Blog

Comuni e Versilia. Eliminare le tante contraddizioni sociali ed economiche per un nuovo sviluppo della Versilia. interviene la Cgil

Comuni e Versilia. Eliminare le tante contraddizioni sociali ed economiche per un nuovo sviluppo della Versilia. interviene la Cgil

La Versilia, come del resto tutto il Paese, sta attraversando una fase assai delicata e complessa. Ai vecchi e noti problemi che da decenni ne caratterizzano vari aspetti della vita economica e sociale negli ultimi anni si sono aggiunte gravi criticità dovute alle varie e susseguenti emergenze che hanno interessato l'Italia ed il mondo intero: una crisi economica lunga e generalizzata, la pandemia, la guerra in Ucraina e un livello d'inflazione assolutamente fuori controllo. Tutte queste condizioni hanno contribuito a determinare fattori di instabilità, di difficoltà e di inadeguatezza di fronte agli aspetti più deleteri che questa combinazione di eventi…
Contenuto completo
Camaiore: cinque movimenti franosi si sono registrati in questi giorni di maltempo

Camaiore: cinque movimenti franosi si sono registrati in questi giorni di maltempo

Cinque movimenti franosi si sono registrati in questi giorni di maltempo: a Orbicciano, a Montemagno, a Lombrici, a Fibbiano e alla Pieve. Sono in corso in queste ore le operazioni per il ripristino, seguite sul posto dall’Assessore ai Lavori Pubblici Graziano Dalle Luche. Orbicciano: in via Seimiglia (zona Villa Spada) un grosso pino è caduto causa maltempo ed ha smosso con le radici due grossi massi. Uno di essi è rotolato lungo il versante fin sulla carreggiata, mentre il secondo si è fermato sopra un tronco di una pianta già a terra. Per facilitare le operazioni di messa in sicurezza…
Contenuto completo
Camaiore: La Natura che arreda la Città. Torna il contest degli Orti Creativi

Camaiore: La Natura che arreda la Città. Torna il contest degli Orti Creativi

La Natura che arreda la Città. Come ogni anno, il Comune di Camaiore, all'interno della tradizionale manifestazione È la Via dell'Orto (in programma il 15 e 16 aprile), bandisce il contest degli Orti Creativi, nell'ottica di valorizzazione estetica del territorio e con l’intento di stimolare ulteriori riflessioni sul tema dell’orto e del giardino, favorendo nuovi approcci verso l’ambiente e il paesaggio. Un'iniziativa che negli anni ha visto succedersi in Centro Storico la progettazione e l’esecuzione in loco di numerosi capolavori artistici a tema agricolo-naturalistico. Il Comune assegna una vasca in tufo ad ogni partecipante (10 in tutto, di cui 3…
Contenuto completo
<strong>“Dalla Preistoria all’Arte Contemporanea”: la mostra di RecuperARTI a Palazzo Tori Massoni</strong>

“Dalla Preistoria all’Arte Contemporanea”: la mostra di RecuperARTI a Palazzo Tori Massoni

Opere anche del neo carrista del Carnevale di Viareggio Matteo Raciti Il Civico Museo Archeologico di Camaiore ospita fino al 2 aprile “Dalla Preistoria all’Arte Contemporanea”, una mostra organizzata dall’Associazione RecuperARTI, Museo e dl Comune di Camaiore curata da artisti locali e non solo che, nelle loro creazioni, usano materiali naturali, gli stessi utilizzati dalle popolazioni umane fin dalla storia più antica per le loro attività quotidiane. La storia e l’arte contemporanea si uniscono, nel tentativo di comunicare che, ora più che mai è fondamentale concentrarci sul nostro approccio alle materie prime e ai materiali e parlare di ambiente, di sostenibilità…
Contenuto completo
COMUNI E VERSILIA. IL SINDACO MARCELLO PIERUCCI: “ogni territorio ha il dovere di dialogare e confrontarsi con i propri vicini, nel solco di una collaborazione proficua e costruttiva per migliorare la vita delle proprie comunità”

COMUNI E VERSILIA. IL SINDACO MARCELLO PIERUCCI: “ogni territorio ha il dovere di dialogare e confrontarsi con i propri vicini, nel solco di una collaborazione proficua e costruttiva per migliorare la vita delle proprie comunità”

Con un editoriale- 'Comuni e Versilia'- pubblicato nelle scorse settimane il nostro Blog sollecitava l'avvio di un confronto proponendo un avvicinamento e una collaborazione tra i Comuni versiliesi. L'editoriale aveva suggerito alcuni tra i più attuali e rilevanti problemi su cui si riteneva necessario misurare orientamenti e precise proposte al fine di individuare un progetto condiviso. Abbiamo ricevuto e pubblichiamo volentieri un primo contributo: è quello del sindaco di Camaiore Marcello Pirerucci. Sono profondamente convinto che per la Versilia si stia aprendo un periodo di grande prosperità, come non se ne vedono da tanto tempo. Ci lasciamo alle spalle un…
Contenuto completo
Emergenza idrica. Associazioni e comitati si schierano per la protezione della Sorgente la Polla sul Monte Altissimo.

Emergenza idrica. Associazioni e comitati si schierano per la protezione della Sorgente la Polla sul Monte Altissimo.

Lo stato dei corsi d’acqua in Versilia suscita non poca preoccupazione. Nonostante che le Apuane rappresentino la principale fornitrice di acqua per la pianura versiliese, massese e lucchese, la scarsità delle piogge sta determinando una situazione inedita di sofferenza. Con l’arrivo dell’estate la situazione è destinata a peggiorare. L’allarme è lanciato da Amici della Terra Versilia, Apuane Libere, C.I. P.I.T. Seravezza    (Comitato Indipendente per la Partecipazione l’Informazione e la Trasparenza), Custodi della Ceragiola Pietrasanta, Gruppo Acquisto Solidale Pietrasanta, Le Voci Degli Alberi Pietrasanta, Mountain Wilderness Italia aps, Italia Nostra Versilia, WWF Alta Toscana. L’occasione è offerta dalla richiesta che la…
Contenuto completo
Un nuovo senso del dovere per una nuova moralità economica’

Un nuovo senso del dovere per una nuova moralità economica’

La presentazione tardiva e 'pasticciata' del piano di pace cinese per l'Ucraina, di fatto non oggettivamente percorribile, impone serie riflessioni sugli scenari - oltre che economici - anche 'geopolitici sul  mondo che verra'. Ora dunque non possiamo più contare e sperare sulla seconda potenza economica e militare del mondo per trovare una soluzione pacifica 'giusta' al conflitto armato in Europa. Il governo di Pechino ha deciso di accontentarsi di veder logorare gli arsenali economici e militari di USA e Russia aspettando, 'sulla sponda del fiume' e guardando scorrere le miserie e le tragedie provocate da una guerra sempre a 'piu' alta intensita'...... In…
Contenuto completo
Bassi “celebri” da incisioni acustiche 78 giri       Chaliapin Feodor

Bassi “celebri” da incisioni acustiche 78 giri Chaliapin Feodor

Chaliapin Feodor  basso russo nato a Ometovo presso Kazan il 14 febbraio 1873, deceduto a Parigi il 12 aprile 1938. Da giovane ebbe una vita modesta ed una istruzione sommaria. A 15 anni fece la comparsa in Africana, a 17 lasciò il posto di scaricatore dei battellieri del Volga, fu scritturato da una compagnia viaggiante e apprese le cognizioni musicali che gli permisero di cantare nel Trovatore, in Halka, e nella Tomba di Askol. Nel 1892 il tenore Usatov dette una base alla sua tecnica vocale: gli fece conoscere Musorgskij e così potè affrontare Mefistofele, Faust, Pagliacci (Tonio),  alternando il…
Contenuto completo
<strong>Rimodulato il contratto Rai per l’antenna televisiva installata a Pedona: da 2,58 euro annui a 3.300 euro annui</strong>

Rimodulato il contratto Rai per l’antenna televisiva installata a Pedona: da 2,58 euro annui a 3.300 euro annui

L’Assessore all’Innovazione Tecnologica Graziano Dalle Luche annuncia il superamento e la conseguente rimodulazione di una storica convenzione tra Comune di Camaiore e Rai, che vedeva corrisposta all’Ente pubblico una somma irrisoria, diventata ormai simbolica, per la concessione di un appezzamento di terreno utile a installazioni logistiche. Assessore all'innovazione tecnologica Graziano Dalle Luche (RinnovaMenti) La Rai, infatti, ha un’antenna Tv installata sul territorio di Camaiore, nel centro del paese di Pedona, per cui venne firmato nel 1961 un accordo con il Comune: un contratto ventinovennale, a scadenza, quindi, nel 1990, che imponeva alla Rai il pagamento di 5000 lire (pari a…
Contenuto completo