Blog

<strong>Poveri di tutto<br>il mondo, unitevi!</strong>

Poveri di tutto
il mondo, unitevi!

Le cifre e i dati non lasciano spazio ad interpretazioni. La pandemia, gli effetti combinati della guerra in Ucraina e il mutare degli scenari geopolitici mondiali ci consegnano una realtà dove i più ricchi si arricchiscono ancora di più mentre si allarga il fronte di quelli che sprofondano sotto la soglia della povertà e quello di coloro che si impoveriscono e scendono irreparabilmente verso quel limite. Tra fine 2019 e fine 2021 l’1% più abbiente della popolazione mondiale ha incassato una quota dell’incremento della ricchezza quasi doppia rispetto a quanto è andato al rimanente 99%. Per ogni 100 dollari di…
Contenuto completo
<strong>Via ai lavori su via del Boscaccio: opera da 200 mila euro per il ripristino del tratto franato</strong>

Via ai lavori su via del Boscaccio: opera da 200 mila euro per il ripristino del tratto franato

Partono lunedì 6 marzo i lavori di ripristino di via del Boscaccio in località Pieve: un’opera fondamentale e attesa che consentirà la messa in sicurezza e la completa riapertura alla viabilità della strada, colpita da un movimento franoso a causa del maltempo di fine 2021.  Si tratta di un intervento necessario e complesso, atto a ridurre i rischi sulla stabilità del versante sotto strada. La frana, che interessa il tratto viario per circa 20 metri, ha di fatto causato il restringimento della strada, compromettendone la transitabilità veicolare e la sicurezza generale dell’area. I lavori comporteranno l’opera di ripristino del sostegno…
Contenuto completo
Mezzosoprano “Inizio 900” da incisioni acustiche 78 giri:  Olive Fremstad

Mezzosoprano “Inizio 900” da incisioni acustiche 78 giri: Olive Fremstad

Mezzosoprano Olive Fremstad, nata a Stoccolma il 16 febbraio del 1871 m. a New York il 21 aprile 1951. Da bambina suonava l’organo alle riunioni religiose. Quando la sua famiglia si trasferì nel Minnesota, fece la sua prima apparizione in pubblico da pianista a 12 anni, poco dopo iniziò a cantare nelle chiese. Nel 1891 andò a New York per affinare lo studio. Il suo primo concerto porta la data 8 novembre 1891. Nel 93 si trasferì a Berlino per perfezionarsi con la grande Lilli Lehmann: due anni dopo si esibì a Colonia in un concerto destando tale impressione che…
Contenuto completo
<em>NOTA STAMPA DEL </em><em>SINDACO MARCELLO PIERUCCI</em>

NOTA STAMPA DEL SINDACO MARCELLO PIERUCCI

APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE IL BILANCIO DI PREVISIONE 2023 – 2025, IL SINDACO PIERUCCI: “ECCO COME CAMBIERÀ CAMAIORE” Ieri sera abbiamo approvato il primo Bilancio della nostra Amministrazione. Un lavoro lungo e faticoso, che dona alla comunità un’idea chiara e nitida di ciò che abbiamo in mente per lo sviluppo del nostro territorio. In un Bilancio comunale si tirano le fila su tutti i settori, andando a individuare le risorse ad essi destinati e a disegnare progetti e investimenti utili alla realizzazione delle linee di mandato con cui, ormai nove mesi fa, ci siamo presentati alla cittadinanza. Partendo dalle opere…
Contenuto completo
Pietrasanta sarebbe una città migliore se offrisse a tutti i bambini la possibilità di divertirsi e crescere in maniera sicura ma anche didattica

Pietrasanta sarebbe una città migliore se offrisse a tutti i bambini la possibilità di divertirsi e crescere in maniera sicura ma anche didattica

Se un bambino per muoversi non può usare le sue gambe ma ha bisogno della sua sedia a rotelle, nel centro storico di Pietrasanta difficilmente potrà divertirsi; e lo stesso vale purtroppo per una bambina che può essere ipovedente o sorda o autistica.Il Giardino della lumaca, che gode di una vista speciale e di una posizione privilegiata sulla piazza Duomo ha bisogno di una nuova progettualità inclusiva: infatti il parco giochi più importante per i bambini più piccoli della città è provvisto solo di 5 giochini, che iniziano ad essere usurati e obsoleti. Pur essendo un piccolo parco ha però…
Contenuto completo
<strong>Programma “Porta Nova”, si parte con la rigenerazione urbana del Giardino Murato di via delle Muretta</strong>

Programma “Porta Nova”, si parte con la rigenerazione urbana del Giardino Murato di via delle Muretta

Anche il Giardino Murato tra via Tabarrani e via delle Muretta pronto a vedere la luce. Prosegue il percorso di rigenerazione urbana da parte dell’Amministrazione Comunale, nel solco della creazione di un continuum dell’opera di rivalorizzazione dell’area della “Porta Nova”.  Tra via Tabarrani e via delle Muretta, infatti, sorge un giardino custodito dalle antiche mura castellane medievali. Quest’area verde, da poco acquisita a patrimonio comunale, era un tempo utilizzata come giardino privato di un’abitazione residenziale, anch’essa inserita a margine delle mura – e anch’essa da poco acquisita a patrimonio -, a confine con il Palazzo Littorio e con Piazza XXIX…
Contenuto completo
COME FAR CRESCERE LE PICCOLE MEDIE IMPRESE CON STRUMENTI CREDITIZI ADEGUATI.

COME FAR CRESCERE LE PICCOLE MEDIE IMPRESE CON STRUMENTI CREDITIZI ADEGUATI.

Importante l'apertura a breve della agenzia di Banca PROGETTO a Viareggio perla Toscana: Aura Intermedia srl aspetta le aziende che intendono investire in Via Garibaldi n.55 'la Via dei soldi' La tendenza bancaria consolidata degli ultimi anni e' la chiusura degli sportelli bancari lasciando addirittura alcuni Comuni senza. Il rischio reale è che i piccoli imprenditori subiscano una diminuzione della disponibilita' di linee di credito, ancora piu' importanti oggi in considerazione della volatilita' dei mercati. Per i finanziamenti di importo piu modesto dobbiamo rilevare che è cresciuta la quota di inserimento delle BANCHE FINTECH: esse costituiscono una risorsa pur non avendo filiali tradizionali sul territorio.…
Contenuto completo
<strong>600 mila euro per un nuovo parcheggio da 100 posti in via Fondi a Camaiore</strong>

600 mila euro per un nuovo parcheggio da 100 posti in via Fondi a Camaiore

Via al progetto per il nuovo parcheggio in via Fondi: stimata una capienza di 100 auto. La Giunta Comunale ha approvato il primo progetto preliminare per la realizzazione di una nuova area a parcheggio con accesso da via Fondi e da piazza Elsa Morante. L’area è ad oggi sterrata: l’ampio parcheggio che vi verrà realizzato si allaccerà con quello di piazza Elsa Morante, che ha l’accesso dal viale Oberdan, creando, di fatto, un unico grande parcheggio funzionale al Centro Storico e alle aree limitrofe.  Il nuovo parcheggio, poi, verrà provvisto della dotazioni logistiche necessarie ad accogliere l’eventuale mercato rionale settimanale  in…
Contenuto completo
GLI OBBIETTIVI DEL GOVERNO CON IL DECRETO 16 FEBBRAIO SUI ‘SUPERBONUS’

GLI OBBIETTIVI DEL GOVERNO CON IL DECRETO 16 FEBBRAIO SUI ‘SUPERBONUS’

Il decreto legge 16/2/2023 risponde a tre obbiettivi del Governo Centrale: 1) ha posto fine agli acquisti di crediti di imposta da parte di Comuni, provincie e Regioni; 2) Ha dato certezza sugli obblighi degi acquirenti dei crediti di imposta (soprattutto banche)  che consentono loro di essere esclusi dai rischi di responsabilita' tributaria solidale per il concorso 'colposo nella violazione'; 3) la prosecuzione della possibilità di beneficiare dei Bonus edilizi mediante le opzioni di sconto o cessione fino alla naturale scadenza prevista dall'art. 121 del DL 34/2020 solo per le spese relative a lavori i cui titoli abilitativi sono stati richiesti…
Contenuto completo
Camaiore:Via al progetto di rifacimento del Campo di Sterpi. Per l’impianto di via Fonda nuovo manto erboso, nuovi spogliatoi e nuove tribune

Camaiore:Via al progetto di rifacimento del Campo di Sterpi. Per l’impianto di via Fonda nuovo manto erboso, nuovi spogliatoi e nuove tribune

Il Campo sportivo Sterpi di Via Fonda a Camaiore pronto per essere ristrutturato e ampliato. La Giunta Comunale ha approvato il progetto di fattibilità per l’adeguamento di uno degli impianti sportivi più importanti del territorio: i lavori partiranno dalla scelta progettuale più ottimale che consenta di restituire il campo alla collettività ben riorganizzato nelle sue funzionalità. Il primo progetto di rifacimento, consistente nel rifacimento del mando erboso sintetico, verrà effettuato nei prossimi mesi: ciò concorrerà al miglioramento delle condizioni del campo e la conseguente sicura omologazione per le prossime stagioni calcistiche. Parallelamente, si darà avvio anche al progetto di ampliamento:…
Contenuto completo