Blog

Il presidente Gianfranco Antognoli  lascia la Presidenza di Arno -Associazione Ricerca Neurologica Odv.- dopo 23 anni di successi

Il presidente Gianfranco Antognoli lascia la Presidenza di Arno -Associazione Ricerca Neurologica Odv.- dopo 23 anni di successi

Dopo 23 anni e soprattutto dopo la scomparsa del mio amico Ubaldo Bonuccelli, non mi sento più di svolgere il compito di presidente ARNO, Associazione Ricerca Neurologica Odv. Con queste parole Gianfranco Antognoli, apre l’assemblea degli amici del cervello e presenta le sue dimissioni. Per l’associazione, che andrà avanti su espressa volontà del professore Bonuccelli, della moglie Paola Rocca e dei figli Carlo e Davide, si chiude un’era. Per fare l’elenco delle attività svolte in questo periodo bisognerebbe scriverci un libro. Ma alcune iniziative sono rimaste nella memoria di molta gente. Una per tutte. Il premio ATORN (Associazione TOscana Ricerca…
Contenuto completo
Distretto Rurale e del Cibo della Versilia, firmato a Camaiore l’atto costitutivo

Distretto Rurale e del Cibo della Versilia, firmato a Camaiore l’atto costitutivo

Presenti i rappresentanti di tutti i soci fondatori: Comuni, associazioni di categoria e enti di riferimento. L’obiettivo: intercettare fondi per sviluppare e valorizzare il territorio versiliese Questa mattina tutti i soci fondatori, riunitisi nella Sala Consiliare ‘Pierantonio Graziani’ in Municipio a Camaiore, hanno firmato l’atto costituitivo del Distretto Rurale e del Cibo della Versilia. Un progetto complesso e articolato, la cui idea è nata ormai diversi anni fa, con cui il comprensorio versiliese vuole promuovere il proprio territorio e le proprie caratteristiche. Si tratta di uno strumento di politica economica volta a sostenere i sistemi produttivi agricoli e agroalimentari locali,…
Contenuto completo
VIAREGGIO: DIFFICOLTA’ E PROBLEMI DEL SETTORE COMMERCIALE . RIFLESSIONI E PROPOSTE

VIAREGGIO: DIFFICOLTA’ E PROBLEMI DEL SETTORE COMMERCIALE . RIFLESSIONI E PROPOSTE

La chiusura, nei giorni scorsi, della profumeria Frediani sulla Passeggiata di Viareggio, che lascerà il posto all' ennesimo negozio in franchising, dovrebbe fare riflettere tutti, a partire dal Palazzo Comunale, sui cambiamenti che sta attraversando il commercio cittadino e le ripercussioni che questo sta avendo ed avrà sull'immagine, sull'identità e sullo stesso futuro della nostra città, sulla qualità della vita. Per quanto riguarda la Passeggiata aveva ragione Piero Bertolani, presidente di Confcommercio, quando amaramente sottolineava che sempre più la Passeggiata si sta trasformando in una sorte di anonimo centro commerciale, con gli stessi negozi che si ritrovano nelle periferie di…
Contenuto completo
“LA GIOIA DI SPENDERSI SENZA CALCOLI”. GIOVANI E COMUNITA’ NELL’ESPERIENZA DELLA  PARROCCHIA DI SANTA RITA DI VIAREGGIO

“LA GIOIA DI SPENDERSI SENZA CALCOLI”. GIOVANI E COMUNITA’ NELL’ESPERIENZA DELLA PARROCCHIA DI SANTA RITA DI VIAREGGIO

Il valore di essere Oratorio per una comunità Cristiana di oggi è rappresentare nel proprio Territorio una realtà di servizio umano e spirituale, soprattutto per le nuove generazioni e per coloro che cercano di vivere in modo comunitario l'esistenza servendo le persone che incontrano. La mia esperienza di sacerdote da 34 anni presente nella città di Viareggio gioisce spesso dell’esempio che scaturisce da molti uomini e donne che incontro nel mio ministero, toccando con mano la grande generosità e originalità di chi mette un po' del suo tempo con amore e dedizione al servizio di chi tende la mano. Questo…
Contenuto completo
Nasce la Scuola dei Genitori: otto incontri per “diventare grandi insieme”

Nasce la Scuola dei Genitori: otto incontri per “diventare grandi insieme”

Il nuovo progetto dell’Amministrazione Comunale è dedicato alle famiglie e ai genitori: incontri formativi sull’infanzia e l’adolescenza rivolti alla comunità educante Si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto “Scuola dei Genitori”, un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Ufficio Servizi Scolastici e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione. Alla conferenza erano presenti il Sindaco, l’Assessora Larini e l’Ufficio Servizi Scolastici, che ha illustrato gli obiettivi e il programma di questa nuova proposta dedicata alle famiglie. Un Percorso di Educazione e Consapevolezza per le Famiglie L’idea della Scuola dei Genitori nasce dalla necessità di offrire ai genitori strumenti concreti per affrontare le…
Contenuto completo
Partito il cantiere per il nuovo nido d’infanzia a Capezzano Pianore

Partito il cantiere per il nuovo nido d’infanzia a Capezzano Pianore

Investimento finanziato da un bando PNRR per oltre un milione di euro. Il Sindaco Pierucci: “Giornata storica per la frazione e tutto il territorio” Partito ufficialmente il cantiere per la realizzazione di un nuovo asilo nido a Capezzano Pianore. Si tratta di un investimento che supera il milione di euro, finanziario da un bando PNRR che aveva come oggetto il potenziamento dell’offerta educativa e dell’istruzione, con particolare riguardo alla prima infanzia, andando a finanziare la costruzione ex-novo di asili nidi sui territori comunali. Su questa graduatoria, Camaiore è risultato il Comune toscano ad aver ricevuto più risorse, al pari solo…
Contenuto completo
Invito Conferenza Stampa – Presentazione progetto “Scuola dei Genitori”

Invito Conferenza Stampa – Presentazione progetto “Scuola dei Genitori”

Si tratta di un’iniziativa innovativa, avente come obiettivo principale l’attivazione di una comunità educante per sostenere le famiglie nel favorire uno sviluppo armonico e sereno dei figli. La Scuola dei Genitori sarà costituita da un ciclo di incontri a cadenza mensile tenuti da relatori esperti a livello nazionale e locale, competenti nel mondo dell’educazione, a cui la cittadinanza tutta potrà partecipare a titolo totalmente gratuito, fino ad esaurimento posti. La Conferenza Stampa è fissata per venerdì 7 marzo, alle ore 11.00, presso la Sala Consiliare Pierantonio Graziani in Municipio. La Stampa è invitata a partecipare. Dott. Diego Venturini - Ufficio…
Contenuto completo
CONCILIAZIONE PROPOSTA DA HENRAUX SPA E USI CIVICI MONTE ALTISSIMO: UDIENZA A SORPRESA ALLA CORTE DI APPELLO DI ROMA.

CONCILIAZIONE PROPOSTA DA HENRAUX SPA E USI CIVICI MONTE ALTISSIMO: UDIENZA A SORPRESA ALLA CORTE DI APPELLO DI ROMA.

L' informazione viene fornita da Rosario Brillante del Comitato Indipendente per la Trasparenza , l’informazione e la Partecipazione (C.I.P.I.T. Seravezza) e da Sara Galleni della Commissione Temporanea e Civica per le elezioni dell’ASBUC della Montagna di Seravezza (CO.T.E.C. ASBUC), quest’ultima invitata dalla Regione Toscana ad essere presente all'udienza della Corte d'Appello . Erano presenti inoltre, sempre su richiesta della Regione, i 4 rappresentanti delle altre frazioni montane, che la Regione Toscana ha estratto a sorte con la procedura adottata dai competenti uffici regionali. Procedura duramente contestata sia dai comitati e dai partiti locali che da associazioni ambientaliste e da alcuni…
Contenuto completo
BITCOIN E CRIPTOVALUTE:  COSA FARE?

BITCOIN E CRIPTOVALUTE:  COSA FARE?

Bitcoin e Criptovalute sono argomenti che si ritrovano spesso nelle domande che vengono poste a noi consulenti finanziari indipendenti. L'avvento dei bitcoin e' di circa 15 anni fa ed ha generato nel tempo soddisfazioni ma anche delusioni e perdite dolorose negli investitori sprovveduti. Il modello/sistema delle criptovalute non e' mai stato chiaro e trasparente come debbono essere gli strumenti di raccolta del risparmio, un bene essenziale riconosciuto e garantito anche dalla nostra Carta Costituzionale. La gestione delle criptovalute e' davvero singolare ed effettuata in modo non controllato e diretta da 'un azionista di maggioranza' sconosciuto che detiene il potere di amministrare una…
Contenuto completo
La figura del Risk Manager in azienda: un ruolo strategico?

La figura del Risk Manager in azienda: un ruolo strategico?

Frequentemente quando si parla di rischio in campo aziendale si  considerano sbagliando solo  i rischi tipici, legati cioè alla normale attività d’impresa, sottovalutando aspetti meno palesi che tuttavia possono condizionare l’andamento ed il risultato dell’azienda. Il rischio globale nelle aziende si può suddividere in rischi imprenditoriali o speculativi e rischi non competitivi. La prima tipologia di rischi rappresenta la ragion d’essere dell’impresa, i rischi della seconda invece, quando si verificano, spesso generano solo effetti negativi in grado, talvolta, di minare il conseguimento del reddito d’azienda. Tale pericolo dovrebbe spingere le aziende ad integrare il normale concetto di ‘sicurezza secondo gli…
Contenuto completo