Alessandro Cerrai

Alessandro Cerrai nato a Viareggio il 17-03-62 e residente a Viareggio.
Attualmente collabora con una società che si occupa di gruppi di acquisto di energia e di efficientamento energetico.
E' stato segretario dei Democratici di Sinistra di Viareggio.
Assistente parlamentare del senatore Patrizio Petrucci per due legislature.
Direttore della Confesercenti Versilia e Direttore regionale della Faib (il sindacato dei gestori distributori di benzina) Confesercenti
28 Posts
Grande interesse ha riscosso il convegno promosso dal PD di Viareggio presso il Bar Galliano.”2024, il centenario della morte di Giacomo Puccini.

Grande interesse ha riscosso il convegno promosso dal PD di Viareggio presso il Bar Galliano.”2024, il centenario della morte di Giacomo Puccini.

Una risorsa per un nuovo modello turistico di Viareggio e della Versilia: idee e proposte a confronto", era il titolo del convegno a cui erano state chiamate a raccolta i rappresentanti delle categorie economiche cittadine. Dopo una piacevole anteprima musicale, "Puccini si racconta" con l' attrice Patrizia Lazzarini ed il flautista Giampiero Pierini, si è entrati subito nel vivo dell' iniziativa con la presentazione da parte di Nicola Domenici, responsabile cultura per il PD Viareggio. Domenici ha illustrato le motivazioni del convegno, mettere insieme soggetti istituzionali e privati per un progetto di un rinnovato modello turistico nel nostro territorio,che parta…
Contenuto completo

Con il popolo israeliano e con il popolo palestinese.

Drammatiche le notizie che ci arrivano dal vicino Medio Oriente.Centinaia di vittime in Israele per i missili e per i commandos di Hamas in azione. Donne ed uomini rapiti e tenuti come ostaggio dalle milizie di Hamas. In risposta l' esercito israeliano bombarda nella striscia di Gaza, facendo decine se non centinaia di vittime civili. Deve essere ferma la condanna nei confronti di Hamas, di questo gruppo terroristico fondamentalista.Ma è al tempo stesso innegabile che Hamas in questi anni sia cresciuta ed abbia trovato un gran numero di proseliti perché e' stato completamente abbandonato al suo destino il popolo Palestinese.…
Contenuto completo
MISTERI VIAREGGINI…

MISTERI VIAREGGINI…

Da alcuni giorni in diverse strade del centro città, non si può più parcheggiare, così recitano i cartelli posti, "per ripristino manto stradale".Ci sono i cartelli ma non si vede nessuno al lavoro. Le strade sono deserte, senza operai e macchinari. Ed intanto i residenti di quelle vie e del centro città sono costretti a barcamenarsi, alla ricerca di un parcheggio, anche per i divieti per lo spazzamento e per l'afflusso maggiore di auto, per il mercato settimanale del giovedì.Pare che dei residenti della zona centrale della città non importi nulla nel Palazzo comunale. Li ignorano trattandoli come sudditi. Ma…
Contenuto completo
VALTER GHISELLI: UN RIVOLUZIONARIO DI PROFESSIONE!                                                                 Il ricordo di Alessandro Cerrai nel sesto anniversario della scomparsa

VALTER GHISELLI: UN RIVOLUZIONARIO DI PROFESSIONE! Il ricordo di Alessandro Cerrai nel sesto anniversario della scomparsa

Tra pochi giorni saranno sei anni da quando ci lasciava Valter Ghiselli, uno dei più lucidi ed intelligenti dirigenti della sinistra versiliese e del Partito Comunista Italiano della Versilia, di cui fu segretario ad inizio degli anni ottanta.Lo ricordo perché talvolta si ricordano e celebrano, giustamente, esponenti di quella che fu la sinistra viareggina e versiliese e del suo partito più rappresentativo, appunto il PCI, tralasciando però figure tra le più significative come quella di Valter Ghiselli. E così per altri dirigenti che pure furono tra le colonne portanti di quel partito. Ne ricordo solo due Euro Romani e Marco…
Contenuto completo
50 anni fa, in Cile, il colpo di Stato di Pinochet pose fine al governo di Unidad Popular e al sogno di Salvador Allende. Le belle storie dell’Italia migliore.

50 anni fa, in Cile, il colpo di Stato di Pinochet pose fine al governo di Unidad Popular e al sogno di Salvador Allende. Le belle storie dell’Italia migliore.

Roberto Toscano e Piero De Masi non sono famosi come meriterebbero, eppure molti cileni devono a loro la vita.Domani ricorre un triste anniversario. 50 anni fa il colpo di Stato di Pinochet, appoggiato dagli Stati Uniti e sostenuto anche dalla DC cilena ( che poi se ne penti' più avanti e formò le coalizioni che sconfissero nelle urne Pinochet ed i suoi epigoni) pose fine al governo di Unidad Popular e al sogno di Salvador Allende di costruire nella libertà un Cile democratico e socialista. Nei giorni successivi al golpe, al bombardamento de la Moneda, il palazzo presidenziale, alla morte…
Contenuto completo
VIAREGGIO -SABATO 9 SETTEMBRE:             TANTI AUGURI PER I CENTO ANNI                      DEL LOCALE “GALLIANO”

VIAREGGIO -SABATO 9 SETTEMBRE: TANTI AUGURI PER I CENTO ANNI DEL LOCALE “GALLIANO”

Questo sabato, il 9 settembre ci saranno i festeggiamenti per il centenario di Galliano,il noto locale della Passeggiata di Viareggio. Cento anni di attività, un lungo periodo, in cui questo storico locale ha attraversato la storia di Viareggio e della intera Versilia: il secolo scorso, l'arrivo di un nuovo millennio e poi il tempo presente ed il futuro che verrà.In questi cento anni "Galliano" ha accompagnato i cambiamenti di Viareggio e del nostro Paese. Da quelli politici a quelli culturali, da quelli economici a quelli sociali e di costume. Dall'Italia tra le due guerre mondiali, a quella della democrazia dopo…
Contenuto completo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI VANNINO CHITI “DARE UN’ANIMA ALLA SINISTRA ”                        Idee per un cambiamento profondo

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI VANNINO CHITI “DARE UN’ANIMA ALLA SINISTRA ” Idee per un cambiamento profondo

Continuano le iniziative dell'Estate Militante con il PD Viareggio. Lunedì 11 settembre, alle ore 21, presso la libreria Lungomare, viale Marconi a Viareggio si terra' infatti la presentazione del nuovo libro di Vannino Chiti " Dare un'anima alla Sinistra. Idee per un cambiamento profondo".Vannino Chiti, già Presidente della Regione Toscana e Ministro della Repubblica, ne discuterà con Federica Maineri della segreteria regionale del PD, Rossano Rossi segretario della CGIL Toscana e con Emiliano Fossi segretario del PD della Toscana.Saranno intervistati da Luigi Caroppo vicedirettore de La Nazione. Il libro di Vannino Chiti offre alcuni spunti interessanti sull'attualità politica e sulla…
Contenuto completo
Mai più Sant’ Anna di Stazzema

Mai più Sant’ Anna di Stazzema

Un 12 agosto di tanti anni fa, quello del 1944. La Versilia non e' solo mare e dal mare si possono osservare i monti versiliesi, così vicini. Su quei monti, all' alba del 12 agosto si scateno' la barbarie, l'inferno. A Sant'Anna di Stazzema, i nazifascisti, con i loro complici fascisti, trucidarono 560 persone inermi, totalmente indifese. In gran parte donne, anziani, bambini. Ben 65 di loro avevano meno di 10 anni. La più piccola aveva solo 20 giorni di vita. Quei bambini, senza la strage, avrebbero potuto vivere fino ai giorni nostri. La guerra, la cieca e brutale violenza,…
Contenuto completo
LA MUSICA E’ FINITA! PURTROPPO NIENTE DI NUOVO SOTTO IL SOLE

LA MUSICA E’ FINITA! PURTROPPO NIENTE DI NUOVO SOTTO IL SOLE

Purtroppo niente di nuovo sotto il sole! E' il commento immediato che mi viene da fare, dopo aver letto del divieto di effettuare musica dal vivo, imposto dal Comune di Viareggio, al Fanatiko. A seguito di un esposto, di alcuni solerti cittadini a cui la musica procura "stati d'ansia" e a cui provoca fastidio vedere persone oltre ai tavoli del locale " in piedi o seduti sul muretto delle aiuole". E' un annoso problema, che a Viareggio in particolare, esplode ciclicamente quasi ogni estate. A farne le spese, un locale come il Fanatiko, che rispetta gli orari della musica, ed…
Contenuto completo
BRUTTI SPORCHI E CATTIVI

BRUTTI SPORCHI E CATTIVI

Brutti sporchi e cattivi". Si intitolava così uno dei più famosi film di Ettore Scola e probabilmente così l'attuale sindaco di Viareggio giudica i familiari delle vittime della strage alla stazione ferroviaria e le migliaia di viareggini,e non solo, che ogni anno partecipano, nonostante il tempo che passa, alla manifestazione del 29 giugno.Non si capisce il motivo di questa ripetuta allergia riguardo ad una associazione, ad una manifestazione civile, ad un pezzo consistente della città. Antipatia personale? O forse sono colpevoli del reato di lesa maestà, per essersi permessi in passato di criticare legittimamente scelte e comportamenti del Sindaco e…
Contenuto completo