Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookies mostrato

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookies mostrato

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookies mostrato

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookies mostrato

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookies mostrato

Blog

<strong>Via al bando di partecipazione per il Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini 2023.</strong>

Via al bando di partecipazione per il Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini 2023.

Rivoluzione per la Giuria Tecnica Parte ufficialmente la XXXV edizione del Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini: via al bando di partecipazione. Il PLC torna ad animare l‘offerta culturale versiliese e non solo, confermandosi come uno dei pochi premi interamente dedicati soltanto alle opere di poesia, composte o tradotte in lingua italiana da autori ed autrici viventi e pubblicate nel periodo aprile 2022 – marzo 2023. Francesco Belluomini Anche per il 2023, infatti, il Premio Belluomini darà spazio e risalto alle più importanti opere poetiche italiane, oltre che ai componimenti dei ragazzi delle scuole nel format loro dedicato, La Poesia…
Contenuto completo
<strong>Richiesta di annullamento dei Piani estrattivi dell’Henraux Spa e tutela del patrimonio civico</strong>

Richiesta di annullamento dei Piani estrattivi dell’Henraux Spa e tutela del patrimonio civico

Il Vice Prefetto di Lucca, Dott.ssa Giuseppina CASSONE, chiede notizie al Sindaco di Seravezza La richiesta era stata formulata da Amici della Terra Versilia – Apuane Libere - C.I. P.I.T. Seravezza (Comitato Indipendente per la Partecipazione l’Informazione e la Trasparenza) - Custodi della Ceragiola e Le Voci Degli Alberi di Pietrasanta, Mountain Wilderness Italia aps – Italia Nostra VersiliA –WWF Alta Toscana. Le delibere comunali che hanno consentito all’Henraux spa di elaborare atti di interesse generale riguardante la pianificazione territoriale e preparare i piani estrattivi sono illegittimi e vanno annullati. L’incarico era stato affidato all’azienda del marmo di Querceta nel…
Contenuto completo
LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA DEL BAMBINO E GLI STILI EDUCATIVI

LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA DEL BAMBINO E GLI STILI EDUCATIVI

L’obiettivo evolutivo per il bambino è raggiungere una sufficiente autonomia pur nella dipendenza relativa dai genitori. Recita un proverbio del Quebec: “I genitori danno due cose ai figli: le radici e le ali. La grandezza e il vigore delle ali dipende dalla profondità e dalla robustezza delle radici”. L'autonomia consiste nella capacita di "fare da soli" ma più in generale possiamo intendere l'autonomia come una maturità affettiva, cioè la capacità di vivere le relazioni con gli altri ed allo stesso tempo di affermare la propria individualità. Secondo la teoria dell’attaccamento di John Bowlby, sulla quale vi invito a documentarvi perché…
Contenuto completo
Viareggio : Interrogazione sul Belvedere Puccini del gruppo consiliare del Pd

Viareggio : Interrogazione sul Belvedere Puccini del gruppo consiliare del Pd

I consiglieri del gruppo consiliare del PD chiedono con una interrogazione, risposte chiare alSindaco di Viareggio in merito alla riqualificazione del Belvedere Puccini di Torre del Lago.I consiglieri comunali del PD ritengono infatti che un complesso architettonico quale il BelvederePuccini non possa essere teatro della solita, stanca, ripetitiva ed inutile guerra muscolare che ilSindaco di Viareggio muove a tutti gli altri livelli istituzionali, isolando e danneggiando la nostracittà.Per questo il gruppo consiliare del PD ha presentato una interrogazione con risposta orale conoggetto la " Riqualificazione Belvedere Puccini Torre del Lago,stato dell'arte". L'interrogazione parte dalla premessa che il Belvedere Puccini e'…
Contenuto completo
Dieci nuove telecamere sul territorio comunale: investimento complessivo da 46 mila euro

Dieci nuove telecamere sul territorio comunale: investimento complessivo da 46 mila euro

Dieci (10) nuove telecamere a Capezzano Pianore e in località Le Bocchette. L’amministrazione Comunale ha varato un progetto di installazione di strumenti di videosorveglianza, atti ad un maggior controllo delle zone più sensibili del Comune. Sei dispositivi di videosorveglianza generale e quattro strumenti di lettura targa veicolare che andranno ad aumentare notevolmente il livello di sicurezza di alcune zone sensibili del territorio. Sette videocamere saranno dislocate nell’area artigianale delle Bocchette: tre per la lettura delle targhe (agli incroci via Ghivizzani/via Calagrande, via Ghivizzani/via Gianneschi e via Bocchette/via Gianneschi) e quattro per la videosorveglianza generale (agli incroci via Calagrande/via Carpentieri, via…
Contenuto completo
“Contralti” storici da incisioni acustiche 78 giri

“Contralti” storici da incisioni acustiche 78 giri

Guerrina Fabbri, Ferrara il 21 giugno 1866 Torino 15 febbraio 1946. Debuttò a Viadana nel 1885 successivamente al Teatro Dal Verme di Milano e al Politeama di Palermo nella Gioconda (la cieca). Tra il 1886 e il 1888 si esibì a Madrid e Buenos Aires. Nel 1890 fu al Teatro Nazionale di Roma protagonista dell’Italiana in Algeri e della Cenerentola; nel 1891 cantò alla Scala in Cavalleria (Lola) e Condor di Gomes; successivamente si esibì al Teatro Carignano di Torino e alla Fenice di Venezia dove ripropose L’Italiana in Algeri e Cenerentola. Nel repertorio Rossiniano mise in rilievo le doti…
Contenuto completo
Numerosa e calorosa partecipazione all’iniziativa pubblica a Viareggio con Elly Schlein.

Numerosa e calorosa partecipazione all’iniziativa pubblica a Viareggio con Elly Schlein.

Oltre 300 persone hanno partecipato, Domenica mattina, al Cinema Centrale di Viareggio, alla manifestazione promossa dal Comitato versiliese a sostegno della candidatura di Elly Schlein alla segreteria nazionale del PD. Da anni, non si vedeva il cinema così gremito per una iniziativa politica. L'incontro e' stato aperto da Rossano Forassiepi, coordinatore Versiliese della mozione Schlein, che ha spiegato le ragioni perché anche in Versilia, molti iscritti al PD e non solo hanno deciso di sostenere Elly Schlein nella sua proposta di costruire un nuovo Partito Democratico, popolare e di popolo. Subito dopo e' intervenuto Emiliano Fossi, candidato alla segreteria regionale…
Contenuto completo
CIAO VIAREGGIO…

CIAO VIAREGGIO…

ADDIO SOGNI DI GLORIA “Quando, ragazzi felici, andavamo alla scuolaCon la cartella a tracolla ed in tasca la melaPer il futuro avevamo un vestito di galaQuante speranze di gloria, di celebrità Ma inesorabile il tempo tracciava il camminoE a testa china anneghiamo nel nostro destino Addio, sogni di gloriaAddio, castelli in ariaGuardo con sordo rancore la mia scrivaniaCerco scacciare, ma invano, la monotonia” ....dal testo della canzone 'Addio, sogni di Gloria' (autori: Carlo Innocenti e Marcella Rivi) È così per il povero Sindaco di Viareggio: costretto a rampicarsi sugli specchi per nascondere il vuoto e la pochezza culturale, politica, amministrativa…
Contenuto completo
CONFAPI 

CONFAPI 

CONFAPI dal 1947 è al servizio delle Piccole e Medie Industrie: negli ultimi 70 anni Confapi e' cresciuta insieme alle PMI italiane che rappresenta e tutela, e che costituiscono la colonna portante del sistema produttivo del nostro paese. In Italia, su un totale di 4.3 milioni di imprese, ben 4.1 milioni sono PMI con meno di 10 addetti: queste pesano per il 95% delle imprese attive, per il 47% del totale di addetti, per il 30% del valore aggiunto realizzato. Nel corso degli anni Confapi ha costituito, insieme a CGIL, CISL e UIL e Federmanager, un solido sistema di enti…
Contenuto completo
L’appello di Gianfranco Antognoli: “una visita senza se e senza ma di Papa Francesco nelle capitali in conflitto, a Mosca e Kiev”.

L’appello di Gianfranco Antognoli: “una visita senza se e senza ma di Papa Francesco nelle capitali in conflitto, a Mosca e Kiev”.

Ho forti dubbi che saranno gli esiti sui campi di battaglia ucraini a riportare la pace in Europa. L’azione destinata a “denazificare” l’ex stato satellite è costata 100 mila vittime militari alla Russia (cfr Gen.Mark Milley, capo di stato maggiore Usa) e ha avuto come conseguenza il lancio di un nuovo reclutamento che con promesse di soldi e successo punta a far vestire la divisa militare a 120 mila cittadini russi (Ag. Ansa, 19/12/22). L’informazione in Russia è fortemente propagandistica, i cittadini russi non conoscono nello specifico aspetti reali e motivi del conflitto e, fino a poco tempo fa, non…
Contenuto completo