Redazione RinnovamentiVersilia

347 Posts
Il ringraziamento di Stefano Pardini nuovo Consigliere di Rinnovamenti

Il ringraziamento di Stefano Pardini nuovo Consigliere di Rinnovamenti

E’ un enorme piacere ricoprire questo nuovo ruolo al servizio del Comune di Camaiore. Ringrazio innanzitutto Giorgio Silicani per il lavoro svolto con la speranza di riuscire a ricoprire l’incarico di consigliere con la sua stessa passione e impegno. Ringrazio tutto il gruppo di Rinnovamenti per il supporto e per avermi accompagnato in questo nuovo percorso e in particolar modo a Nicola Salvini e Sandra Galeotti che mi hanno accompagnato per mano fin qui. E infine un grazie a tutte le persone che mi hanno votato e mi hanno dato la possibilità di essere qui a rappresentarli. Sono consapevole delle…
Contenuto completo
Comunicato stampa – Lettera di dimissione di Giorgio Silicani come Consigliere comunale

Comunicato stampa – Lettera di dimissione di Giorgio Silicani come Consigliere comunale

Mi rivolgo ai colleghi e ai cittadini. Come sicuramente avrete saputo, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Consigliere Comunale. Scrivo queste parole per salutarvi e per spiegare a voi e ai cittadini i motivi che mi hanno condotto a questa scelta. Quando ho intrapreso la campagna elettorale, ormai tre anni fa, era primavera e abitavo a Milano. Stavo studiando per gli ultimi esami, ma mi stavo già preparando a tornare in Versilia. Anzi, stavamo tornando, noi, io e Diletta, che è la mia compagna ormai da diversi anni.Di fronte a me, allora, c’era la fine dell’Università a Milano,…
Contenuto completo
Regimazione delle acque di via Verzentoli a Nocchi: parte il cantiere finale per il secondo e terzo lotto

Regimazione delle acque di via Verzentoli a Nocchi: parte il cantiere finale per il secondo e terzo lotto

950 mila euro di lavori (finanziati da PNRR) che completano il progetto per l’abbattimento del rischio idrogeologico e di allagamento della strada Parte (meteo permettendo) martedì 18 febbraio il cantiere del secondo e terzo lotto per la regimazione delle acque in via Verzentoli a Nocchi: un intervento atteso e fondamentale, atto a risolvere una grave problematica idraulica che affligge quest’area del territorio camaiorese. La via di Verzentoli è da tempo oggetto di disagi dovuti al maltempo: si tratta di una strada che originariamente era un vero e proprio canale di scolo e, naturalmente, in presenza di forti piogge, il tracciato…
Contenuto completo
Palasport di Camaiore, terminati due importanti interventi: il rifacimento del tetto del palazzetto e la copertura del campo da padel

Palasport di Camaiore, terminati due importanti interventi: il rifacimento del tetto del palazzetto e la copertura del campo da padel

Investimenti da 250 mila euro complessivi, che si aggiungo alle tante opere terminate, in corso e in programma promosse da Pluriservizi e Comune Il Palasport di Camaiore continua ad ammodernarsi e efficientarsi. Sono terminati due importanti interventi strutturali promossi dalla Pluriservizi SpA, l’azienda partecipata del Comune di Camaiore, a miglioramento sia della struttura che dell’offerta alla Città: il rifacimento della copertura del palazzetto e la copertura di uno dei due campi da padel. Quella sul palazzetto era un’opera fondamentale e necessaria, già programmata ma resa urgente dai danni della grandine dello scorso 8 settembre, che ha irrimediabilmente danneggiato il tetto,…
Contenuto completo
Il San Francesco del Tomagnini pronto a tornare a Camaiore

Il San Francesco del Tomagnini pronto a tornare a Camaiore

Il “Cantico del Sole”, realizzato nel 1928 e da tanti anni rimosso per pericolosità, è in ristrutturazione a Carrara e presto tornerà ad abbellire il Centro Storico La statua di San Francesco tornerà a breve nella sua Camaiore. L’Amministrazione Comunale ha approvato il progetto di restauro della celebre scultura di Piazza Diaz, da tanto tempo rimossa per pericolosità. La statua, dal nome “Cantico della Luce”, fu realizzata dallo scultore Arturo Tomagnini (in arte Artom) come copia di un’altra sua scultura di bronzo, realizzata per l’Esposizione Quadriennale di Torino del 1927 grazie alla quale si aggiudicò la medaglia d’oro. Esistono, infatti,…
Contenuto completo
Online il nuovo sito web del Comune di Camaiore

Online il nuovo sito web del Comune di Camaiore

Nuovi servizi online e totale restyling per migliorare l’offerta all’utente: investimento da 280 mila euro finanziato da PNRR È online il nuovo sito web del Comune di Camaiore. Totalmente riammodernato e implementato di servizi, il portale dell’Ente ha subito un completo rifacimento da zero: nuova interfaccia e nuova struttura, esperienza utente nettamente migliorata ma soprattutto nuovi servizi online che saranno fruibili dalla cittadinanza a colpo di click. Tra questi, da annoverare la possibilità di richiedere, semplicemente tramite il sito, le agevolazioni scolastiche per gli studenti, l’iscrizione al trasporto scolastico e alla mensa scolastica, l’iscrizione ai nidi d’infanzia, la pubblicazione di…
Contenuto completo
Impianto Sportivo Sterpi: parte l’iter per il grande progetto di rifacimento

Impianto Sportivo Sterpi: parte l’iter per il grande progetto di rifacimento

Una vera e propria rigenerazione urbana dell’area da 2 milioni di euro: i lavori, divisi in lotti, partiranno con la realizzazione dei nuovi spogliatoi Il 2025 sarà l’anno del rifacimento dell'impianto sportivo Sterpi di Via Fonda a Camaiore. La Giunta Comunale ha approvato il primo progetto di fattibilità tecnico-economica per il grande cantiere su uno degli spazi sportivi più importanti del territorio, per restituirlo alla collettività ben riorganizzato nelle sue funzionalità. Dopo la completa sostituzione del manto erboso in sintetico del campo a 11, realizzata a fine 2023 (400 mila euro), l’Amministrazione ha avviato l’iter per dar vita al grande…
Contenuto completo
La Prima Estate 24: presentato lo studio sull’impatto del festival nel territorio versiliese

La Prima Estate 24: presentato lo studio sull’impatto del festival nel territorio versiliese

Numeri in crescita rispetto alla precedente edizione: indotto complessivo sul territorio di 7,6 milioni di euro nei soli sei giorni di festival. Il 40% del pubblico non era mai stato in Versilia, il 7% viene dall’estero Nell’ottica di profilare il pubblico che partecipa a La Prima Estate e stimare l’impatto economico che il festival ha sul territorio versiliese, la D’Alessandro e Galli ha commissionato, per il secondo anno di seguito, uno studio al Prof. Nicola Salvati, docente di statistica presso l’Università degli Studi di Pisa e Direttore del Centro di Ricerca Interuniversitario della Toscana “C. Dagum”. I risultati dello studio…
Contenuto completo
Palasport di Camaiore: partiti i lavori per la copertura di un campo da padel

Palasport di Camaiore: partiti i lavori per la copertura di un campo da padel

Sono partiti e in corso i lavori della Pluriservizi SpA per la copertura di uno dei campi da Padel presenti al Palasport di Camaiore: un intervento fondamentale e necessario per permettere la fruibilità del campo anche in condizioni meteo avverse, che corrisponde ad un investimento complessivo pari a 90 mila euro. L’opera si inserisce in un variegato quadro di investimenti promossi dall’Amministrazione Comunale e dalla Pluriservizi SpA, segno di un’azienda forte e in grado di investire sul territorio a implementazione e miglioramento dei servizi offerti al pubblico. Da ricordare, la messa in opera del nuovo impianto fotovoltaico, installato sul tetto…
Contenuto completo
Riparte il maxi-cantiere di Gaia SpA a Camaiore: lunedì 3 febbraio via ai lavori su via Fondi bassa per la sostituzione dell’acquedotto

Riparte il maxi-cantiere di Gaia SpA a Camaiore: lunedì 3 febbraio via ai lavori su via Fondi bassa per la sostituzione dell’acquedotto

Partono lunedì 3 febbraio i lavori per la sostituzione dell’acquedotto nella parte bassa di via Fondi, nel tratto tra il Viale Oberdan e via Bellosguardo, per un totale di circa 200 metri. Si tratta della prosecuzione del grande cantiere di Gaia SpA sul sottoservizio, iniziato ad agosto con la parte alta di via Fondi (900 metri di nuove tubazioni): un’opera fondamentale, dato che si trattava della rete di acquedotto più vetusta del territorio comunale, che, negli anni, ha fatto registrare continui disagi, con sistematiche rotture e perdite a cadenza quasi settimanale. Un grande progetto di rigenerazione del sottoservizio, frutto del…
Contenuto completo