Niclo Vitelli

Niclo Vitelli( 1954) è stato Segretario della Federazione del Pci della Versilia, Consigliere Comunale e Assessore a Viareggio, Presidente del Festival Pucciniano negli anni Ottanta e ha fatto parte successivamente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago, Capogruppo del Pci al Comune di Seravezza e Consigliere dell’Associazione Intercomunale Versilia, Dirigente alle Relazioni Industriali al Cantiere Navale Sec di Viareggio, responsabile del CTL di Legacoop nella Provincia di Lucca, responsabile di Lega Pesca Toscana, responsabile delle politiche concertative di Legacoop Toscana fino al Luglio 2019 e attualmente ricopre l’incarico di Presidente del Comitato dei Garanti nazionale di Legacoop. Nel 1995 con Pezzini Editore ha pubblicato il Libro ‘C’eravamo tanto amati’, nel Luglio del 2016 con Edizioni Clichy-Firenze Leonardo Edizioni ha pubblicato il libro ‘Un bel dì vedremo-Il Festival di Giacomo Puccini. Cronaca di un’incompiuta’ e nell’aprile 2021 con Cinquesensi Editore ha pubblicato il libro ‘Hop Frog Futuro anteriore’. Vive a Piano di Conca nel Comune di Massarosa.
222 Posts
INAIL: Contributi a fondo perduto alle aziende per migliorare la sicurezza sul lavoro

INAIL: Contributi a fondo perduto alle aziende per migliorare la sicurezza sul lavoro

Il bando inail 2023 e' stato pubblicato il 1 febbraio scorso. Il bando consente alle aziende di ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a 130.000 per investimenti aziendali quali centri di lavoro, presse,robot, muletti che contribuiscano a migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori addetti. Il budget messo a disposizione dall'INAIL e' di 333 milioni di euro con ripartizione su base regionale. Una apposita linea e' destinata c'e'  una specifica linea destinata ad interventi di miglioramento di salute per sicurezza destinati interventi di bonifica dell'amianto e al settore della ristorazione. Queste le novità del nuovo bando di quest'anno.....Sono beneficiari…
Contenuto completo
<strong>Tappeti di Segatura di Camaiore candidati a patrimonio immateriale dell’umanità</strong>

Tappeti di Segatura di Camaiore candidati a patrimonio immateriale dell’umanità

I Tappeti di Segatura di Camaiore sbarcheranno all’UNESCO nel 2024. Il prossimo anno verrà infatti presentata ufficialmente la candidatura, da parte della Coordinadora Internacional de Entidades de Arte Efimero – l’associazione internazionale delle arti effimere, di cui i tappetari camaioresi sono componenti e parte integrante – a patrimonio immateriale dell’umanità. Entrare nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO è un'aspirazione e una ferma volontà a cui il Coordinamento Internazionale lavora dal 2016. La candidatura sarà valutata nel 2025, e comprende cinque paesi (Italia, Spagna, Malta, Belgio e Messico), portatori di un vero esempio di arte effimera lavorata con passione…
Contenuto completo
CAMAIORE: Teatro dell’Olivo-Mercoledì 15 febbraio in scena “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello

CAMAIORE: Teatro dell’Olivo-Mercoledì 15 febbraio in scena “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello

Protagonisti Pippo Pattavina e Marianella Bargilli Mercoledì 15 febbraio alle ore 21.00 un altro appuntamento con la Stagione Teatrale del Teatro dell’Olivo: sarà la volta dello spettacolo “Uno, nessuno e centomila”, tratto dall’omonimo romanzo di Luigi Pirandello. In scena una ironica, moderna, divertente, umoristica, spiritosa, paradossale, leggera, istrionica, versione teatrale del capolavoro di Luigi Pirandello: il suo romanzo per antonomasia. La narrazione l’interpretazione e l’esposizione sono affidate ad un “mostro” di tecnica come Pattavina e al moderno azzardo di una compagnia giovane e talentuosissima. Siamo in molti luoghi, e in nessun luogo, un “non-luogo”, che si riempie subito di visioni,…
Contenuto completo
Elogio dei Sindaci quando erano davvero Primi Cittadini!

Elogio dei Sindaci quando erano davvero Primi Cittadini!

Ho avuto la possibilità di conoscere numerosi Sindaci del passato: di destra, di sinistra, di centro. Su ciascuno di loro potrei dare un equanime giudizio: sul proprio operato, su quanto hanno realizzato o non realizzato, sui programmi delle loro amministrazioni. Erano Sindaci popolari, riconosciuti come Primi Cittadini da tutti, stimati e apprezzati al di là e al di sopra delle rispettive appartenenze ideologiche e politiche e dei loro programmi amministrativi. Trovo invece alquanto difficile, imbarazzante e per certi versi problematico dare un giudizio sull’attuale Sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro. Quei Sindaci popolari di cui parlavo andavano alle iniziative perché dimostravano così…
Contenuto completo
<strong>Via al bando di partecipazione per il Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini 2023.</strong>

Via al bando di partecipazione per il Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini 2023.

Rivoluzione per la Giuria Tecnica Parte ufficialmente la XXXV edizione del Premio Letterario Camaiore – Francesco Belluomini: via al bando di partecipazione. Il PLC torna ad animare l‘offerta culturale versiliese e non solo, confermandosi come uno dei pochi premi interamente dedicati soltanto alle opere di poesia, composte o tradotte in lingua italiana da autori ed autrici viventi e pubblicate nel periodo aprile 2022 – marzo 2023. Francesco Belluomini Anche per il 2023, infatti, il Premio Belluomini darà spazio e risalto alle più importanti opere poetiche italiane, oltre che ai componimenti dei ragazzi delle scuole nel format loro dedicato, La Poesia…
Contenuto completo
<strong>Richiesta di annullamento dei Piani estrattivi dell’Henraux Spa e tutela del patrimonio civico</strong>

Richiesta di annullamento dei Piani estrattivi dell’Henraux Spa e tutela del patrimonio civico

Il Vice Prefetto di Lucca, Dott.ssa Giuseppina CASSONE, chiede notizie al Sindaco di Seravezza La richiesta era stata formulata da Amici della Terra Versilia – Apuane Libere - C.I. P.I.T. Seravezza (Comitato Indipendente per la Partecipazione l’Informazione e la Trasparenza) - Custodi della Ceragiola e Le Voci Degli Alberi di Pietrasanta, Mountain Wilderness Italia aps – Italia Nostra VersiliA –WWF Alta Toscana. Le delibere comunali che hanno consentito all’Henraux spa di elaborare atti di interesse generale riguardante la pianificazione territoriale e preparare i piani estrattivi sono illegittimi e vanno annullati. L’incarico era stato affidato all’azienda del marmo di Querceta nel…
Contenuto completo
Viareggio : Interrogazione sul Belvedere Puccini del gruppo consiliare del Pd

Viareggio : Interrogazione sul Belvedere Puccini del gruppo consiliare del Pd

I consiglieri del gruppo consiliare del PD chiedono con una interrogazione, risposte chiare alSindaco di Viareggio in merito alla riqualificazione del Belvedere Puccini di Torre del Lago.I consiglieri comunali del PD ritengono infatti che un complesso architettonico quale il BelvederePuccini non possa essere teatro della solita, stanca, ripetitiva ed inutile guerra muscolare che ilSindaco di Viareggio muove a tutti gli altri livelli istituzionali, isolando e danneggiando la nostracittà.Per questo il gruppo consiliare del PD ha presentato una interrogazione con risposta orale conoggetto la " Riqualificazione Belvedere Puccini Torre del Lago,stato dell'arte". L'interrogazione parte dalla premessa che il Belvedere Puccini e'…
Contenuto completo
Dieci nuove telecamere sul territorio comunale: investimento complessivo da 46 mila euro

Dieci nuove telecamere sul territorio comunale: investimento complessivo da 46 mila euro

Dieci (10) nuove telecamere a Capezzano Pianore e in località Le Bocchette. L’amministrazione Comunale ha varato un progetto di installazione di strumenti di videosorveglianza, atti ad un maggior controllo delle zone più sensibili del Comune. Sei dispositivi di videosorveglianza generale e quattro strumenti di lettura targa veicolare che andranno ad aumentare notevolmente il livello di sicurezza di alcune zone sensibili del territorio. Sette videocamere saranno dislocate nell’area artigianale delle Bocchette: tre per la lettura delle targhe (agli incroci via Ghivizzani/via Calagrande, via Ghivizzani/via Gianneschi e via Bocchette/via Gianneschi) e quattro per la videosorveglianza generale (agli incroci via Calagrande/via Carpentieri, via…
Contenuto completo
CIAO VIAREGGIO…

CIAO VIAREGGIO…

ADDIO SOGNI DI GLORIA “Quando, ragazzi felici, andavamo alla scuolaCon la cartella a tracolla ed in tasca la melaPer il futuro avevamo un vestito di galaQuante speranze di gloria, di celebrità Ma inesorabile il tempo tracciava il camminoE a testa china anneghiamo nel nostro destino Addio, sogni di gloriaAddio, castelli in ariaGuardo con sordo rancore la mia scrivaniaCerco scacciare, ma invano, la monotonia” ....dal testo della canzone 'Addio, sogni di Gloria' (autori: Carlo Innocenti e Marcella Rivi) È così per il povero Sindaco di Viareggio: costretto a rampicarsi sugli specchi per nascondere il vuoto e la pochezza culturale, politica, amministrativa…
Contenuto completo
CONFAPI 

CONFAPI 

CONFAPI dal 1947 è al servizio delle Piccole e Medie Industrie: negli ultimi 70 anni Confapi e' cresciuta insieme alle PMI italiane che rappresenta e tutela, e che costituiscono la colonna portante del sistema produttivo del nostro paese. In Italia, su un totale di 4.3 milioni di imprese, ben 4.1 milioni sono PMI con meno di 10 addetti: queste pesano per il 95% delle imprese attive, per il 47% del totale di addetti, per il 30% del valore aggiunto realizzato. Nel corso degli anni Confapi ha costituito, insieme a CGIL, CISL e UIL e Federmanager, un solido sistema di enti…
Contenuto completo