È il Comune di Camaiore ad aver accolto ieri i talenti selezionati per la settima edizione del progetto promosso da Lucca Comics & Games e Book on a Tree, in collaborazione con Il Battello a Vapore e Amref Health Africa.
Undici aspiranti autori e autrici per bambini e ragazzi insieme per un’esperienza irripetibile che unisce creatività, formazione, realizzazione di storie e progetti editoriali: con i saluti istituzionali del Sindaco di Camaiore Marcello Pierucci e del Presidente di Lucca Crea Nicola Lucchesi è iniziata ieri la settima edizione della residenza creativa A CACCIA DI STORIE, che quest’anno è ospitata proprio nel centro storico di Camaiore (LU).
Il progetto nazionale promosso da Lucca Comics & Games e Book on a Tree, realizzato in collaborazione con Edizioni PIEMME – Il Battello a Vapore e Amref Health Africa, ha portato quindi tra le “colline e il mare” della Versilia alcuni potenziali talenti della scrittura per i più piccoli, selezionati tra oltre 100 pervenute in fase di candidatura: Jacopo Donati, Alessio Morelli, Davide Gregori, Giacomo Romanò, Zoe Guindani, Marco Gelli, Chiara Bonazzi, Chiara Alessi, Chiara Musa, Maria Sogaro e Carmen Della Porta (vincitrice della borsa di studio di Amref Health Africa nata per ricordare la scrittrice Miriam Dubini e rivolta ai talenti che nelle loro storie toccano temi sociali).
Fino al 12 aprile, A Caccia di Storie approda in città grazie alla partnership stretta tra il Comune di Camaiore e Lucca Crea, con il supporto della Pluriservizi Camaiore, che ha messo a disposizione dei partecipanti l’Ostello del Pellegrino e il Fondo 167, dove avranno luogo le lezioni destinate ai talenti selezionati. Partner dell’iniziativa anche il bar-pasticceria Da Pasubio, il ristorante Da Marchino, l’hotel Le Monache e l’home restaurant “La Gardenia”. Nelle prossime giornate, Nel corso di questa settimana, le persone selezionate avranno l’opportunità di immergersi in ogni fase del processo di creazione di un libro, confrontandosi confrontarsi con figure professionali del mondo dell’editoria per ragazzi, tra cui scrittori e scrittrici affermati, case editrici, agenti letterari, librai, illustratori e sceneggiatori.
A Caccia di Storie non è solo un progetto di scouting editoriale, ma una vera e propria avventura creativa che riunisce i migliori talenti di ogni età. Durante la residenza di cinque giorni, verrà approfondito ogni aspetto del panorama editoriale dedicato ai più giovani, esplorando l’intero processo che porta alla nascita di un libro. Impareranno le tecniche del mestiere, troveranno ispirazione per sviluppare trame e processi creativi, e avranno la possibilità di confrontarsi con autori, editor, editori, agenti, librai, illustratori e sceneggiatori. Un’esperienza unica per apprendere, confrontarsi, dare vita a nuove storie.
Nelle sei edizioni precedenti, A Caccia di Storie ha ospitato oltre 60 partecipanti, selezionati tra centinaia di candidati che hanno presentato i loro progetti per la realizzazione di racconti inediti. Il bilancio è assolutamente positivo: dal 2018 ad oggi sono una quarantina gli autori e autrici entrati a vario titolo nel mondo dell’editoria junior grazie proprio al progetto A Caccia di Storie. A oggi sono stati pubblicati i seguenti titoli: Perdenti con le ali di Carlotta Cubeddu (2019), Myself di Giada Pavesi (2020), La casa ai confini del mondo di Matteo Francini (2021), Le ragazze del fiume di Alessandra Ubezio (2022), Il mistero di Villa Polifemo di Maria Elisa Aloisi (2023), Fuga dal Paradiso di Sara De Martino (2024).
Maggiori informazioni sul sito: https://www.acacciadistorie.it/
Diego Venturini