il Dott. Gian Piero Cantiani. Si trattato di un incontro tecnico e informativo sui sistemi innovativi per gli ancoraggi radicali delle alberature in ambiente urbano. A promuovere l'incontro sono stati il Comitato Pinete e il direttivo di Italia Nostra della Versilia. Dall'incontro è emersa una strategia diversa da quella semplicistica dell'abbattimento delle alberature appena ammalate. Gli alberi hanno una vita, loro abitudini, un loro…
Contenuto completo
<strong>Le Comunità Energetiche Rinnovabili: a Camaiore un evento pubblico sui grandi temi d’attualità territoriale, economica ed ambientale</strong>

Le Comunità Energetiche Rinnovabili: a Camaiore un evento pubblico sui grandi temi d’attualità territoriale, economica ed ambientale

Un primo importante passo verso le comunità energetiche rinnovabili. Si è tenuto ieri, presso il Cinema Borsalino di Camaiore, l’incontro pubblico promosso dall’Amministrazione Comunale dedicato al tema dell’energia rinnovabile, per iniziare un confronto partecipato sulla strategia energetica territoriale sostenibile. Assessore all'Ambiente Sara Pescaglini con l'Assessore al Territorio Iacopo Marchetti Una tematica, quella in oggetto, più che mai attuale, viste le due grandi sfide che ci troviamo ad affrontare oggi: il caro energia e il cambiamento climatico, col conseguente surriscaldamento globale. Un folto pubblico ha assistito all’evento, che ha visto alternarsi gli interventi degli Amministratori locali di Camaiore – il Sindaco Marcello Pierucci, l’Assessore…
Contenuto completo
LE CITTA’ DEL DISAGIO E LE CITTA’ DELLA BELLEZZA ASTRATTA

LE CITTA’ DEL DISAGIO E LE CITTA’ DELLA BELLEZZA ASTRATTA

Si è svolta sabato 17 Dicembre al Circolo Il Fienile a Viareggio una importante iniziativa sul tema dell’Abitare e le sue emergenze promossa dal Pd in collaborazione con Art.1. Come hanno spiegato aprendo la giornata di lavoro il segretario del Pd di Viareggio Filippo Ciucci e  Nicola Lazzarini delegato al Welfare l’incontro rientra in quella campagna promossa dal Pd di ascolto e di conoscenza delle realtà sociali ed economiche locali. Il tema è stato trattato con una serie di interventi specifici che sono serviti a fare emergere lo stato dell’emergenza abitativa ma anche i gravissimi effetti della crisi economica e…
Contenuto completo

Cave sul Monte Altissimo. Ferma presa di posizione da parte delle Associazioni ambientaliste: l’autorizzazione non può essere rilasciata.

"Amici della Terra, Apuane Libere odv, Athamanta, C.i.p.i.t.  Seravezza, Custodi della Ceragiola, Le Voci Degli Alberi - Mountain Wilderness Italia aps – Italia Nostra Versilia, Nuovi Paesaggi Urbani, non hanno alcuna titubanza: l’eventuale autorizzazione del piano estrattivo presentato dalla società Henraux Spa il 16 marzo 2021 per la cava delle Cervaiole e altre cave sul Monte Altissimo non può essere rilasciata in quanto è in corso un accertamento giudiziario sulla proprietà di quelle terre. E questo a seguito del ricorso presentato dalla stessa azienda per la modifica della sentenza 39/20  che ha stabilito che la Soc. Henraux spa ne occupa…
Contenuto completo
<strong>PRESENTAZIONE DEL LIBRO ‘ARTIGLIO UNA STORIA INCREDIBILE…’</strong>

PRESENTAZIONE DEL LIBRO ‘ARTIGLIO UNA STORIA INCREDIBILE…’

Verrà presentato Domenica 4 Dicembre alle ore 17 al Museo della Marineria di Viareggio il libro ‘Artiglio una storia incredibile…’   Il libro di Sauro Sodini è incentrato sulle straordinarie imprese dei palombari viareggini che con la loro imbarcazione Artiglio furono capaci di gesta epiche e di grandi recuperi. Si tratta di un book fotografico che rievoca con magnifiche immagini l’epopea dell’Artiglio e dei suoi palombari. Nella pubblicazione si possono trovare famosi scatti in bianco e nero elaborati artisticamente a colori da Daniele Camilli. I testi in italiano con traduzione in inglese curata da Elizabeth Mac Donald. Nel corso della…
Contenuto completo
Diario di un cammino verso il futuro

Diario di un cammino verso il futuro

Un blog, o per meglio dire un diario in rete, un racconto coordinato a piùmani di quello che succede nelle nostre zone. Non lo scimmiottamento di ungiornale che rincorre le notizie e nemmeno uno sfogatoio degli umori mobili evariabili delle persone: uno spazio, invece, per approfondire ed entrare dentro vicendee fatti –politici, economici, sociali e culturali- che meritano un’attenzione superiore aquella di un trafiletto sulle cronache cittadine e versiliesi o, per non dire peggio,destinati all’oblio. Un diario non solo personale, dei singoli collaboratori e autori di articoli,ma anche uno spazio, una volta programmati gli argomenti, in grado di mettere aconfronto opinioni,…
Contenuto completo
<strong>“Tacciano le armi. E’ tempo del negoziato e della Pace”</strong>

“Tacciano le armi. E’ tempo del negoziato e della Pace”

Ampia partecipazione all’iniziativa dell’Associazione Versilia Futura Ampia partecipazione alla iniziativa dal titolo "Tacciano le armi. E' tempo del negoziato e della Pace", promossa dall'associazione Versilia Futura, in collaborazione con la CGIL Provinciale. L'iniziativa, tenutasi presso la Sala della Lega Maestri d'Ascia e Calafati, a Viareggio, ha visto la presenza come relatori del Vicesegretario della CGIL di Lucca, Fabrizio Simonetti, di Don Simone Giuli, responsabile dell'Ufficio Caritas della provincia di Lucca e di Vannino Chiti, ex ministro della Repubblica. A presentare e coordinare l'iniziativa e' stato Elio Bianchi. Bianchi.  Nella sua introduzione, oltre a presentare le finalità dell' Associazione Versilia Futura…
Contenuto completo