Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookies mostrato

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookies mostrato

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookies mostrato

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookies mostrato

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookies mostrato

Mezzosoprano inizio “900” da incisioni acustiche 78 giri

Homer Louise mezzosoprano 

Homer Louise mezzosoprano americano, nata a Pittsburg nel 1871, m. a Winter Park (Florida) il 5 maggio 1947. Debuttò in Favorita nel 1898, l’anno dopo in Cavalleria Rusticana e Aida al Covent Garden tornandovi due anni dopo. Fece poche apparizioni all’estero, una di queste allo Chatelet di Parigi nel 1910 con le recite di Falstaff. La sua carriera artistica si svolse ininterrottamente negli S.U dal 1900 al 1919 particolarmente al Metropolitan di New York. Si distinse nel repertorio wagneriano (Erda, Brangania, Fricka, Waltraute, e specialmente Ortruda e Maddalena dei Maestri cantori) ed anche in alcune opere italiane, Rigoletto (Maddalena), Gioconda (Laura) e soprattutto Amneris dell’Aida. La Homer fu cantante dalla voce poderosa, di bel timbro e ottimamente impostata. Uno dei suoi maggiori successi al Metropolitan fu l’Orfeo di Gluck della stagione 1909-1910 (protagonista, sotto la direzione di Toscanini). Le incisione della Homer appartengono quasi tutte al periodo acustico, offrono una testimonianza abbastanza fedele delle capacità della cantante: voce omogenea, dal timbro dolce, pieno e con uno spiccato gusto nel fraseggio . Delle sue numerose incisioni per la Victor, ho scelto la prima da l’Adriana Lecouvreur “Acerbe voluttà” la seconda da Il Profeta “O toi qui m’abandonne” entrambe del 1904.

Primo sonoro:da l’Adriana Lecouvreur “Acerbe voluttà”

Secondo sonoro: da Il Profeta “O toi qui m’abandonne”

Ti potrebbe anche interessare