Blog

IL CAOS VERSILIESE E IL FILO D’ARIANNA DEL SINDACO MARCELLO PIERUCCI!                Ripartire dai problemi guardando al futuro

IL CAOS VERSILIESE E IL FILO D’ARIANNA DEL SINDACO MARCELLO PIERUCCI! Ripartire dai problemi guardando al futuro

Marcello Pierucci, il Sindaco di Camaiore, ha riproposto recentemente la necessità in Versilia di stendere ponti…  perché c’è bisogno di unione : così ha scritto in un  suo post. Come non condividere questa necessità, quella che in altri momenti avremmo definito un’ovvietà. Di questa esigenza si cominciò a parlare alla fine negli anni 60 di fronte a quelli che allora erano avvertiti come cambiamenti epocali: modelli di vita, una spinta prorompente delle classi lavoratrici a conquistare il diritto allo svago e al divertimento. La Versilia poteva vantare risorse che, se messe insieme e confezionate come un piatto di un Master…
Contenuto completo
Nutrita partecipazione all’iniziativa promossa dal PD di Viareggio su ” Porto ed economia del mare” tenutasi nei giorni scorsi nella Darsena di Viareggio.

Nutrita partecipazione all’iniziativa promossa dal PD di Viareggio su ” Porto ed economia del mare” tenutasi nei giorni scorsi nella Darsena di Viareggio.

Iniziativa che dopo i saluti dei segretari comunali e versiliesi del PD, Filippo Ciucci e Riccardo Brocchini, ha visto l'introduzione di Federica Maineri, neoeletta nella segreteria regionale del PD. Nel dibattito sono intervenuti rappresentanti di associazioni ed organizzazioni sindacali, tra cui la CGIL la CISL, CNA, Confartigianato, Confindustria, dei diportisti e della nautica minore.Alessandro Rosselli, Commissario dell'Autorita' Portuale ha ricostruito l'attività svolta in questi anni da tale organismo, le prospettive del Porto di Viareggio, i difficili rapporti istituzionali con il Comune di Viareggio.Nel dibattito sono emerse proposte interessanti, come quelle avanzate dal Presidente della Cna, Giannecchini di istituire un Distretto…
Contenuto completo
Tornano le navette gratuite Camaiore – Lido. Nasce anche la tratta per Candalla, Casoli e Trescolli

Tornano le navette gratuite Camaiore – Lido. Nasce anche la tratta per Candalla, Casoli e Trescolli

Parte domani 16 giugno il servizio gratuito di navetta con conducente ParKamaiore per spostarsi dal capoluogo al mare fino alle colline. Il servizio, nato lo scorso anno – e quest’anno ampliato - dalla collaborazione tra Comune di Camaiore e Mobipar – Cooperativa Città di Lucca, è pensato appositamente per cittadini e turisti, permettendo loro di spostarsi agilmente su tutto il territorio, con un occhio attento all’ambiente: la navetta permetterà di ridimensionare gli spostamenti individuali e conseguentemente l’inquinamento prodotto dai veicoli. Il servizio si compone di tre differenti tratte, totalmente gratuite: navette A e B, già sperimentate con successo lo scorso…
Contenuto completo
Camaiore, aperte le candidature per la Commissione Comunale per le Pari Opportunità

Camaiore, aperte le candidature per la Commissione Comunale per le Pari Opportunità

Sono aperte le candidature per la Commissione Comunale per le Pari Opportunità. La Commissione, così come esplicitato nel Regolamento dedicato, ha la finalità di promuovere le condizioni di pari opportunità tra uomo e donna e rimuovere gli ostacoli che costituiscono discriminazione nei confronti delle donne. La Commissione sarà composta, oltre che da figure istituzionali, anche da 10 membri esterni (di cui almeno 7 donne) eletti tra coloro che hanno presentato la propria candidatura. Per candidarsi è necessario essere cittadini del Comune ed essere in possesso di competenza ed esperienza nei vari settori del mondo del lavoro, nel mondo della famiglia…
Contenuto completo
Vecoli in mostra alla casa di Dante a Firenze

Vecoli in mostra alla casa di Dante a Firenze

Si inaugura sabato 17 giugno ore 17.00 alla Casa di Dante, in via Santa Margherita 1/r a Firenze, la mostra dei soci del Circolo degli Artisti di Firenze intitolata “I colori dell’estate”. Molti sono gli artisti partecipanti tra cui anche il viareggino Stefano Carlo Vecoli con un dipinto ispirato alle nostre spiagge dal titolo: “Spiaggia in estate, tra bagnanti e sogni”. Dalla sua opera traspaiono i colori ed atmosfere della Versilia, trasportati nel dipinto in una originale interpretazione. La storia del Circolo degli Artisti di Firenze affonda la sua storia nella metà dell’800, annoverando tra le sue file nel corso di…
Contenuto completo
Sconfiggere la zanzara tigre? Dipende soprattutto da noi cittadini.

Sconfiggere la zanzara tigre? Dipende soprattutto da noi cittadini.

Grazie alla sua versatilità, la zanzara tigre (aedes albopictus) riesce a svilupparsi facilmente nei contesti urbani, dove trova rifugio e condizioni ideali per la riproduzione.La capacità di deporre le uova in ambienti umidi e poco luminosi, insieme alla resistenza delle uova anche agli inverni rigidi, ha permesso a questa specie una diffusione costante negli ultimi trenta anni. Nei mesi più caldi, quando le temperature medie sono intorno ai 25°C, la zanzara può completare un ciclo di sviluppo in meno di 10 giorni. L'azione tesa a contrastarla è di natura essenzialmente preventiva e deve puntare a limitare tutte le situazioni e…
Contenuto completo
Comunicazione, emozioni e tecnologia

Comunicazione, emozioni e tecnologia

La struttura neurologica dell’uomo si è evoluta e costruita nei secoli sulle interazioni faccia-a-faccia, non sulle email, sulle chat, o in generale su schermi e dispositivi digitali. Quando guardiamo negli occhi una persona, stiamo compiendo un atto comunicativo che porta con sé migliaia di messaggi. Quando abbiamo un contatto diretto con una persona siamo spesso in grado di riconoscere gesti, posture, toni della voce e altri messaggi che ci informano e che, a loro volta, ci fanno gestire al meglio l’interazione. Online invece nessuno di questi feedback può essere ricevuto.  A causa della mancanza di feedback ha luogo un fenomeno…
Contenuto completo
Messa in sicurezza della Sarzanese, conclusi i lavori del primo lotto per 300 mila euro

Messa in sicurezza della Sarzanese, conclusi i lavori del primo lotto per 300 mila euro

400 metri di nuovo marciapiede a Capezzano Pianore. In autunno il via al secondo lotto e alla realizzazione del nuovo parcheggio Sono terminati i lavori del primo lotto per la messa in sicurezza e riqualificazione della via Sarzanese a Capezzano Pianore. Il tratto interessato da questa prima tranche è quello compreso tra il Cimitero e via Pennelle, dove è stata proseguita la realizzazione del marciapiede che, a seguito della riqualificazione degli anni scorsi, si interrompeva nei pressi del Camposanto. I lavori, oltre alla realizzazione dei 400 metri di marciapiede lato monte e - in un tratto - lato mare (nei…
Contenuto completo
10 e 11 Giugno: a Camaiore torna la magia dei Tappeti di Segatura

10 e 11 Giugno: a Camaiore torna la magia dei Tappeti di Segatura

Le creazioni dei Maestri Tappetari orneranno il Centro Storico la notte del Corpus Domini. Tema delle opere è l’Albero della Vita Camaiore e il suo Centro Storico si apprestano a vivere una notte magica, attesa tutto l’anno. Tra sabato 10 e domenica 11 giugno la tradizione, l’arte e la cultura tornano a incantare le vie della Città con i Tappeti di Segatura, in occasione della Solennità del Corpus Domini. Saranno ben 17 le creazioni di segatura colorata a cui i Maestri Tappetari lavoreranno a partire dalle 18 di sabato pomeriggio e poi per tutta la notte, con le creazioni destinate…
Contenuto completo
Camaiore, Piano Operativo: aperto il procedimento per l’aggiornamento e la correzione tramite segnalazioni dei cittadini

Camaiore, Piano Operativo: aperto il procedimento per l’aggiornamento e la correzione tramite segnalazioni dei cittadini

Con avviso pubblico, Il Comune di Camaiore ha avviato il procedimento di aggiornamento del quadro conoscitivo e di correzione di errori materiali del Piano Operativo. Un’attività importante, che l’Amministrazione porta avanti con la volontà di tenere il PO sempre aggiornato nel suo quadro conoscitivo (a cadenza semestrale, programmata nei mesi di giugno e dicembre) correggendo eventuali errori materiali di classificazione di edifici esistenti e procedere quindi alla loro correzione. In particolare, gli errori possono interessare la classificazione del patrimonio edilizio esistente, il testo delle norme tecniche di attuazione e gestione, le schede norma ed eventuali discordanze cartografiche. Perciò, in fase…
Contenuto completo