Niclo Vitelli

Niclo Vitelli( 1954) è stato Segretario della Federazione del Pci della Versilia, Consigliere Comunale e Assessore a Viareggio, Presidente del Festival Pucciniano negli anni Ottanta e ha fatto parte successivamente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago, Capogruppo del Pci al Comune di Seravezza e Consigliere dell’Associazione Intercomunale Versilia, Dirigente alle Relazioni Industriali al Cantiere Navale Sec di Viareggio, responsabile del CTL di Legacoop nella Provincia di Lucca, responsabile di Lega Pesca Toscana, responsabile delle politiche concertative di Legacoop Toscana fino al Luglio 2019 e attualmente ricopre l’incarico di Presidente del Comitato dei Garanti nazionale di Legacoop. Nel 1995 con Pezzini Editore ha pubblicato il Libro ‘C’eravamo tanto amati’, nel Luglio del 2016 con Edizioni Clichy-Firenze Leonardo Edizioni ha pubblicato il libro ‘Un bel dì vedremo-Il Festival di Giacomo Puccini. Cronaca di un’incompiuta’ e nell’aprile 2021 con Cinquesensi Editore ha pubblicato il libro ‘Hop Frog Futuro anteriore’. Vive a Piano di Conca nel Comune di Massarosa.
221 Posts
AMBIENTALISTI: DELIBERE SUI PIANI HENRAUX SPA  DA REVOCARE

AMBIENTALISTI: DELIBERE SUI PIANI HENRAUX SPA  DA REVOCARE

Sono nulli perché adottati illegittimamente dal Comune. Si alza il livello dello scontro tra il Comune e i comitati sulla vicenda dei Piani estrattivi Henraux approvati dalla maggioranza del Consiglio Comunale di Seravezza. Amici della Terra, Apuane Libere, il Comitato Indipendente per la Partecipazione l’Informazione e la Trasparenza di Seravezza, Custodi della Ceragiola e Le Voci Degli Alberi, Mountain Wilderness Italia aps, Italia Nostra VersiliA, WWF Alta Toscana, hanno scritto al Prefetto di Lucca e formalmente intimato a Sindaco e al Segretario Comunale di revocare gli atti approvati in quanto illegittimi. Il che li rende nulli. Intanto due piani su…
Contenuto completo
PARTITA A POKER :  GIACOMO PUCCINI LA POSTA!

PARTITA A POKER :  GIACOMO PUCCINI LA POSTA!

MINNIE Parliamoci fra noi... E si finisca.Chi siete voi, Jack Rance? Un biscazziere.E Johnson? Un bandito...Io? Padrona di bettola e di biscavivo sul whisky e l'oro,il ballo e il faraone.Tutti siam pari!Tutti banditi e bari!Stanotte avete chiesto una rispostaalla vostra passione...Eccovi la mia posta!RANCE(studiandola)Che vuoi dire?MINNIE(affannosamente)Ch'io v'offroquest'uomo e la mia vita!...Una partita a poker!Se vincete, prendeteviquesto ferito e me...Ma se vinco, paroladi Jack Rance gentiluomo,è mio, è mio quest'uomo!...È la partita di poker:  memorabile pagina operistica e drammaturgica della Fanciulla del West. La partita tra il Sindaco del Ghingaro e il Sottosegretario Sgarbi vorrebbe scimmiottarla. La posta in gioco è…
Contenuto completo
Festa di San Francesco di Sales patrono dei giornalisti

Festa di San Francesco di Sales patrono dei giornalisti

Ieri 28 gennaio, festa di San Francesco di Sales patrono dei giornalisti Mons. Arcivescovo di Lucca Don Paolo Giulietti ha invitato i giornalisti della Diocesi nel palazzo Arcivescovile di Piazza Arrigoni. Il vescovo di Lucca ha consegnato un messaggio di Papa Francesco 'PARLARE COL CUORE. SECONDO VERITA' NELLA CARITA' che ha illustrato ai rappresentanti prima di un interessante dibattito. . La riflessione del Santo Padre è come sempre profonda e coinvolgente. Egli inizia con questa indicazione: dopo esserci allenati nell'ascolto, che richiede attesa e pazienza, nonché la rinuncia ad affermare in modo pregiudiziale il nostro punto di vista, possiamo entrare nella dinamica…
Contenuto completo
<strong>Pronti i cantieri per 5 km di nuove fognature e tubazioni a Lido di Camaiore: lavori per 1 milione e 500 mila euro</strong>

Pronti i cantieri per 5 km di nuove fognature e tubazioni a Lido di Camaiore: lavori per 1 milione e 500 mila euro

A febbraio 5 km di nuove fognature e rinnovo delle tubazioni a Lido di Camaiore: pronti i cantieri per 1 milione e 500 mila euro di nuove infrastrutture. Il Comune di Camaiore e Gaia S.p.A. comunicano un importante efficientamento generale dei sottoservizi, che si concretizzerà in interventi sia sulla rete fognaria (3,25 km di nuova rete) che su quella acquedottistica (1,6 km circa di sostituzioni). Nel dettaglio l’intervento prevede estensioni fognarie a gravità per circa 2 km, fognature in pressione per circa 1km e 250m e il rinnovamento delle tubazioni acquedottistiche di circa 1km e 580m. I lavori comporteranno la…
Contenuto completo
<strong>Artigianato artistico, Camaiore firma la Carta che promuove a livello internazionale le eccellenze locali</strong>

Artigianato artistico, Camaiore firma la Carta che promuove a livello internazionale le eccellenze locali

Il progetto è promosso da Artex insieme a Comune, Cna e Confartigianato Anche Camaiore entra nella rete delle città che hanno sottoscritto la Carta internazionale dell’Artigianato artistico, impegnandosi in un percorso di condivisione e confronto in favore di un settore strategico per il territorio. L'obiettivo è sostenere l’artigianato artistico e riconoscerne i valori economici, culturali e sociali, valorizzare le eccellenze locali con iniziative di promozione, internazionalizzazione, innovazione, formazione, incentivare le interazioni tra artigianato artistico, turismo e patrimonio museale. Alla firma della Carta, stamani nel Comune di Camaiore, erano presenti il sindaco Marcello Pierucci, il presidente di Cna Lucca Andrea Giannecchini,…
Contenuto completo
<strong>Agli Orti Sociali di Lido di Camaiore arriva il compostaggio in biochar</strong>

Agli Orti Sociali di Lido di Camaiore arriva il compostaggio in biochar

Via alla sperimentazione del “compostaggio fortificato” con biochar agli Orti Sociali di Lido di Camaiore. Questa mattina l’Assessore all’Ambiente Sara Pescaglini ha visitato gli orti in località Magazzeno per presentare il nuovo progetto di rivalorizzazione del rifiuto organico che coinvolgerà, in prima battuta, proprio i cittadini che quotidianamente curano la terra data loro in affidamento. Quella degli Orti Sociali è una realtà in evoluzione: il progetto ha preso piede durante lo scorso anno, quando sono stati assegnati ben 36 orti ai privati “ortisti” che ne hanno fatto domanda e che, pagando un simbolico contributo, hanno a disposizione un appezzamento di…
Contenuto completo
<strong>Camaiore, un fitto programma di eventi per celebrare il Giorno della Memoria</strong>

Camaiore, un fitto programma di eventi per celebrare il Giorno della Memoria

Il Comune di Camaiore si prepara a celebrare il Giorno della Memoria. Un fitto programma di eventi concorrerà a festeggiare il 27 gennaio, affinché si rinforzi e si rinvigorisca la memoria di ciò che fu. Il Teatro dell’Olivo ospiterà lo spettacolo “Gli alberi conservano la memoria”, diretto da Andrea E. Moretti e interpretato dalla compagnia Policardia Teatro, che racconta l’Eccidio di Pioppetti e la tragica estate del 1944. Alle ore 9.00 la matinée per gli studenti, con la partecipazione dell’Associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema, Anpi, Aned e Isrec, mentre alle le due repliche delle 18.00 e delle 21.00 saranno…
Contenuto completo
<strong>Banca Progetto è il nuovo player nel factoring in Italia</strong>

Banca Progetto è il nuovo player nel factoring in Italia

Scopriamo insieme la nuova proposta con Giuseppe Pignatelli, Responsabile della Divisione Imprese, e Giorgio Graziani, Responsabile BU Factoring e Crediti Fiscali D. Banca Progetto è una fucina di proposte per le PMI italiane: com’è nata l’idea del factoring? Giuseppe. Nella mia vita professionale ho lanciato diverse iniziative in ambito finanziario ed ho sempre trovato nel factoring uno strumento formidabile per contribuire alla solidità finanziaria delle imprese; in Banca Progetto l’esperienza con il prodotto lending prima e la cessione dei crediti IVA poi, mi ha confermato che anche le Piccole e Medie Imprese possono trarre importanti benefici dal factoring. Chiaramente, bisogna…
Contenuto completo
<strong>SIAMO UOMINI O CAPORALI’? IN SCENA L’AVANSPETTACOLO: IL MAESTRO VERONESI E IL SUO CONTORSIONIONISMO<br><br></strong>

SIAMO UOMINI O CAPORALI’? IN SCENA L’AVANSPETTACOLO: IL MAESTRO VERONESI E IL SUO CONTORSIONIONISMO

Davide Lajolo lo confessò in un suo celebre libro ‘Il voltagabbana’: era stato fascista in gioventù ma il corso della storia lo aveva portato, passando da un travaglio drammatico, a cambiare strada. Era poi diventato il partigiano Ulisse e aveva combattuto per la libertà del nostro Paese. Quella del maestro Veronesi invece è tutta un’altra storia: plurivoltagabbana ma senza nessun travaglio morale, etico, politico e senza motivazioni per così dire storiche (ci sarebbero bastate da cronaca locale…). Le capriole sono state repentine e numerose: dalla contestazione al comizio di Salvini, con le roboanti parole contro il passato nero e i…
Contenuto completo