Blog

Il Comune di Camaiore verso la Comunità Energetica Rinnovabile

Il Comune di Camaiore verso la Comunità Energetica Rinnovabile

L’Amministrazione Comunale ha approvato, con delibera di Giunta, la volontà di procedere allo studio di fattibilità per realizzare una CER (Comunità Energetica Rinnovabile): una comunità, appunto, che condivide l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti di uno o più associati con l’obiettivo di fornire benefici ambientali, economici e sociali attraverso l’autoconsumo territoriale. Il ruolo del Comune di Camaiore, dunque, sarà quello di promuovere e facilitare il coinvolgimento di cittadini e imprese in questo innovativo progetto di sostenibilità, così da permettere la formazione della CER attraverso l’ingresso nella comunità di chiunque vorrà, sia come clienti che come produttori di energia rinnovabile. “Partiamo…
Contenuto completo
Riqualificazione via Roma Capitale a Lido: partiti i lavori nel tratto via Italica – via Toniolo

Riqualificazione via Roma Capitale a Lido: partiti i lavori nel tratto via Italica – via Toniolo

La strada ad oggi versa in una forte condizione di degrado che ne pregiudica la sicurezza. Il Sindaco: “Proseguiamo l’intenso piano di rigenerazione urbana di Lido iniziato oltre dieci anni fa che sta cambiando faccia alla frazione” Continua la riqualificazione di via Roma Capitale a Lido di Camaiore, nel tratto tra via Italica e via Toniolo. L’intervento è di fatto la prosecuzione dell’opera terminata nel 2022 per 1 milione di euro, che ha visto completamente rigenerata la strada nel tratto via del Fortino – via Italica. I lavori in corso vedranno la rigenerazione di una delle arterie stradali principali di…
Contenuto completo
Distretto Rurale e del Cibo della Versilia: Camaiore firma l’accordo come comune capofila

Distretto Rurale e del Cibo della Versilia: Camaiore firma l’accordo come comune capofila

Il Comune di Camaiore ha firmato l’accordo per la nascita del Distretto Rurale e del Cibo della Versilia. Un progetto complesso e articolato, nato ormai diversi anni fa con cui il comprensorio versiliese vuole promuovere il proprio territorio e le proprie caratteristiche. Si tratta di uno strumento di politica economica volta a sostenere i sistemi produttivi agricoli e agroalimentari locali, nonché delle comunità e delle aree rurali. Una vera e propria governance di progettazione e sviluppo territoriale per supporto nella progettazione, crescita di stabilizzazione dell’economia produttiva locale, con il compito essenziale di raccordo nel reperimento di tante fonti di finanziamento…
Contenuto completo
11 nuove dog toilet sul territorio comunale di Camaiore

11 nuove dog toilet sul territorio comunale di Camaiore

In installazione undici nuove dog toilet in parchi e luoghi pubblici del territorio di Camaiore. L'Amministrazione Comunale, al fine di favorire il mantenimento del decoro urbano e offrire un servizio in più ai proprietari di cani, ha acquistato e messo a disposizione della cittadinanza 11 nuovi cestini per la raccolta delle deiezioni canine. «Un’iniziativa che procede nell’ottica di riqualificazione degli spazi pubblici del nostro comune, in questo caso con particolare attenzione agli amici a quattro zampe – spiega l’Assessore all’Ambiente Sara Pescaglini -. Un nuovo servizio mirato al decoro urbano che siamo convinti sarà molto utilizzato dalla cittadinanza, perché rispettare…
Contenuto completo
Questionario EloGe per i cittadini

Questionario EloGe per i cittadini

Il Comune di Camaiore ha aderito al Programma ELoGE, promosso dal Consiglio d’Europa che consiste in un riconoscimento rilasciato alle autorità locali che hanno raggiunto un livello elevato di buona governance democratica secondo i 12 principi del buon governo democratico. I Comuni partecipanti dovranno affrontare le diverse fasi del programma che includono l’autovalutazione dell’Ente Comunale, indagini rivolte alla cittadinanza, ai rappresentanti eletti e personale comunale per valutare la posizione dei comuni rispetto ai 12 Principi della Buona Governance democratica, l’analisi dei dati raccolti da parte di una Piattaforma Nazionale di valutazione che valuterà i Comuni partecipanti e, infine, l’assegnazione del…
Contenuto completo
DOMANDE… DOMANDE…ANCORA DOMANDE

DOMANDE… DOMANDE…ANCORA DOMANDE

FESTIVAL PUCCINI SI’ ! FESTIVAL PUCCINI NO! LA TERRA DEI CACHI? Il mese scorso è stato nominato il nuovo Presidente del Festival Pucciniano: è l’avvocato Miracolo pupillo e sostenitore tra i più entusiasti e intransigenti del Sindaco di Viareggio. Un mese di tempo per rendersi conto dello stato dell’arte e per maturare alcune idee, alcune valutazioni, per tirar furori dall’agenda alcuni impegni per il futuro è più che sufficiente, tanto più se si pensa alle competenze specifiche sull’argomento maturate nel corso degli anni. Ma purtroppo, a parte qualche nota sul suo profilo di Fb e su quello del Festival, su…
Contenuto completo
Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici ‘Gianpiero Mastromei’: via alle iscrizioni per la seconda edizione

Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici ‘Gianpiero Mastromei’: via alle iscrizioni per la seconda edizione

Il Concorso andrà in scena dal 12 al 14 dicembre Il Comune di Camaiore indice la seconda edizione del Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici intitolato alla memoria del Baritono Gianpiero Mastromei. Un Concorso con cui il Comune di Camaiore intende valorizzare la tradizione musicale ultracentenaria del suo territorio, che, nel secondo Novecento, ha avuto tra le sue figure principali il maestro Gianpiero Mastromei (1932 – 2016). Nato a Camaiore nel 1932, Gianpiero Mastromei iniziò a studiare canto all’età di 19 anni e, nel 1954, entrò alla Scuola Superiore di Arte Lirica per solisti del Teatro Colòn. Da lì una…
Contenuto completo
1, 2 e 3 novembre: torna a Camaiore la tradizionale Fiera di Ognissanti

1, 2 e 3 novembre: torna a Camaiore la tradizionale Fiera di Ognissanti

Novembre sta arrivando e, come da tradizione, torna a Camaiore, l’1, il 2 e, quest’anno, anche il 3 novembre, la tradizionale Fiera di Ognissanti: una delle manifestazioni fieristiche più importanti e antiche della Toscana e d’Italia, sia per storicità che per grandezza e offerta. La Fiera di Ognissanti, infatti, è una della fiere più antiche a livello nazionale, con una storia che risale fino al 1447 e che ormai è entrata di diritto nella storia non soltanto camaiorese, ma anche versiliese e regionale. Quest’anno saranno oltre 250 i banchi presenti a Camaiore, tra settore agrozootecnico, commerciale, dell’artigianato e dei veicoli.…
Contenuto completo
L’ex Palazzo Littorio rinascerà: presentato il Progetto di Valorizzazione dello storico immobile camaiorese

L’ex Palazzo Littorio rinascerà: presentato il Progetto di Valorizzazione dello storico immobile camaiorese

Il documento, redatto dal Comune per attivare il federalismo demaniale, riporterà il bene a patrimonio comunale: nel giro di pochi anni sarà un nuovo centro con funzioni espositivo-culturali. All’interno l’opera di Rosario Murabito e un viaggio nelle tradizioni cittadine. Il Sindaco: “Pronti a portare in fondo un’altra opera di cui si parla da mezzo secolo” Con la presentazione ufficiale del Programma di Valorizzazione, parte ufficialmente il percorso che darà nuova vita all’ex Palazzo Littorio di Camaiore, nel cuore del Centro Storico. Un’operazione attesa da anni, che si propone di portare a termine, come spiegato dal Sindaco Pierucci, “uno di quegli…
Contenuto completo
Una giornata di iniziative per i 650 anni dalla costruzione delle Mura Castellane di Camaiore

Una giornata di iniziative per i 650 anni dalla costruzione delle Mura Castellane di Camaiore

Presentata la ricostruzione 3D dell’antico Castello, il nuovo totem informativo sulle mura cittadine e il progetto del nuovo Giardino Murato di Via delle Muretta 650 anni fa la costruzione delle Mura Castellane di Camaiore: il Comune e il Gruppo Archeologico di Camaiore hanno celebrato nel pomeriggio di ieri questo anniversario con diverse iniziative per far rivivere l'antico Castello cittadino.La maggior parte della giornata si è svolta al Cinema Borsalino, dove il Gruppo Archeologico di Camaiore ha presentato il video-progetto di ricostruzione virtuale in 3D della cinta muraria e del borgo di Camaiore nel XV secolo: un lavoro intenso, che ha…
Contenuto completo